Clessidra accanto ad un orologio

Un farmaco studiato per cercare di rallentare l’invecchiamento

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

L’invecchiamento è stato da sempre un dilemma nell’uomo. 4.000 anni fa, un anonimo sumero scrisse la prima opera di fantasia sopravvissuta, l’Epopea di Gilgamesh, che racconta le avventure di un re in cerca dell’immortalità. Non è un caso: allungare la nostra data di scadenza è sempre stata un’ossessione molto umana, per questo la troviamo fin dall’inizio della storia.

Nel corso dei secoli, questo sogno impossibile è passato dall’essere patrimonio della finzione a diventare una possibilità sempre più reale. È stato grazie a una serie di scoperte che ci hanno permesso di capire la chiave del problema: perché invecchiamo.

La risposta più semplice: perché le nostre cellule invecchiano. Sebbene questo cambio di prospettiva possa sembrare banale, saltare dal mondo visibile a quello microscopico ci offre molte altre possibilità.

Elimina le vecchie cellule per rallentare l’invecchiamento

L’invecchiamento era stato tradizionalmente visto come inevitabile, una conseguenza dell’essere vivi. Ma nel tempo abbiamo scoperto organismi che sembrano immortali, come l’idra o certe meduse, capaci di rigenerarsi all’infinito. Altri invecchiano molto lentamente, come le balene.

Questo ci ha fatto pensare che la degenerazione progressiva che i nostri corpi subiscono a partire dalla quarta decade di vita dovesse essere spiegata da meccanismi biologici che funzionano a ritmi diversi a seconda di ogni specie.

Dopo anni di ricerca, infatti, sono stati definiti nove fattori che si ritiene siano i primi responsabili dell’invecchiamento dei tessuti e, quindi, determinano gli effetti del tempo sul nostro organismo.

Al di là della semplice curiosità di sapere come funzionano le cose, questa ha una chiara utilità: una volta individuati i dettagli di un processo, siamo in grado di modificarlo.

Diverse strategie sono attualmente in fase di sperimentazione in laboratorio. Dall’allungamento dei telomeri al recupero delle cellule staminali o alla riduzione del danno ossidativo. Ma quella che sembra avere le migliori possibilità di successo è eliminare le vecchie cellule, note anche come senescenti.

Molti dei processi che portano all’invecchiamento finiscono per generare queste cellule senescenti che, a poco a poco, riempiono i tessuti. Questa evoluzione impedisce al resto delle cellule di svolgere i loro normali compiti, motivo per cui gli organi smettono di funzionare correttamente.

Ciò è stato confermato dieci anni fa generando un topo transgenico in cui le cellule senescenti potevano essere uccise a piacimento. Il risultato è stato che gli animali hanno vissuto più a lungo e con una migliore qualità della vita.

Un farmaco efficace con troppi effetti collaterali

La corsa per scoprire come fare lo stesso negli umani iniziò immediatamente. Non ci volle molto per trovare una nuova classe di farmaci, i senolitici, che avevano la capacità di uccidere le cellule senescenti senza influenzare troppo le cellule normali.

Hanno dimostrato di migliorare la salute degli animali da laboratorio. Quindi sono stati avviati studi clinici per esaminare quali effetti hanno nelle malattie legate all’invecchiamento in cui si è visto che c’è un eccesso di cellule senescenti.

Ma i senolitici sono, dopo tutto, sostanze chimiche ben note che venivano usate per altre cose. Pertanto, la loro specificità è relativa e hanno più effetti collaterali di quanto sarebbe desiderabile. Cioè, servono come primo passo, ma devono essere trovate alternative più sicure se devono essere usate per trattare i sintomi dell’invecchiamento.

Farmaci più precisi che prendono di mira le cellule bersaglio

È qui che entrerebbe in gioco la seconda generazione di senolitici, che vengono progettati in gruppi come l’Università di Leicester (UoL) e l’Università aperta della Catalogna (UOC). Si tratta di creare strumenti che riconoscano accuratamente le cellule bersaglio e le distruggano senza toccare i loro vicini. Queste sono le cosiddette terapie mirate.

Ci sono molti modi per farlo. Al team Uol/UOC è venuto in mente di iniziare indagando su come appare la superficie della cellula senescente, quali protrusioni caratteristiche ha che altre cellule non hanno e che possono essere facilmente identificate.

Dopo aver raggiunto questo obiettivo, si è passati alla seconda fase: costruire qualcosa che potesse agganciarsi a una di quelle sporgenze e scaricare una sostanza tossica nella cellula. Non è un concetto nuovo: qualcosa di simile è già in uso per curare il cancro. Cioè, è stato deciso di copiare un’idea che ha funzionato bene e adattarla a un altro campo.

È così che è stata costruita quella che viene definita una “bomba intelligente“, sintonizzando un anticorpo in modo che, invece di riconoscere un microbo o una cellula cancerosa, cerchi la cellula senescente, si attacchi alla sua superficie e “esploda” al suo interno.

Funzionerà negli esseri umani?

Finora è stato dimostrato che l’idea funziona in cellule umane in coltura. Ora dobbiamo vedere che effetto ha su un organismo e, soprattutto, se ci sono conseguenze indesiderabili. Se i prossimi esperimenti sugli animali funzionassero, si passerebbe ai test sugli esseri umani.

In teoria, questi senolitici mirati dovrebbero ridurre efficacemente il carico di vecchie cellule nei tessuti e rallentare il processo di invecchiamento, almeno in determinate situazioni.

Questo non ci darà l’immortalità, naturalmente, né è intenzionale, ma potrebbe ridurre la cattiva salute che molte persone devono sopportare nel tratto finale della loro vita. 

Autore

Salvador Macip, Professor and Researcher, UOC – Open University of Catalonia