Galassia NGC
(Credit: DES/DOE/Femilab/NCSA & CTIO/NOIRLab/NSF/AURA Ringraziamenti: Elaborazione delle immagini: DES, Jen Miller (Osservatorio Gemini/NOIRLab di NSF), Travis Rector (Università dell'Alaska Anchorage), Mahdi Zamani e Davide de Martin.)
  • Categoria dell'articolo:Scienza
  • Ultima modifica dell'articolo:15 Dicembre 2022

L’ultima immagine fornita dal telescopio spaziale Hubble, mostra un’enorme galassia ellittica chiamata NGC 474 che si trova a circa 100 milioni di anni luce da noi. É circa due volte e mezzo più grande della nostra Via Lattea, è davvero un colosso. Nota la sua strana struttura, per lo più senza lineamenti e quasi rotonda, ma con gusci a strati avvolti attorno al nucleo centrale. Gli astronomi vogliono sapere cosa ha causato queste conchiglie. La risposta potrebbe essere in ciò che questa galassia rappresenta: una visione della futura Via Lattea e della Galassia di Andromeda.

Il destino della Via Lattea: quando le galassie si scontrano!

Le galassie cambiano in tempi molto lunghi. Più di tredici miliardi di anni fa, i primi erano piccoli brandelli di materia. Si unirono per formare strutture sempre più grandi. Quel processo di fusione e cannibalizzazione continua ancora oggi. Influenza l’aspetto di una galassia e aggiunge varietà alle sue popolazioni stellari. La nostra Via Lattea fa parte di quel processo. Attualmente sta cannibalizzando la Galassia Nana del Sagittario. 

Gli astronomi sanno già che la Via Lattea continuerà a far parte del processo di fusione delle galassie. Tra 4,5 e 5 miliardi di anni da adesso inizierà a fondersi con la vicina Galassia di Andromeda (M31). Naturalmente, M31 si sarà avvicinato molto a noi nel frattempo. Come bonus aggiuntivo, anche la Galassia del Triangolo (M33) potrebbe partecipare a questa danza galattica. Per quelli di voi che tengono traccia di queste cose, questo accadrà quando il Sole esaurirà l’idrogeno nel suo nucleo e inizierà a evolversi in una gigante rossa. Quindi, sarà un momento interessante. Segnalo su i tuoi calendari.

NGC 474 predice il futuro della Via Lattea

In questa immagine, che rappresenta il cielo notturno della Terra in 3,75 miliardi di anni, Andromeda (a sinistra) riempie il campo visivo e inizia a distorcere la Via Lattea con l'attrazione delle maree.
Questa illustrazione mostra uno stadio della prevista fusione tra la nostra galassia, la Via Lattea e la vicina galassia di Andromeda, che si svilupperà nei prossimi miliardi di anni. In questa immagine, che rappresenta il cielo notturno della Terra in 3,75 miliardi di anni, Andromeda (a sinistra) riempie il campo visivo e inizia a distorcere la Via Lattea con l’attrazione delle maree. (Credito: NASA; ESA; Z. Levay e R. van der Marel, STScI; T. Hallas; e A. Mellinger)

NGC 474 assomiglia molto a ciò che gli astronomi pensano che la Via Lattea e Andromeda assomiglieranno dopo la loro fusione. Non saranno più due belle spirali. Invece, la loro interazione gravitazionale produrrà una galassia ellittica quasi priva di caratteristiche. Come accadrà? Quando le due galassie si avvicinano, la forte gravità di ciascuna distorcerà le loro forme. Gigantesche stelle filanti di gas e polvere verranno estratte da ogni galassia. Potrebbero anche esserci gusci centrali di materiale, proprio come in NGC 474.

Oltre a tutta quell’attività, c’è un altro segno distintivo di una fusione: i nodi starburst. Sono siti di formazione stellare che si verificano sulla scia di una fusione. L’attività spinge insieme nubi di gas e polvere, creando alla fine schiere di giovani stelle calde. Succederà finché c’è abbastanza materiale disponibile per gli asili nido delle nuove stelle.

Alla fine, l’esplosione della nascita delle stelle rallenterà e si fermerà. La nuova galassia risultante assumerà una forma ellittica dall’aspetto piuttosto noioso. Questo, in poche parole, è quello che è successo a NGC 474. Ed è il destino di Milkdromeda: una (probabilmente) ellittica senza caratteristiche che un tempo erano due bellissime galassie a spirale.

Spiegare quelle conchiglie in NGC 474

Questa immagine del Dark Energy Survey (DES) mostra la galassia NGC 474 con la vicina spirale NGC 470. L'immagine di Hubble si è concentrata sulla regione centrale dell'ellittica.  Crediti: DES/DOE/Femilab/NCSA e CTIO/NOIRLab/NSF/AURA Ringraziamenti: Elaborazione delle immagini: DES, Jen Miller (Osservatorio Gemini/NOIRLab di NSF), Travis Rector (Università dell'Alaska Anchorage), Mahdi Zamani e Davide de Martin
Questa immagine del Dark Energy Survey (DES) mostra la galassia NGC 474 con la vicina spirale NGC 470. L’immagine di Hubble si è concentrata sulla regione centrale dell’ellittica. (Credit: DES/DOE/Femilab/NCSA & CTIO/NOIRLab/NSF/AURA Ringraziamenti: Elaborazione delle immagini: DES, Jen Miller (Osservatorio Gemini/NOIRLab di NSF), Travis Rector (Università dell’Alaska Anchorage), Mahdi Zamani e Davide de Martin.)

Nel caso di NGC 474, gli astronomi hanno alcune teorie sul perché abbia queste strane conchiglie. Un’idea è che abbia interagito con un’altra galassia miliardi di anni fa. Ciò ha creato i gusci in un processo simile al lancio di un sasso in uno stagno. Circa il dieci percento di tutte le ellittiche ha queste caratteristiche. Questo potrebbe essere un indizio sulle loro storie di formazione e fusione.

C’è un’altra cosa interessante in queste galassie con guscio. Sebbene la maggior parte delle ellittiche siano raggruppate, queste occupano tratti di spazio relativamente vuoti. È possibile che abbiano cannibalizzato le galassie vicine e quindi ripulito i loro quartieri da qualsiasi competizione galattica.

Altre teorie su NGC 474

È anche possibile che NGC 474 stia sottraendo gas da una vicina galassia chiamata NGC 470. Un’altra idea è che i gusci potrebbero essere causati da una collisione con una galassia molto ricca di gas. Non solo si sono incontrati una volta, ma hanno avuto una seconda collisione che ha portato alla loro fusione finale. Le conchiglie sono la prova di quella galassia a lungo fusa. Il punto di vista di Hubble offre uno sguardo più dettagliato a quella regione centrale e a quelle misteriose conchiglie.

Precedentemente pubblicato su universetoday.com