Sagittario A*
  • Categoria dell'articolo:Scienza
  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022

Il 12 maggio 2022, gli astronomi del team Event Horizon Telescope hanno rilasciato l’immagine di un buco nero chiamato Sagittario A* che si trova al centro della Via Lattea. Chris Impey, astronomo dell’Università dell’Arizona, spiega come il team ha ottenuto questa immagine e perché è un grosso problema.

Cos’è il Sagittario A*?

Sagittario A* si trova al centro della nostra galassia, la Via Lattea, in direzione della costellazione del Sagittario. Per decenni, gli astronomi hanno misurato le esplosioni di onde radio da una sorgente estremamente compatta lì.

Negli anni ’80, due squadre di astronomi hanno iniziato a tracciare i movimenti delle stelle vicino a questa misteriosa fonte di onde radio. Hanno visto le stelle roteare attorno a un oggetto scuro a velocità fino a un terzo della velocità della luce. I loro movimenti suggerivano che al centro della Via Lattea c’era un buco nero 4 milioni di volte la massa del Sole. Reinhard Genzel e Andrea Ghez hanno poi condiviso il Premio Nobel per la Fisica per questa scoperta.

La dimensione di un buco nero è definita dal suo orizzonte degli eventi, una distanza dal centro del buco nero all’interno della quale nulla può sfuggire. In precedenza gli scienziati erano stati in grado di calcolare che il Sagittario A* ha un diametro di 16 milioni di miglia (26 milioni di chilometri).

Il buco nero della Via Lattea è enorme rispetto ai buchi neri lasciati quando muoiono stelle massicce. Ma gli astronomi pensano che ci siano buchi neri supermassicci al centro di quasi tutte le galassie. Rispetto alla maggior parte di questi, Sagittario A* è piccolo e insignificante.

Cosa mostra la nuova immagine?

Sagittario A*
È impossibile acquisire un’immagine diretta di un buco nero perché nessuna luce può sfuggire alla sua gravità. 
Ma è possibile misurare le onde radio emesse dal gas che circonda un buco nero. EHT CollaborazioneCC BY-SA

I buchi neri stessi sono completamente oscuri, poiché nulla, nemmeno la luce, può sfuggire alla loro gravità. Ma i buchi neri sono circondati da nubi di gas e gli astronomi possono misurare questo gas per dedurre immagini dei buchi neri all’interno. La regione scura centrale nell’immagine è un’ombra proiettata dal buco nero sul gas. L’anello luminoso è il gas stesso che brilla. I punti luminosi nell’anello mostrano aree di gas più caldo che un giorno potrebbero cadere nel buco nero.

Parte del gas visibile nell’immagine è in realtà dietro il Sagittario A*. La luce di quel gas viene piegata dalla potente gravità del buco nero verso la Terra. Questo effetto, chiamato lente gravitazionale, è una previsione fondamentale della relatività generale.

Che cosa è servito per produrre questa immagine?

I buchi neri supermassicci sono estremamente difficili da misurare. Sono lontani e avvolti dal gas e dalla polvere che ostruiscono il centro delle galassie. Sono anche relativamente piccoli rispetto alla vastità dello spazio. Da dove si trova il Sagittario A*, a 26.000 anni luce di distanza al centro della Via Lattea, solo 1 su 10 miliardi di fotoni di luce visibile può raggiungere la Terra, la maggior parte viene assorbita dal gas nel percorso. Le onde radio passano attraverso il gas molto più facilmente della luce visibile, quindi gli astronomi hanno misurato le emissioni radio del gas che circonda il buco nero. I colori arancioni nell’immagine sono rappresentazioni di quelle onde radio.

Le linee che collegano il globo collegano otto diverse aree della Terra.
I ricercatori hanno utilizzato otto telescopi da tutto il mondo, situati nei punti in cui le linee bianche si intersecano, per agire come un unico, enorme telescopio. ESO/L. CalçadaCC BY-ND

Il team ha utilizzato otto radiotelescopi sparsi in tutto il mondo per raccogliere dati sul buco nero nel corso di cinque notti nel 2017.

Poiché i buchi neri sono così difficili da vedere, c’è molta incertezza nei dati raccolti dai telescopi. Per trasformare tutto in un’immagine accurata, il team ha utilizzato i supercomputer per produrre milioni di immagini diverse, ognuna una versione matematicamente praticabile del buco nero basata sui dati raccolti e sulle leggi della fisica. Hanno quindi unito tutte queste immagini per produrre l’immagine finale, bella e precisa. Il tempo di elaborazione è stato equivalente a far funzionare 2.000 laptop a piena velocità per un anno.

Perché la nuova immagine è così importante?

Nel 2019, il team di Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di un buco nero, questo al centro della galassia M87. Il buco nero al centro di questa galassia, chiamato M87*, è un colosso 2000 volte più grande di Sagittario A* e 7 miliardi di volte la massa del Sole. Ma poiché Sagittario A* è 2.000 volte più vicino alla Terra di M87*, l’Event Horizon Telescope è stato in grado di osservare entrambi i buchi neri con una risoluzione simile, dando agli astronomi la possibilità di conoscere l’universo confrontando i due.

Due immagini affiancate di nubi di gas rosse a forma di ciambella che circondano i buchi neri.
M87*, a sinistra, è 2.000 volte più grande del Sagittario A*, a destra. I sottili cerchi bianchi indicano le dimensioni delle orbite dei pianeti nel sistema solare. Collaborazione EHT (riconoscimento: Lia Medeiros, xkcd)CC BY-ND

La somiglianza delle due immagini è sorprendente perché le stelle piccole e le piccole galassie appaiono e si comportano in modo molto diverso dalle grandi stelle o galassie. I buchi neri sono gli unici oggetti esistenti che rispondono solo a una legge di natura: la gravità. E la gravità non si preoccupa della scala.

Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno pensato che ci fossero enormi buchi neri al centro di quasi tutte le galassie. Mentre M87* è un buco nero insolitamente enorme, il Sagittario A* è probabilmente abbastanza simile a molte delle centinaia di miliardi di buchi neri al centro di altre galassie nell’universo.

A quali domande scientifiche può rispondere?

C’è molta più scienza da fare dai dati raccolti dal team.

Un’interessante via di indagine deriva dal fatto che il gas che circonda il Sagittario A* si sta muovendo a una velocità prossima a quella della luce. Sagittario A* è relativamente piccolo e la materia vi gocciola molto lentamente: se avesse le dimensioni di un essere umano, consumerebbe la massa di un singolo chicco di riso ogni milione di anni. Ma prendendo molte immagini, sarebbe possibile osservare il flusso di materia intorno e dentro il buco nero in tempo reale. Ciò consentirebbe agli astrofisici di studiare come i buchi neri consumano materia e crescono.

Un’immagine vale più di mille parole, e questa nuova immagine ha già generato 10 articoli scientifici. Mi aspetto che ne verranno molti altri.

Autore

Chris ImpeyUniversità dell’Arizona