Vitamina A
  • Categoria dell'articolo:Salute
  • Ultima modifica dell'articolo:19 Marzo 2022

La vista è, in generale, il senso più apprezzato. Attraverso di essa passa la maggior parte delle informazioni utili per la nostra vita quotidiana. Tuttavia, la maggior parte della popolazione non è consapevole dell’importanza della dieta per la salute dei nostri occhi. Nella migliore delle ipotesi, si sente ripetutamente: “Le carote hanno vitamina A” e “Mangiare carote fa bene agli occhi“. Ma cosa è vero? Sono queste tutte le informazioni che abbiamo?

Le complessità della vitamina A

È vero che la vitamina A è necessaria per la vista, ma è anche necessaria per la crescita, l’integrità epiteliale, la riproduzione e il sistema immunitario. È, come tutte le vitamine, essenziale per la vita.

Dal momento che il nostro corpo non può sintetizzarla, dipende dal cibo che mangiamo. Quando calcoliamo quanta vitamina A consumiamo attraverso la dieta, consideriamo il retinolo, che è il composto più potente, cioè la vitamina A già formata. Prendiamo in considerazione anche alcuni carotenoidi, che sono pigmenti vegetali (ad esempio beta-carotene o beta-criptoxantina) che possono essere convertiti in vitamina A nell’organismo (sono provitamina A).

Il retinolo si ottiene da alimenti di origine animale. Si trova nel fegato di merluzzo, carne, uova, latticini, ecc. Al contrario, gli alimenti di origine vegetale contengono questa vitamina sotto forma di provitamina A. Questa differenza è importante perché un consumo eccessivo di retinolo può causare intossicazione. Tuttavia, questo non è il caso quando la vitamina A è ottenuta da fonti vegetali, poiché la conversione della provitamina A in retinolo è controllata dall’organismo.

Di quali altri componenti del cibo ha bisogno l’occhio?

La mancanza di questo composto (retinolo) nell’occhio può causare una malattia da carenza di vitamina A che provoca la perdita della vista e, nel caso dei bambini, la morte in tenera età.

Ma evidenzia anche la presenza di vitamine C ed E, alcuni carotenoidi (come luteina e zeaxantina), minerali (come zinco, selenio, rame) e acidi grassi (come l’acido DHA-docosaesaenoico).

Quasi tre decenni fa è stato pubblicato il primo grande studio epidemiologico che associa un elevato apporto di frutta e verdura (ricca di luteina) a un minor rischio di degenerazione maculare legata all’età (AMD), la principale causa di cecità nelle persone di età superiore di 65 anni. Dopo questo, molti altri hanno confermato questa relazione.

Ora sappiamo che fattori molto diversi influenzano alcune malattie oculari croniche o degenerative (come la cataratta, glaucoma o AMD), inclusa la dieta. 

Infatti, alcuni dei componenti del cibo che mangiamo:

  1. Prevengono le malattie da carenza (mancanza di apporto del nutriente corrispondente).
  2. Riducono il rischio di malattie degenerative.
  3. Migliorano la funzione visiva.

Luteina, un carotenoide con una presenza chiave nella retina

Oltre alla vitamina A, c’è un altro elemento essenziale: la luteina, che appartiene al gruppo dei carotenoidi, pigmenti liposolubili che danno colore a molti alimenti vegetali e ad alcuni animali (come il salmone).

I carotenoidi possiedono varie attività biologiche di interesse. Ad esempio, alcuni di loro hanno la capacità di trasformarsi in retinolo. Inoltre, hanno attività antiossidante e agiscono come un filtro dalla luce blu per proteggere la retina e la pelle, tra gli altri.

Di tutti i carotenoidi che assumiamo con la dieta (più di cinquanta), solo sei si trovano normalmente nel sangue e due sono concentrati nella retina. Questi ultimi sono luteina e zeaxantina. Si trovano nella macula, dove formano il cosiddetto “pigmento maculare“.

La densità di questo pigmento maculare può essere misurata ed è correlata a una migliore funzione visiva (acuità visiva, meno fastidio da abbagliamento, migliore sensibilità al contrasto). Inoltre, negli ultimi anni, è stato considerato anche un marker della concentrazione di questi carotenoidi nel cervello, che a sua volta è associato alle funzioni cognitive.

Mangiare più carotenoidi rallenterebbe la progressione dell’AMD?

Numerosi studi hanno cercato di verificare l’effetto dell’aumento della quantità di vari componenti alimentari sulla salute degli occhi, sia attraverso il cibo che con integratori alimentari.

I risultati sono stati incoraggianti ed è stata avviata la ricerca su un gran numero di persone con degenerazione maculare legata all’età. Queste persone hanno assunto, per cinque anni, una miscela di composti antiossidanti (beta-carotene, vitamine C ed E, zinco e rame) in quantità elevate.

I risultati hanno mostrato che il rischio di progressione dell’AMD era diminuito e l’acuità visiva era migliorata. Sebbene questi composti non possano curare la malattia, hanno importanti benefici, come ritardare la perdita della vista e migliorare la qualità della vita.

Anni dopo, lo studio è stato ripetuto, cambiando la formula da beta-carotene a luteina e zeaxantina. Il beta-carotene è stato rimosso perché era stato utilizzato in studi (in quantità elevate) sui fumatori e causava un aumento del rischio di cancro ai polmoni.

Il risultato di questo nuovo studio ha mostrato che le persone con AMD avanzata che assumevano luteina e zeaxantina avevano anche un ridotto rischio di progressione della malattia e una migliore funzione visiva.

Assumere la luteina non è la stessa cosa che mangiare cibi che la contengono

Date queste conclusioni, ci chiediamo se la quantità di luteina e zeaxantina che assumiamo con il cibo sia simile a quella utilizzata negli studi sull’AMD. La luteina e la zeaxantina sono fornite principalmente da frutta e verdura. Sono anche usati come coloranti alimentari e possono essere consumati sotto forma di integratori alimentari.

I carotenoidi più presenti negli alimenti sono il beta-carotene (soprattutto negli ortaggi e nei frutti rossi o arancioni) e la luteina (soprattutto negli ortaggi a foglia verde).

Nella popolazione adulta, viene ingerita una media di 1,5 mg di beta-carotene al giorno e 1,2 mg di luteina e zeaxantina al giorno. Tuttavia, sebbene sia facile ingerire molta più luteina attraverso una dieta variata e ricca di verdure verdi (fino a circa 3 mg di luteina al giorno), non è stato possibile raggiungere le quantità previste nel suddetto studio (10 e 2 mg al giorno di luteina e zeaxantina, rispettivamente) per le persone con AMD. Pertanto, queste persone dovrebbero assumerli sotto forma di integratori alimentari.

Non è sempre necessario assumere integratori

I benefici per la popolazione generale (come evitare malattie da carenza e migliorare la funzione visiva) si ottengono attraverso un’adeguata assunzione di nutrienti e altri componenti alimentari importanti per la salute degli occhi. Ad esempio, vitamine A, C, E, zinco, luteina e zeaxantina e acidi grassi omega-3.

Pertanto, frutta e verdura dovrebbero essere consumate in quantità e in una varietà di colori, poiché ci forniscono quasi tutti questi componenti, ad eccezione degli omega-3, per i quali una buona fonte è il pesce.

D’altra parte, quando le persone hanno una malattia della retina (principalmente AMD), ciò che la dieta fornisce è insufficiente per rallentare la progressione della malattia ed è necessario ricorrere a un contributo extra attraverso gli integratori alimentari. Questi integratori sono utili nelle persone ad alto rischio di sviluppare AMD.

Queste persone, oltre a seguire la precedente raccomandazione per la popolazione generale, dovrebbero considerare l’uso di integratori con composti antiossidanti e zinco (con la composizione del tipo formula AREDS 2), seguendo sempre le raccomandazioni di uno specialista. Tuttavia, non è noto se questi contributi extra nelle persone che non hanno AMD siano utili per prevenire la comparsa della malattia, poiché non è stato ancora studiato.

Infine, anche le persone che consumano diete con poca frutta e verdura (e non vogliono o non possono cambiare le proprie abitudini) possono beneficiare dell’uso di integratori alimentari. In questi casi, la quantità dei composti presenti in questi integratori dovrebbe essere inferiore a quella presente nelle “formule AREDS” e simile a quelle ottenibili attraverso una dieta variata. Anche se prima di arrivare a questo punto, bisogna valutare l’importanza di seguire una dieta equilibrata.

Fonti
theconversation, Begoña Olmedilla Alonso, Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Alimentazione e della Nutrizione (ICTAN – CSIC)