vertigini

Cinetosi: perché ci vengono le vertigini in macchina

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 4 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Salute

Intrattenere i bambini durante un lungo viaggio in auto non è un compito facile. In questi casi solitamente rendiamo la situazione più sopportabile lasciandogli leggere storie o utilizzare il tablet per giocare o guardare film.

Tuttavia, questo momento di relax può trasformarsi in un’odissea quando uno dei passeggeri impallidisce e annuncia che il suo stomaco si sta rivoltando e si sente nauseato. Ed è che tenere gli occhi fissi su un punto mentre il veicolo è in movimento può provocare, in alcune persone, una spiacevole sensazione di vertigini. Cosa lo scatena? E perché di solito non capita al guidatore o al passeggero che occupano i sedili anteriori?

Congiunzione dei sensi

Per comprendere la sensazione di cinetosi, dobbiamo parlare dei meccanismi di orientamento spaziale. Cioè come individuiamo la nostra posizione nello spazio che ci circonda per distinguere, ad esempio, dove è in alto e dove è in basso. Così possiamo mantenere la postura del corpo, muoverci e interagire con il nostro ambiente.

A questo compito partecipano tre sistemi principali: il vestibolare, il visivo e il propriocettivo, di cui ora racconteremo maggiori dettagli.

Il mantenimento della postura del corpo dipende principalmente da un senso che, nonostante la sua importanza, non rientra nella classica ed errata lista dei cinque che tutti conosciamo. Riguarda il senso dell’equilibrio, mediato dal sistema vestibolare. Oltre a mantenere la postura e l’equilibrio del corpo, svolge altre funzioni molto importanti, come permetterci di fissare lo sguardo su un punto.

Il senso dell’equilibrio si trova nel nostro orecchio interno ed è costituito da due componenti: i canali semicircolari, che rilevano le rotazioni; e otoliti, che catturano le accelerazioni lineari, compresa la gravità. In questo modo, il sistema vestibolare ci consente di determinare la nostra posizione e sapere quando ci muoviamo.

Tuttavia, ha i suoi limiti. Ad esempio, se ci muoviamo a velocità costante, allora non c’è accelerazione e quindi il sistema vestibolare non rileva tale movimento. Questo spiega la sensazione di restare immobili mentre si sale o si scende in ascensore.

La vista è ingannevole

D’altra parte, se vediamo tutto muoversi intorno a noi, è molto probabile che siamo noi a muoverci. Pertanto, per mantenere la postura del corpo, anche la vista gioca un ruolo importante. Ma neanche il sistema visivo è infallibile, e a volte la scena che stiamo guardando si muove anche se rimaniamo fermi.

Un esempio è essere fermati vicino a un veicolo di grandi dimensioni, come un autobus, che improvvisamente si muove, dandoci la sensazione che siamo noi a muoverci. Ciò si verifica perché l’autobus occupa gran parte di ciò che stiamo vedendo.

Pertanto, i sistemi vestibolare e visivo si completano a vicenda rendendo il nostro orientamento spaziale più preciso, e ci sono anche altri sistemi che contribuiscono. Uno di questi è il sistema propriocettivo, che utilizza sensori nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni per conoscere la forza e la posizione generate dai nostri stessi movimenti.

Informazioni contrastanti

L’uso di strategie diverse fa sì che il nostro orientamento spaziale funzioni molto bene nella maggior parte degli scenari. Tuttavia, durante la storia più recente, le invenzioni umane hanno creato nuove situazioni che sfidano il nostro orientamento spaziale.

I parchi di divertimento, ad esempio, sono uno spazio creato per portare all’estremo questo orientamento. I mezzi di trasporto creano anche un’alterazione delle condizioni che hanno modellato la nostra capacità di situarci nello spazio durante l’evoluzione. E l’auto non fa eccezione.

Quando leggiamo o guardiamo un film in un veicolo in movimento, il nostro sistema visivo si concentra su un punto. Mentre il sistema propriocettivo ci dice che siamo seduti immobili all’interno del veicolo, il sistema vestibolare ci dice che ci stiamo muovendo. Cioè, le informazioni contraddittorie raggiungono il nostro cervello attraverso questi tre sistemi.

Allo stesso modo, potrebbe esserci un conflitto quando vediamo oggetti che passano attraverso la finestra ad alta velocità, poiché, quando sono sfocati, il cervello non è in grado di interpretare quell’informazione. Questo aiuta anche a farci venire le vertigini.

Invecchiando, possiamo conquistare il sedile anteriore, dove abbiamo un campo visivo molto più ampio e possiamo vedere l’orizzonte lontano che si muove lentamente attraverso il parabrezza. Questo luogo privilegiato risolve il conflitto tra il sistema visivo e quello vestibolare perché il cervello riceve informazioni simili sulla direzione e sulla velocità del movimento attraverso le orecchie e gli occhi.

Un’altra soluzione a questa guerra tra sistemi è mantenere la testa appoggiata e il più dritta possibile per non interrompere ulteriormente il sistema vestibolare. Anche se, senza dubbio, l’opzione migliore è fermare il veicolo di tanto in tanto e fare una breve passeggiata per ripristinare l’equilibrio tra i sistemi.

Autore

John Perez Fernandez, Paula Rivas RamirezUniversità di Vigo