La foresta amazzonica

La foresta amazzonica è sull’orlo del collasso

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 4 minuti di lettura

Con i suoi 5,5 milioni di chilometri quadrati, la foresta pluviale amazzonica è la più grande del suo genere e ospita circa una specie su dieci di tutte le specie conosciute. Ad oggi, almeno 40.000 piante, 2.200 pesci, 1.200 uccelli, 400 mammiferi, 400 anfibi e 375 rettili sono stati classificati scientificamente nella regione, per non parlare di quasi 2,5 milioni di specie di insetti.

L’Amazzonia esiste come una foresta pluviale densa e umida brulicante di vita da almeno 55 milioni di anni. Ma in un nuovo articolo, gli scienziati affermano che oltre il 75% dell’ecosistema ha perso resilienza dall’inizio degli anni 2000 a causa del cambiamento climatico. Questo processo sembra essere più evidente nelle aree più vicine all’attività umana, così come in quelle che ricevono meno precipitazioni.

La resilienza di un ecosistema – la sua capacità di mantenere processi abituali come la ricrescita della vegetazione dopo la siccità – è un concetto notoriamente difficile da misurare per gli scienziati. In questo articolo, gli autori hanno analizzato le immagini satellitari di aree remote della foresta pluviale in tutta l’Amazzonia dal 1991 al 2016. Utilizzando una misurazione chiamata profondità ottica della vegetazione, hanno suggerito che la biomassa forestale (il peso totale degli organismi in una determinata area) sta impiegando più tempo per recuperare in questi luoghi mentre lo stress aumenta.

Questo, sostengono, suggerisce che le stagioni secche più lunghe e le condizioni più secche causate dai cambiamenti climatici stanno minando la capacità della foresta pluviale amazzonica di riprendersi dalle successive siccità. Gli autori notano, ad esempio, che le specie arboree sensibili alla siccità vengono sostituite con specie resistenti alla siccità a un ritmo molto più lento rispetto ai rapidi cambiamenti del clima regionale.

Ciò potrebbe significare che l’Amazzonia si sta avvicinando a un punto di svolta che, se superato, porterebbe al crollo della foresta pluviale amazzonica in una prateria secca o in una savana.

Questa nuova ricerca presenta un avvertimento credibile? Ecco cosa ci dicono le prove.

Rallentamento critico

Man mano che un ecosistema diventa meno resiliente, è meno capace di risollevarsi dalla siccità e da altre fonti di stress. Questo è noto come “rallentamento critico“.

Se lo stress persiste, diventa più probabile che l’ecosistema raggiunga un punto in cui cambia bruscamente in un nuovo stato. In altre parole, un rallentamento critico può fungere da segnale di avvertimento precoce di un imminente collasso.

I dati satellitari utilizzati dagli autori sono forse una misura migliore del contenuto d’acqua degli alberi all’interno dell’Amazzonia, piuttosto che della loro biomassa. Invece di perdere alberi, le macchie di foresta pluviale studiate dagli autori potrebbero semplicemente prosciugarsi con l’espandersi della stagione secca e il proliferare della siccità, che è ciò che gli scienziati hanno documentato in Amazzonia negli ultimi decenni.

Tuttavia, la ricerca sugli appezzamenti di foresta pluviale riportati altrove supporta l’affermazione del nuovo studio secondo cui la biomassa nella foresta pluviale sta impiegando più tempo per riprendersi dallo stress. Gli alberi muoiono più spesso e ricrescono più lentamente, contribuendo a una riduzione complessiva della biomassa totale in Amazzonia, secondo misurazioni effettuate nello stesso periodo.

Il destino dell’Amazzonia

Il nuovo documento presenta ulteriori prove che la vegetazione dell’Amazzonia sta cambiando. Questi cambiamenti possono indicare che la foresta pluviale sta perdendo resilienza o forse che le stagioni stanno diventando sempre più secche con siccità più frequenti.

Non è possibile identificare da questi risultati quando potrebbe verificarsi una transizione critica o se sia già in corso. La domanda se l’Amazzonia stia raggiungendo un punto di svolta che potrebbe ribaltarla in un altro stato rimane senza risposta.

Questo documento ha studiato l’impatto del cambiamento climatico sulla foresta pluviale sotto forma di siccità più lunghe e più secche. Ma gli scienziati sanno che anche la costruzione di strade e l’espansione dei terreni agricoli sono gravi fonti di stress. Se la soglia critica oltre la quale l’Amazzonia rischia il collasso non è stata ancora superata, gli effetti combinati di questi potrebbero significare che si verifica prima di quanto ci si potrebbe aspettare osservando uno stress isolatamente. Una volta iniziata la transizione, potrebbero essere necessari solo pochi decenni prima che l’Amazzonia raggiunga un nuovo stato.

La nuova ricerca sottolinea la necessità di invertire le emissioni globali di gas serra, ridurre la pressione locale sulla foresta pluviale e conservare gli habitat per contrastare gli effetti di un clima più secco. Altrimenti, potremmo essere l’ultima generazione abbastanza privilegiata da condividere un pianeta con questi ecosistemi.

Autore

Simon WillcockUniversità di BangorGregory CooperUniversità di SheffieldJohn DearingUniversità di Southampton