I pianeti del nostro Sistema Solare sono riscaldati dalla nostra stella, il Sole. Qui sulla Terra, siamo a circa 152 milioni di chilometri di distanza dal Sole, una distanza che fornisce la temperatura perfetta per la vita.
Si potrebbe pensare, quindi, che il pianeta più freddo del Sistema Solare sia Nettuno, in quanto è il più lontano dal Sole. La distanza di Nettuno dal Sole è di circa 4 miliardi di Km.
Tuttavia, il pianeta più freddo del Sistema Solare non è Nettuno, ma Urano, anche se Urano è un miliardo di km più vicino al Sole rispetto a Nettuno.
Urano detiene il record per la temperatura più fredda mai misurata nel Sistema Solare: che è di circa -224℃. La temperatura su Nettuno è ancora molto fredda, ovviamente – di solito intorno a -214℃ – ma Urano la batte.
Colpito di lato
Il motivo per cui Urano è così freddo non ha nulla a che fare con la sua distanza dal Sole.
Miliardi di anni fa, qualcosa di grosso si schiantò su Urano con così tanta forza che fece capovolgere il pianeta su un fianco. Urano gira ancora oggi su un fianco attorno al Sole a causa di questo impatto. L’impatto dello schianto ha anche lasciato fuoriuscire parte del calore intrappolato all’interno di Urano.
Il calore all’interno dei pianeti si crea durante la loro formazione. I pianeti si formano quando piccoli pezzi di roccia si scontrano, costruendo l’intero pianeta pezzo per pezzo nel corso di molti milioni di anni. Ogni volta che queste rocce si scontrano, il pianeta guadagna un po’ più di calore.
Se provi a battere le mani per molto tempo, inizieranno a scaldarsi, la stessa cosa accade con i pianeti.
Nettuno non è stato colpito da un enorme asteroide come è successo a Urano, quindi è stato in grado di trattenere una parte maggiore del suo calore.
Potresti anche essere sorpreso di apprendere che il pianeta più vicino al Sole, Mercurio, può anche essere estremamente freddo. Infatti, mentre il lato di Mercurio rivolto verso il Sole supera i 400 ℃, il lato rivolto verso lo spazio è quasi a -200 ℃.
La ragione di ciò è che Mercurio non ha atmosfera, a differenza della Terra. Un’atmosfera come la nostra agisce come una coperta, trattiene il calore e lo diffonde tutt’intorno. Poiché non ha questa coperta, il lato anteriore e il lato posteriore di Mercurio possono avere temperature molto diverse.
Misurare le temperature nello spazio
Per alcuni pianeti vicini come Marte, possiamo inviare sonde per studiare l’atmosfera direttamente dalla superficie del pianeta. Tuttavia, non siamo stati in grado di farlo per pianeti lontani come Nettuno e Urano.
Invece, per capire quanto sono freddi dobbiamo misurare la loro temperatura da qui sulla Terra. Lo facciamo studiando la luce del pianeta, che può dirci i tipi di atomi e molecole che compongono l’atmosfera del pianeta. Queste informazioni ci permettono di sapere esattamente qual è la temperatura del pianeta: gli atomi e le molecole agiscono come una sorta di “impronta digitale” della temperatura per il pianeta.
Mentre questi pianeti nel nostro Sistema Solare possono sembrare incredibilmente freddi, ci sono luoghi ancora più freddi nell’universo. La più fredda di tutte è la Nebulosa Boomerang, una nuvola di polvere e gas a 48 milioni di miliardi di Km da noi. Lì, la temperatura raggiunge i -272 ℃.
Tuttavia niente nell’Universo può essere più freddo di -273℃, perché a quella temperatura le minuscole particelle e gli atomi di cui è fatto praticamente tutto smettono di muoversi, e una volta che ciò accade è impossibile diventare più freddi. Questa temperatura è nota come zero assoluto. Ciò significa che è improbabile che troveremo mai un punto dell’Universo più freddo della Nebulosa Boomerang.
Autore
Brad Gibson, Università di Hull