Amiamo quella sensazione mattutina che ci fa dire: “Oggi mi sono svegliato come nuovo”. Ma è normale. Tra l’altro perché nella nostra quotidianità ci sono così tante cose che ci preoccupano che, a volte, quando arriva il momento di andare a dormire, non importa quanto siamo stanchi, non riusciamo a dormire.
Contiamo pecore, facciamo esercizi di respirazione e proviamo a mettere alla prova ogni consiglio che può portarci ad addormentarci. Per fare in modo, di svegliarci con la voglia di mangiarsi il mondo o, almeno, di essere il più riposati possibile per affrontare le nostre faccende quotidiane. Andiamo alla ricerca del sonno ristoratore desiderato. E descriverlo così, come “sonno ristoratore“, non è solo una metafora.
Se facciamo i conti, vediamo facilmente che trascorriamo un terzo della nostra vita dormendo. Ci sarà un motivo se il nostro corpo c’è lo chiede con sensazioni e avvertimenti, prima o poi, arriva il momento in cui i segnali si attivano per farci riposare.
Indice
Dormire per riparare il DNA dei neuroni
L’origine più intima dei segnali che inducono il sonno è nelle nostre cellule. Questi segnali si attivano in modo preciso per riparare i danni che si verificano all’interno, in modo naturale, durante l’attività quotidiana.
I meccanismi molecolari che ci portano al sonno sono stati smascherati in un recentissimo studio su modelli animali, poiché il sonno è essenziale in tutti gli organismi dotati di sistema nervoso. Ed è stato dimostrato che l’obiettivo finale del sonno è riparare il danno che si accumula nel DNA mentre siamo svegli. Sì, è così che suona.
Quando siamo svegli, la pressione omeostatica che ci induce al sonno, cioè la fatica, si accumula nel corpo. Siamo accumulatori di fatica quando siamo attivi e ci svuotiamo quando dormiamo. E raggiungiamo il minimo di stanchezza dopo una notte intera di buon sonno.
La causa principale dell’aumento della pressione omeostatica è l’accumulo di danni al DNA nei neuroni. Durante il normale funzionamento di tutte le nostre cellule, avvengono reazioni i cui prodotti possono danneggiare il DNA e, quindi, i geni che ci rendono ciò che siamo.
Tutte le cellule hanno meccanismi molecolari per combattere i danni, giorno e notte. Ma i neuroni sono più suscettibili all’accumulo di danni quando siamo svegli, raggiungendo livelli pericolosi che non possiamo permetterci. La scienza ha rivelato che il sonno recluta i sistemi di riparazione del DNA, che lo riparano in modo così efficiente che ci svegliamo come nuovi. Così, l’uso della metafora “un sonno ristoratore” acquista tutto il suo significato.
PARP1 ci manda a dormire
Una delle prime molecole a rispondere e ad attivare i meccanismi che ci inducono al sonno è la proteina PARP1. La sua missione è di fondamentale importanza: ha il compito di contrassegnare i siti di danni al DNA e reclutare i sistemi giusti per ripararli.
Un risultato interessante è stato vedere che se si impedisce a PARP1 di agire, la sensazione di sonno scompare. Ma questa inibizione significa che i sistemi di riparazione per le mutazioni nel DNA non sono attivati, che non è una buona cosa.
Quante ore di sonno sono necessarie?
Per cercare di scoprire se esiste un minimo di ore di sonno che portino al sonno ristoratore desiderato, lo studio ha utilizzato il pesce zebra, un modello animale comunemente usato negli studi sul cervello e con un sonno simile a quello degli umani.
Ebbene, dopo aver analizzato la relazione tra le ore di sonno e la riparazione del DNA, si è concluso che di solito sei ore di sonno a notte sono sufficienti per ridurre adeguatamente il danno al nostro DNA.
Se usciamo dalla festa?
La motivazione è anche tra i tanti e diversissimi meccanismi neurali che regolano i cicli di veglia e sonno.
La motivazione, senza dubbio, modula il fatto che abbiamo maggiori probabilità di rimanere svegli o di toglierci di mezzo e andare a dormire se la situazione lo richiede. Quando siamo motivati possiamo mantenere buone prestazioni fisiche e mentali, ad esempio scrivendo un articolo interessante, leggendo un buon libro o ballando a una festa. E tutto questo ben oltre le nostre solite ore e ignorando la pressione omeostatica.
In natura, stabilire relazioni con altri conspecifici, opportunità di accoppiamento e presenza di predatori generano chiaramente risposte motivazionali e modulano gli stati di eccitazione. Ci sono animali che possono rimanere svegli o addormentati molto più a lungo del normale, e persino mantenere sveglia solo la metà del loro cervello e solo un occhio aperto.
Qualcosa di simile accade negli esseri umani quando dormiamo in un letto che non è il nostro durante un viaggio. Questo è ciò che è noto come l’effetto prima notte. Pertanto, è più che interessante conoscere al meglio i processi che modulano l’eccitazione e la sua relazione con la veglia o l’addormentarsi, poiché possono portare a situazioni complicate, persino conflittuali.
Autore
Francisco José Esteban Ruiz, Professore di Biologia Cellulare, Università di Jaen