benefici del verde per la vita urbana

Otto benefici del verde per la qualità ambientale nella vita urbana

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

I servizi ecosistemici sono “benefici che la natura fornisce alla società”. I sistemi ecologici – e il capitale naturale da cui dipendono – sono fondamentali per il funzionamento del sistema di supporto vitale della Terra, da cui dipendono l’umanità e tutti gli altri esseri viventi. L’urbanizzazione presuppone un’evidente perdita di questi servizi.

Nelle città ci sono sette ecosistemi naturali: alberi, praterie, foreste urbane, colture, zone umide, laghi o mari contigui e fiumi o torrenti. L’attuale disegno delle città non favorisce la loro presenza.

La popolazione valuta i marciapiedi irregolari, con vegetazione spontanea o presente su muri, prati lineari, fosse o vasi. È più apprezzato se è associato alla gestione umana e meno se è spontaneo. Ed è più apprezzato dalle persone che mantengono un contatto regolare con la natura fuori città.

In questo testo cercheremo di mettere in relazione i servizi ecosistemici con la vita quotidiana delle persone che vivono nelle città. Pertanto, la vegetazione offre diversi vantaggi per l’ambiente urbano e per i suoi abitanti.

1. Fornitura di habitat

Sorprende il numero di piante e animali capaci di vivere negli habitat “creati” dall’uomo nelle città, grazie alla loro capacità di adattamento (sinantropo). I vantaggi di una maggiore diversità di habitat non sono evidenti, ma molto importanti.

2. Riduzione del rumore

Il rumore del traffico può essere ridotto fino al 50% con vegetazione e design adeguati. Una barriera profonda 5 metri può ridurre il rumore del traffico da 9 a 11 decibel. Anche il tronco degli alberi ha un effetto sulla riduzione. Le barriere sintetiche sono meno efficaci, psicologicamente e in valori assoluti.

3. Deposizione e dispersione della contaminazione

L’inquinamento atmosferico, associato a milioni di morti all’anno in tutto il mondo, è il problema di salute ambientale più grave. È causata da particelle, molecole di origine antropica o molecole presenti in natura, ma in proporzione maggiore di quella naturale (ozono). Il rimboschimento urbano e periurbano può contribuire a migliorare la qualità dell’aria.

La vegetazione riduce la concentrazione di inquinanti nei parchi, soprattutto se di grandi dimensioni. Le particelle più grandi sono quelle che si riducono di più. La progettazione della vegetazione, ad esempio in un parco, incoraggia gli utenti a evitare i confini inquinati. Alberi e cespugli possono ottenere una diminuzione fino al 2% dell’ozono. I tetti verdi contribuiscono meno degli alberi.

4. Effetto sul clima di fondo: raffreddamento

L’uso della vegetazione nelle città mitiga l’effetto isola di calore urbano nelle aree non tropicali. Ma perché ci sia un effetto di un certo impatto, gli appezzamenti devono avere almeno mezzo ettaro. La riduzione del consumo energetico associato e la riduzione dell’effetto serra (che causa parte del riscaldamento globale) possono essere importanti.

5. Mobilità e cambiamenti nell’attività fisica

Se le infrastrutture per la mobilità sostenibile sono attraenti (verdi), sono considerate spazi di elevata qualità ambientale, e maggiormente utilizzate a discapito del trasporto motorizzato. Inoltre, permettono di recuperare gli spazi della città in modo che possano essere occupati dalle persone.

La vegetazione svolge un ruolo importante, almeno moderatamente, nel miglioramento della qualità dell’aria e della sensazione di calore.

6. Permeabilità al suolo

Alberi e arbusti intercettano l’acqua piovana con le loro radici e i terreni permeabili sono fondamentali per ridurre la pressione sul sistema di drenaggio, abbassando il rischio di allagamento.

A causa dell’urbanizzazione, con il 50-90% di terreno impermeabile, l’80% della pioggia viene perso dal deflusso superficiale (in una foresta la perdita è del 10%). La relativa filtrazione può essere considerata come un altro “servizio”: quello del trattamento naturale delle acque.

7. Sequestro del carbonio

Si verifica in due scenari: per accumulo di carbonio nei tronchi e rami di alberi e arbusti e per accumulo nel suolo dovuto all’attività biologica di organismi come funghi e batteri. Se il terreno è “sigillato”, non accumula acqua e perde la sua capacità di sostenere le reti della vita.

8. Servizi culturali

È stata dimostrata l’esistenza di benefici per la salute, anche psicologici, degli spazi verdi, soprattutto se caratterizzati da un’elevata biodiversità di piante e animali. L’immobile accresce il suo pregio nelle zone vicine ad aree verdi. Non va dimenticato che sono spazi ricreativi per i cittadini.

La vegetazione urbana ha effetti negativi?

Gli ecosistemi selvaggi possono essere percepiti negativamente e bisogna fare i conti con i costi di manutenzione (esempio: tetti verdi e perdite). Alcune azioni per aumentare la biodiversità possono essere criticate per un’apparente trascuratezza dei servizi di manutenzione, per cui devono essere svolte con buoni standard di qualità e il loro scopo riportato, promuovendo una corretta educazione ambientale.

Evita di “piantare qualsiasi specie ovunque” e di azioni che provocano, ad esempio, un eccesso di polline o altri prodotti. Alcuni progetti (come gli alberi a corona larga su strade strette) possono causare un effetto soffitto: gli inquinanti potrebbero non dissiparsi e potrebbero concentrarsi.

Accesso alla vegetazione urbana: giustizia ambientale

Nella maggior parte delle città esiste una correlazione positiva tra vegetazione urbana e istruzione superiore, e negativa nei quartieri o nelle città con presenza di minoranze.

Negli ambienti urbani è importante progettare la presenza di vegetazione urbana per ottenere l’equità verde urbana come parte della giustizia ambientale.

Come migliorare la qualità ambientale nelle città?

Aumentare la biodiversità, ma senza tutelare specie specifiche, bensì habitat vicini a quelli naturali, che sono notevolmente semplificati dalla pressione antropica per problemi di sicurezza dei cittadini o per l’inquinamento che subiscono.

Le opzioni sono aumentare la densità degli alberi autoctoni (devono essere grandi) e aumentare la vegetazione del sottobosco. Questo da solo aumenta la presenza di pipistrelli, uccelli autoctoni e insetti, collegamenti importanti in molti ecosistemi. Una gestione non troppo costosa ha grandi effetti sulla qualità ambientale delle città.

Autore

Enrique BaqueroUniversità di Navarra