Via Lattea
  • Categoria dell'articolo:Curiosità / Scienza
  • Ultima modifica dell'articolo:30 Novembre 2022

La Via Lattea ospita il nostro Sistema Solare. Il sole, in quanto stella madre del Sistema Solare, ha una gravità abbastanza forte da legare gli otto pianeti che conosciamo e altri piccoli oggetti come planetoidi, asteroidi, meteoroidi e comete.

In base alla loro distanza dal Sole, gli otto pianeti sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

Anche se sembra grande ed è la principale fonte di energia per la Terra, il Sole è in realtà una stella abbastanza comune che si trova nella Via Lattea.

Nella sola Via Lattea ci sono circa 100 miliardi di stelle! Molte di queste stelle hanno dimensioni ed energia molto più grandi del nostro Sole. La posizione del Sole non è al centro della Via Lattea, ma in uno dei suoi bracci a spirale.

Posizione del Sole nella Via Lattea. (NASA)
Posizione del Sole nella Via Lattea. (NASA)

Stelle diverse dal Sole nella galassia della Via Lattea hanno anche molti sistemi planetari come il sistema solare. Tuttavia, poiché queste stelle sono molto lontane da noi, non tutte possono essere rilevate dalla Terra.

Finora, ci sono più di 4.000 pianeti extrasolari confermati nella Via Lattea. Questi pianeti sono conosciuti come esopianeti.

Il nostro vicino più prossimo, Proxima Centauri, è probabilmente circondato da tre pianeti (i pianeti proxima b, c e d). Proxima b ha all’incirca le stesse dimensioni della Terra e orbita attorno a Proxima Centauri una volta ogni 11 giorni.

In base alla distanza tra Proxima b e la sua stella, il pianeta si trova in una zona che consentirebbe l’esistenza di acqua liquida, nota come “zona abituale“. Tuttavia, gli astronomi stanno ancora osservando i pianeti Proxima c e d per confermarne l’esistenza.

Anche se Proxima Centauri è la stella più vicina al sole, la sua distanza è ancora molto lontana se calcolata in unità che conosciamo sulla Terra, che è di 4,2 anni luce o 39 trilioni di chilometri!

Il diametro della stessa galassia della Via Lattea è di circa 100.000 anni luce. Pertanto, per rilevare i sistemi planetari al di fuori del sistema solare, sono necessarie varie tecniche con alta precisione. Gli astronomi in vari paesi stanno ancora sviluppando vari metodi di rilevamento, quindi la ricerca di esopianeti è ancora un argomento di ricerca attivo.

Una galassia è un sistema di miliardi di stelle che sono vincolate dalla gravità e ruotano attorno al loro centro. Il tempo impiegato dal Sole e dal Sistema Solare per completare una rotazione attorno alla Via Lattea è di circa 225-250 milioni di anni. Questo periodo è anche conosciuto come anno galattico.

Cosa c’è al centro della Via Lattea?

Allora, cosa c’è al centro della Via Lattea? È un buco nero con una massa molto grande (buco nero supermassiccio) noto come Sagittario A*.

Un buco nero è un corpo celeste la cui gravità è così grande che nulla può sfuggire alla sua attrazione gravitazionale, compresa la luce. Non scherzo, la massa del Sagittario A* è circa quattro milioni di volte la massa del sole. Poiché la gravità di questo buco nero Sagittario A* è così grande, è in grado di attirare i 100 miliardi di stelle contenuti nella Via Lattea attorno ad esso.

Intorno al centro della galassia, c’è una massa spessa, altrimenti nota come “rigonfiamento“, che è composta da stelle, polvere e gas che sono più densamente raccolte. È oltre questo rigonfiamento che le stelle abitano i bracci a spirale più sottili, compreso il sole.

Autore

Dian P TrianiUniversità Nazionale Australiana