Mentre l’ipotesi di un legame tra il benessere umano e la natura è stata a lungo combattuta, ricerche condotte in campi di studio diversi come la medicina, la psicologia o anche le scienze cognitive in realtà convalidano questa teoria. Dobbiamo anche tenere conto degli sconvolgimenti sociali e ambientali degli ultimi decenni che hanno avuto un impatto sulla natura e sui nostri rapporti con essa.
Recentemente i ricercatori hanno stilato una panoramica dei vari assi di ricerca esplorati e dei risultati intorno al tema del benessere umano e della natura. La nozione di benessere, come qui intesa, non riguarda solo la salute, in quanto assenza di malattia, ma più in generale si riferisce ad uno stato di benessere fisico, mentale e sociale.
Indice
La natura come rimedio
Stare a contatto con la natura favorisce il nostro benessere fisico e psicologico.
Diversi studi osservano una riduzione dello stress e della depressione, favorita dall’ambiente naturale e, al contrario, un miglioramento dell’autostima, della sensazione di felicità o addirittura della creatività.
La natura guarisce i nostri disturbi e, soprattutto, migliora anche le nostre capacità e le nostre funzioni cognitive, riducendo la fatica e ripristinando la nostra capacità di attenzione, così richiesta dalla vita di tutti i giorni. Contribuisce anche al nostro benessere fisico: riduzione del dolore, della pressione sanguigna, dell’obesità o addirittura all’accelerazione della guarigione e della prevenzione di alcune malattie.
La natura, insomma, non è semplicemente un substrato necessario in cui radicano le culture umane, ma un terreno fertile che influenza la nostra quotidianità e che, forse, è proprio ciò che permette a queste culture di crescere e svilupparsi.
Di che tipo stiamo parlando?
La natura in questione può assumere forme molto diverse: possono essere elementi della natura (sassi, acqua, vento), fauna, flora, paesaggi (mare, montagna, bosco), che non appartengono necessariamente ad una biodiversità che agisce in un definito ecosistema.
Ad esempio, nel 1984, uno studio ha già dimostrato che i pazienti con una finestra sull’esterno guarivano più rapidamente dopo le operazioni rispetto ad altri pazienti senza tale vista.
Bastano poche piante verdi o una fotografia del mare per vivere i benefici della natura? La questione è importante poiché potenzialmente ha conseguenze in termini di scelta della politica di tutela ambientale e di salute pubblica.
Una natura ricca di biodiversità
Gli studi convergono sull’idea che una natura sana, vale a dire ricca di biodiversità e funzionale, garantisca una buona salute umana.
Questa constatazione può sembrare ovvia, ma la convergenza più sistematica dei dibattiti tra questioni ambientali e sociali è piuttosto recente. La copertura mediatica delle discussioni sul rinnovo della licenza europea per il glifosato, un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura, o più in generale l’esplosione della domanda di prodotti biologici, riflettono la crescente sensibilità dell’opinione pubblica a questi temi. Quando si tratta di esposizione diretta o attraverso il cibo, è facile immaginare la relazione tra sistemi naturali degradati ed effetti negativi sulla salute umana.
Il valore aggiunto sulla salute e sul benessere, fornito da un ambiente ricco rispetto agli elementi sparsi della natura, deve ancora essere esplorato.
Un ambito in cui sono chiaramente illustrati i benefici forniti dall’esposizione ad ambienti ricchi di biodiversità è quello delle allergie croniche e delle malattie infiammatorie. L’esposizione a una molteplicità di habitat naturali consente normalmente lo sviluppo di risposte immunitarie agli allergeni e ad altri fattori che possono causare malattie. La mancanza di esposizione ai microbi, specialmente nella prima infanzia, può portare a una scarsa acclimatazione della comunità microbica del corpo e a una reazione inaspettata a determinate particelle.
L’ambiente degli individui deve quindi includere una diversa fonte di microbi che consenta un’adeguata inoculazione.
Secondo la cosiddetta ipotesi della biodiversità, la diminuzione dell’esposizione umana alla popolazione microbica inciderebbe sul microbiota, il che porterebbe allo sviluppo di varie malattie.
Una dose di natura
La posta in gioco oggi è che la natura sana non riguarda solo un ambiente privo di sostanze chimiche. La distruzione di habitat e specie naturali, l’eccessivo sfruttamento delle risorse o addirittura il cambiamento climatico sono anch’essi fattori di origine umana che contribuiscono a rendere la natura meno diversificata e ad alterarne il funzionamento; e, a sua volta, mettere in pericolo la nostra salute e il nostro benessere.
In quali rapporti con la natura devi essere coinvolto per poterne percepire i benefici? Dovremmo guardarla o toccarla? E con quale regolarità?
Anche in questo caso le domande sono importanti perché si inseriscono in un contesto contemporaneo di mutevoli rapporti con la natura, dovuti a stili di vita urbani e sedentari. Passiamo sempre meno tempo all’aria aperta e, per la maggior parte di noi, in un ambiente naturale impoverito, al punto che alcuni autori ne parlano come “l’estinzione dell’esperienza” .
I parametri che influenzano il benessere umano sono talvolta difficili da isolare da tutti i vissuti dei soggetti. Per questo alcuni autori propongono come quadro di ricerca il concetto di “dose” di natura, consentendo di associare diverse durate, frequenze e intensità delle esperienze e dell’esposizione alla natura. I vari parametri che compongono questa “dose” vengono poi elaborati in base alla salute degli individui. L’importanza dei benefici derivanti dal rapporto con la natura dipenderebbe quindi dalla dose di natura ricevuta.
Guarda la vita in verde
Tuttavia, la complessità dei meccanismi dei benefici naturali per il benessere umano è ancora sfuggente. Perché la natura ci fa bene? A questa domanda viene avanzata l’ipotesi della “biofilia” , postulando che l’essere umano abbia una tendenza innata a ricercare connessioni con la natura e con altre forme di vita. Questo interesse per la natura sarebbe il prodotto di un’evoluzione biologica che consente il miglior adattamento possibile all’ambiente.
La rapida diminuzione degli habitat naturali e il crollo della diversità delle specie animali e vegetali indica uno scenario preoccupante per il benessere umano. Inoltre, gli stili di vita contemporanei comportano, per un gran numero di individui, una minore esposizione diretta all’ambiente naturale.
Se il nostro benessere dipende in parte dalla qualità della nostra connessione con la natura, possiamo interrogarci sulle conseguenze umane e ambientali di questa “disconnessione” che sta iniziando. Per invertire questa tendenza, lo sviluppo della ricerca scientifica deve essere accompagnato dall’attuazione di azioni sul campo.
È necessario ripensare l’approccio delle politiche gestionali, in particolare nel campo dell’urbanistica, dove appare urgente portare la natura in città, per tutelare e promuovere la biodiversità in queste aree.
Allo stesso tempo, il campo dell’educazione ha anche la responsabilità di adottare misure per incoraggiare i giovani a sviluppare e mantenere relazioni con la natura il più presto e regolarmente possibile.
Mentre la conservazione della biodiversità fatica a rientrare nelle agende, il riconoscimento della salute e del benessere umano come un elemento strettamente dipendente da condizioni ambientali favorevoli potrebbe essere un argomento decisivo.
Autore
Alix Cosquer, Ricercatore in psicologia ambientale / psicologia della conservazione, Università della Bretagna occidentale