esercizio fisico

Perché l’esercizio impedisce al cervello di rimpicciolirsi

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 4 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Salute

Ma è vero che mantenere il corpo sano, equilibrato ed esercitato aiuta a mantenere le capacità mentali del nostro cervello? Sì, e ci sono molte prove scientifiche a dimostrarlo, soprattutto quando si tratta di invecchiamento.

Il cervello perde volume durante l’invecchiamento.

Con l’avanzare dell’età, i tessuti e gli organi degenerano. La capacità di mantenere la funzionalità delle cellule diminuisce e questo è accompagnato da una perdita di tessuto. Si verifica anche nel cervello, con la conseguente neurodegenerazione o perdita di neuroni.

Che si tratti di patologie come il morbo di Alzheimer o della perdita di funzionalità dovuta all’invecchiamento, nel cervello si verificano diversi cambiamenti associati alla perdita di funzione. Tra questi, assottigliamento dell’area corticale, perdita di tessuto grigio (corpi neuronali) e bianco (conduzione nervosa), aumento del volume dei ventricoli (fori all’interno del cervello dove si trova il liquido cerebrospinale) e diminuzione dei neuroni in diverse aree, soprattutto in l’ippocampo.

In uno studio longitudinale che ha coinvolto per anni centinaia di volontari, lo studio di Baltimora, è stato dimostrato che la riduzione della capacità metabolica associata all’invecchiamento è correlata all’aumento di volume del ventricolo cerebrale – lo spazio “vuoto” del cervello – . E questo porta ad un aumento della neurodegenerazione e dell’atrofia dell’organo pensante.

Se ridurre la capacità metabolica implica una perdita di volume cerebrale, possiamo dedurre che un migliore utilizzo dell’energia attraverso l’esercizio potrebbe rallentare la perdita di tessuto cerebrale.

Più esercizio, più memoria

È così? Rispondere non è facile. Tanto più che uno dei principali ostacoli che troviamo nel determinare l’effetto di qualsiasi intervento sul cervello è l’impossibilità pratica di verificarne rapidamente le conseguenze. Il cervello non è come il sangue o i muscoli, che mostrano rapidamente una risposta facilmente misurabile direttamente o dai componenti del sangue. La buona notizia è che l’arrivo di metodi di imaging sempre più affidabili sta rendendo possibile rilevare alcuni cambiamenti strutturali in alcune aree del cervello.

Abbiamo prove da molto tempo che la pratica dell’esercizio fisico migliora le capacità cognitive e aumenta le dimensioni di alcune aree del cervello, soprattutto quelli legati alla memoria. Ad esempio, un articolo del 2011 è stato pubblicato su PNAS indicando che l’esercizio fisico aumenta il volume dell’ippocampo, la sezione del cervello in cui risiede la memoria. Altri studi su persone anziane hanno dimostrato che l’esercizio fisico previene anche la perdita di volume in quest’area del cervello.

D’altra parte, la pratica dell’esercizio fisico controllato in una popolazione di anziani ha messo in luce che esiste una correlazione positiva tra la pratica dell’esercizio fisico e la quantità di materia grigia in altre aree del cervello sensibili alla degenerazione associato all’invecchiamento.

Metabolismo, segnalazione e ormesi: chiavi per mantenere l’attività.

Tendiamo a pensare al nostro corpo come a un sistema compartimentato. Se abbiamo un problema al fegato, ci concentriamo sul fegato, e se è sul rene, allora sul rene. Ma il nostro corpo non funziona così: tutto è interconnesso. Ecco perché un problema ai reni può finire per aggravare una malattia cardiaca, oppure un problema al fegato può causare ischemia cerebrale. Nell’invecchiamento in particolare, i complessi equilibri corporei si trovano in una situazione molto precaria.

Quando ci esercitiamo sottoponiamo il nostro corpo a uno stress moderato, poiché costringiamo le cellule ad aumentare il dispendio energetico. Ciò implica la mobilitazione dei nutrienti, che devono passare dalle riserve ai muscoli. Tutti i cambiamenti fisiologici necessari per far fronte a questo stress moderato sono noti come ormesi.

Nel processo di ormesi, i muscoli rilasciano sostanze che informano il resto degli organi che la domanda di energia è in aumento. Queste sostanze sono chiamate miochine e vengono rilasciate nel sangue, che le distribuisce al resto degli organi.

Alcune di queste miochine raggiungono il cervello e lì inducono l’espressione di geni e proteine ​​che aumentano la capacità dei neuroni di stabilire nuove connessioni o rafforzare quelle esistenti. Una di queste miochine è chiamata BDNF (fattore neurotrofico derivato dal cervello), essenziale ai neuroni per stabilire connessioni e quindi mantenerli attivi. In questo modo semplice possiamo spiegare perché l’esercizio fisico mantiene il volume del cervello durante l’invecchiamento.

D’altra parte, l’esercizio fisico aumenta anche il flusso sanguigno e l’ossigenazione, che ha un impatto positivo sull’attività cerebrale anche nelle persone anziane. Inoltre, altri studi hanno dimostrato che un moderato esercizio fisico produce effetti antinfiammatori che possono colpire il cervello, ad esempio, riducendo la progressione del morbo di Alzheimer o della demenza senile.

Evidenze scientifiche, sia dirette che indirette, chiariscono che praticare attività fisica durante l’invecchiamento aiuta a prevenire la degenerazione cerebrale, dando pieno significato alla frase “mens sana in corpore sano”.

È meglio per noi evitare l’inattività e una vita sedentaria se vogliamo aggiungere vita agli anni e non solo anni alla vita.

Autore

Guillermo Lopez LluchUniversità Pablo de Olavide