Le vitamine sono sostanze naturali che l’uomo non è in grado di sintetizzare, cioè devono essere assunte da fonti esterne. Le persone hanno bisogno di 13 vitamine. Innanzitutto i nove idrosolubili (solubili in acqua) che comprendono la vitamina C e quelli del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B7, B9 e B12). Al secondo posto, i quattro liposolubili (insolubili in acqua), che comprendono A, E, K e D.
Una dieta equilibrata ci fornisce le quantità necessarie di vitamine poiché sono presenti in un’ampia varietà di alimenti, soprattutto quelli di origine vegetale. Un’importante eccezione è la vitamina B12, presente negli alimenti di origine animale. Per questo motivo, le diete vegane dovrebbero consumare questa vitamina sotto forma di integratore nutrizionale.
La carenza di vitamine (ipovitaminosi) è la causa di varie malattie. Tuttavia, le patologie associate all’ipovitaminosi sono rare, poiché i fabbisogni giornalieri di vitamine sono minimi (nell’ordine dei microgrammi fino ai milligrammi).
Indice
Prime malattie dovute a carenza di vitamine
Lo scorbuto è stata la prima malattia per la quale era nota la sua dipendenza da fattori nutrizionali. Fu il navigatore francese Jacques Cartier a descrivere la malattia in alcuni indigeni del Canada e in parte del suo equipaggio.
Più tardi, il medico scozzese James Lind pubblicò un trattato sullo scorbuto e suggerì l’uso del succo di lime per il suo trattamento. Attualmente sappiamo che tale patologia è dovuta ad una carenza di vitamina C, detta anche acido ascorbico (che significa “anti scorbuto”). Ecco perché hanno raccomandato tali trattamenti.
Da allora, forse, lo studio delle vitamine e del loro ruolo nella prevenzione di alcune malattie è stata la più grande pietra miliare nella ricerca sulla nutrizione biomedica.
Oltre allo scorbuto, ci sono altre malattie direttamente associate a carenze vitaminiche. Ad esempio, beriberi (vitamina B1), pellagra (vitamina B2), anemia (vitamina B9 o vitamina B12, indipendentemente), xeroftalemia (vitamina A, che porta alla cecità) e rachitismo nei bambini o osteomalacia negli adulti (entrambi associati alla vitamina D).
Il sovradosaggio può essere anche di vitamine
A causa della sua natura di sostanza naturale e del noto effetto benefico sulla salute, molte persone utilizzano indiscriminatamente grandi quantità di vitamine e complessi vitaminici senza prescrizione medica.
Tuttavia, questa pratica non è priva di rischi. Da un lato, le vitamine sono composti chimici altamente attivi biologicamente che hanno vari ruoli nel nostro corpo. È noto che le sostanze attive esercitano la loro azione a una certa concentrazione e che ciò che può essere benefico a una concentrazione fisiologica può essere tossico in quantità maggiori.
Alcuni motivi per cui un composto benefico può diventare tossico se usato in eccesso includono:
- La quantità del principio bioattivo inutilizzato può accumularsi in alcuni tessuti – ad esempio, le sostanze lipofile si accumulano nel tessuto adiposo e nel fegato e le sostanze idrofile vengono immagazzinate in alcuni organi come i reni e il fegato -, causando effetti dannosi a lungo termine.
- È anche possibile (e non esclusivo con la spiegazione precedente) che l’eccesso di composto bioattivo venga metabolizzato a sostanze tossiche. Ciò è particolarmente importante nelle sostanze che si accumulano nel fegato, che è la “fabbrica chimica” del nostro corpo.
- L’eccesso di composto bioattivo può interagire con altre sostanze presenti nel nostro corpo. È risaputo che alcune vitamine interagiscono con alcuni farmaci, riducendone l’attività, che può essere dannosa per la nostra salute.
Per questi motivi le sostanze bioattive vanno sempre consumate nelle dosi indicate, in base al metodo scientifico.
La vitamina A e il caso peculiare della presunta vitamina D
In generale, sono noti pochi effetti collaterali delle vitamine idrosolubili, poiché vengono espulse con relativa facilità, anche in caso di ipervitaminosi (con alcune eccezioni). Al contrario, l’eccesso di vitamine liposolubili produce effetti nocivi sempre più gravi. Ricorda che questi sono A, E, K e D, che vedremo nel dettaglio.
La vitamina A è presente in numerosi frutti e verdure e, se si segue una dieta equilibrata, non è necessaria la sua integrazione. Da un punto di vista fisiologico, la sua funzione principale è nel processo della visione. È anche noto per essere uno stimolante del sistema immunitario.
Le carenze di vitamina A di solito derivano da una malattia cronica che ne pregiudica l’assorbimento. Si manifesta in alcuni sintomi legati a problemi di vista, una maggiore frequenza nelle infezioni della pelle, delle vie respiratorie e delle mucose.
Ma il consumo eccessivo di vitamina A è stato associato anche ad alcune malattie e disturbi, tra i quali possiamo citare mal di testa, stanchezza, nistagmo (movimento involontario e incontrollabile degli occhi), desquamazione della pelle, aumento dei linfonodi e problemi ossei vari.
La vitamina D non è realmente una vitamina ma un ormone. Nella dieta consumiamo precursori della vitamina D, che in essa vengono trasformati nel nostro organismo attraverso reazioni fotochimiche, per questo motivo è necessario prendere il sole per avere buoni livelli di vitamina D.
Attualmente, è comune riscontrare, attraverso esami del sangue, che la quantità di vitamina D è inferiore allo standard. Questa carenza può essere causata da due fattori. Da un lato, a causa dell’inadeguata esposizione alla luce solare. Dall’altro, per la tendenza ad abbassare il livello di colesterolo (sia attraverso i farmaci che con la dieta), poiché questo è un precursore della vitamina D nell’organismo.
La carenza di vitamina D ha gravi conseguenze sulla nostra salute. Provoca rachitismo nei bambini e osteomalacia – rammollimento delle ossa – negli adulti.
Inoltre, gli integratori alimentari di vitamina D non tendono ad alleviare questo deficit, forse a causa di un inefficace assorbimento o, più frequentemente, della scarsa qualità dei preparati da banco.
In alcune situazioni – come la gravidanza, l’allattamento e nelle persone con problemi nel percorso metabolico della vitamina D – c’è un maggior fabbisogno di vitamina D. In questi casi, dovresti sempre seguire le istruzioni dei medici, come devi ricordare che si tratta di un ormone e che gli squilibri del sistema endocrino hanno gravi conseguenze per la salute.
Da un lato, alcune pubblicazioni recenti hanno analizzato le intossicazioni causate dall’ipervitaminosi D, che hanno mostrato una crescita allarmante da un decennio.
È stato scoperto che la vitamina D causa alte concentrazioni di ioni calcio nel plasma, causando eccitabilità nel sistema nervoso centrale, autonomo e somatico. È stato anche associato a ritardo cognitivo.
Altri sintomi causati da dosi eccessive di vitamina D sono mal di testa, affaticamento, ritardo della crescita (che può essere invertito con cure mediche), diarrea e insufficienza di vari organi (reni, polmoni, cuore, vasi sanguigni e pelle).
Inoltre, da un punto di vista biochimico e fisiologico, l’ipervitaminosi può provocare effetti irreversibili sulla produzione di calcitonina, che è l’ormone che controlla il modo in cui l’organismo utilizza il calcio.
Altre vitamine liposolubili: E e K
Il ruolo fisiologico della vitamina E nell’uomo non è stato completamente chiarito, sebbene svolga un ruolo importante nella coagulazione del sangue. La sua attività principale è quella antiossidante. Per quanto riguarda gli effetti causati dal suo deficit, non ci sono ancora risultati nell’uomo. Ma lo fa sull’ipervitaminosi E, e questi indicano che non produce gravi effetti nocivi. Per questo motivo viene utilizzato anche come additivo alimentare (E-306, E-307, E-308 e E-309).
Infine, per quanto riguarda la sua tossicità da sovradosaggio, il tipo K1 può causare alcuni effetti lievi come arrossamento facciale transitorio, o uno più grave come la dispnea, che può causare la morte.
D’altra parte, l’eccesso di vitamina K2 può causare kernittero (un tipo di paralisi cerebrale infantile), problemi emolitici nei bambini, ittero, danni alle mucose e problemi al fegato. Inoltre, a causa delle sue caratteristiche chimiche (ossidanti), la vitamina K può interferire con alcuni antiossidanti.
Ecco perché è necessario non prendere questi integratori alla leggera e, in caso di anomalia, consultare i professionisti del proprio centro di salute.
Autore
Bernardo Herradón, Institute of General Organic Chemistry (IQOG – CSIC)