foreste

Cambiamenti climatici e biodiversità: il ruolo delle foreste di montagna

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 6 minuti di lettura

Grazie alla loro atmosfera impareggiabile, le foreste occupano un posto speciale in molte culture umane. 

Svolgono un ruolo estremamente importante nella mitigazione del cambiamento climatico e nel testimoniare la perdita di biodiversità, due grandi sfide che stiamo attualmente affrontando.

Il loro contributo in termini di biodiversità e la loro capacità di assorbire CO2 dalla nostra atmosfera sono notevoli.

È in corso un dibattito sull’importanza del contributo di alberi e foreste al sequestro di CO2 . Una prima analisi stima in 205 gigatonnellate di carbonio (GtC) l’assorbimento di CO2 da parte degli alberi su scala globale ogni anno. Questa stima è stata ritenuta eccessivamente ottimistica e rivista al ribasso a 42 GtC.

Poiché si tratta di stime del modello e i modelli sono dotati di ipotesi, queste correzioni non sono insolite. Il valore effettivo potrebbe essere compreso tra i valori dichiarati.

Questo 42 GtC è quattro volte le emissioni annuali di combustibili fossili (10 GtC/anno), ma solo una piccola frazione dei 660 GtC del totale delle emissioni antropogeniche storiche.

Tuttavia, le foreste del mondo hanno un ruolo importante da svolgere nella mitigazione del cambiamento climatico.

Indice

7.500 specie di uccelli

Ma cos’è una foresta? Sarai senza dubbio d’accordo sul fatto che si tratta di un ecosistema dominato dagli alberi. Possiamo distinguere tre tipi principali di foreste: boreale, temperata e tropicale.

La caratteristica più notevole di una foresta è la densità degli alberi e la variabilità della loro altezza. Questo è ciò che consente a questi ecosistemi di ospitare quasi 7.500 specie di uccelli (75% di tutti gli uccelli), 5.000 specie di anfibi (80% di tutte le specie conosciute) e più di 3.700 mammiferi (68% di tutte le specie di mammiferi).

È qui che capiamo perché le foreste svolgono un ruolo così importante nell’arrestare la perdita di biodiversità.

Di maggior pregio sono le cosiddette vecchie foreste, in quanto particolarmente ricche di specie.

Le foreste secolari sono strutturalmente più intatte e complesse delle foreste secondarie e quindi forniscono servizi ecosistemici superiori.

In generale, le foreste secolari ospitano più specie rispetto alle loro controparti più giovani, che sono più disturbate dalle attività umane e dai cambiamenti climatici. In altri casi, le foreste primarie e secondarie possono supportare un numero simile di specie, ma le foreste secolari supportano specie più rare appositamente adattate a questi ecosistemi.

Vita brulicante

Sebbene le foreste possano sembrare immutabili, sono dinamiche. Lì si annida una vita brulicante ma invisibile all’occhio inesperto. Miliardi di microbi abbattono piante e animali morti, rendendo i nutrienti disponibili ad altri organismi.

Impollinatori e dispersori di semi (insetti, mammiferi, uccelli) aiutano gli alberi a riprodursi spostando il polline tra alberi fissi e semi negli spazi vuoti dove è più probabile che sopravvivano.

Gli organismi assorbono, trasformano e trasportano i nutrienti. Il vento disperde il polline, fertilizzando platani e alberi a miglia di distanza. Nelle foreste secolari, questi innumerevoli processi ecologici sono intatti e forniscono servizi essenziali all’uomo.

Quando si parla di cambiamento climatico, gli alberi sono una delle migliori unità di stoccaggio del carbonio che ci sia. Durante la fotosintesi, assorbono CO2 per nutrirsi e crescere, rilasciando così ossigeno (e una piccola frazione di CO2).

Gran parte del carbonio immagazzinato negli ecosistemi terrestri si trova quindi nelle foreste. Con l’invecchiamento delle foreste, le piante crescono, muoiono e decadono, quindi le foreste secolari sono più piene di materia vegetale che immagazzina carbonio nel loro suolo rispetto alle foreste secondarie.

Le foreste antiche possono contenere il 30-70% in più di carbonio rispetto alle foreste degradate di dimensioni simili, il che le rende essenziali nella lotta contro la crisi climatica.

Le foreste soffrono

Come tutti gli ecosistemi e le specie, le foreste soffrono. Soffrono di stress idrico, soffrono di degrado, soffrono di sfruttamento, inquinamento e condizioni mutevoli a cui sono troppo lenti per adattarsi. Per non parlare dei danni causati dalle specie nocive.

L’inquinamento da azoto è una minaccia formidabile. Derivato da agricoltura intensiva e zootecnia, centrali elettriche, traffico stradale e altre fonti, è in costante aumento da quando è stato misurato per la prima volta nel 1950.

La deposizione di azoto rende i terreni più fertili e questa fertilizzazione eccessiva interrompe le simbiosi fungine con le radici degli alberi, poiché l’aumento delle concentrazioni di azoto nell’atmosfera causa il declino dei funghi ectomicorrizici.

Questo disturbo, unito alle temperature più elevate, consente agli alberi di crescere più velocemente, ma a causa della mancanza di una simbiosi funzionale con i funghi radicali, il loro legno è di qualità inferiore.

A livello globale, si stima che rimangano circa 1,11 miliardi di ettari (11 milioni di km2) di foreste secolari (36% di tutte le foreste), all’incirca le dimensioni dell’Europa. Circa il 70% di queste antiche foreste sono sparse tra Brasile, Canada e Russia, dove gli esseri umani decimano continuamente le parti non protette di questi meravigliosi ecosistemi.

Alberi giganti della valle di Marcadau

In Europa sono rimasti solo pochi ettari di foreste secolari, la maggior parte delle quali in zone di montagna difficili da raggiungere. Queste difficoltà di accesso hanno salvato queste aree.

Le foreste di montagna sono quindi di particolare importanza per la conservazione di aree intatte e ricche di specie. Ad esempio, nei Pirenei francesi, nella Valle di Marcadau (Parco Nazionale dei Pirenei), si possono osservare alberi giganti che possono avere fino a 500 anni.

In un’area dei Pirenei dell’Ariège, che ora ha lo status di Riserva Biologica Integrale (RBI), sono presenti alberi di età compresa tra 150 e 200 anni. 

In un RBI non c’è attività umana, quindi è un sito rigorosamente protetto, cosa rara in Europa, come possiamo vedere in questo video, girato in un RBI situato nel circo di Camp. Questo RBI protegge la vecchia foresta di crescita su una parte molto ripida e quasi inaccessibile della montagna.

Trova una strategia comune

Una maggiore diversità di alberi significa anche una maggiore diversità di specie animali e microbiche. In generale, si ritiene che una maggiore diversità protegga l’intera foresta da specie di parassiti e agenti patogeni, rendendola più resistente alle pressioni esterne, come gli effetti dei cambiamenti climatici.

Anche se alcune specie arboree sono colpite da una specie infestante o patogeno, altre potrebbero non esserne colpite e possono quindi mantenere gran parte dei processi forestali, aumentando il potenziale di recupero dell’intera foresta.

La perdita di foreste a causa dei crescenti impatti dei cambiamenti climatici diventerà più frequente. Nelle regioni temperate abbiamo forse le migliori possibilità di espandere ulteriormente le nostre aree forestali, al fine di combattere le due catastrofi globali che stiamo vivendo: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Per questo, dobbiamo trovare una strategia comune e capire che proteggendo le nostre foreste, significa proteggere noi stessi.

Autore

Dirk S. SchmellerUniversità di Tolosa III – Paul Sabatier