Nell’ultimo decennio, le università di tutto il mondo hanno adottato varie misure volte a promuovere la sostenibilità nell’istruzione superiore e ad includerla nei curriculum. Questo cambio di paradigma sembra aiutare gli studenti ad acquisire le conoscenze, le abilità e i valori necessari per lottare per un mondo più sostenibile.
Con questa idea in mente, abbiamo condotto uno studio con due obiettivi. Il primo, per esplorare le abitudini di consumo degli studenti. Il secondo, sviluppare indici di connessione con la natura e attitudine pro-ambiente per determinare le relazioni tra questi indici e il consumo degli studenti.
I risultati hanno mostrato che gli studenti universitari hanno un’impronta ecologica individuale inferiore alla media e che, come la popolazione generale, il maggior impatto ambientale è prodotto dal consumo di cibo.
Questi risultati coincidono con i risultati di altri studi precedenti condotti con giovani provenienti da vari paesi europei. Sembrano indicare un impatto positivo delle buone pratiche in Education for Sustainability sviluppate nelle università, dell’inclusione della sostenibilità in corsi specifici e in diverse aree disciplinari come ingegneria, scienze della vita, studi aziendali o istruzione e l’effetto di tutte le dichiarazioni, lettere e alleanze per la sostenibilità che sono state stabilite negli ultimi anni nell’istruzione superiore.
Indice
Più soldi, più consumi, più impronta ecologica
I risultati mostrano anche la necessità di continuare ad agire a partire dall’educazione per cambiare le abitudini della popolazione giovane legate al consumo di cibo.
Sembrano inoltre supportare l’idea che un alto livello socioeconomico e la residenza in grandi ambienti urbani siano legati a un consumo più elevato, poiché una maggiore impronta ecologica è stata ottenuta nelle due università private analizzate, UCJC e UIC (con sede rispettivamente a Madrid e Barcellona). in relazione agli Stati Uniti (Siviglia) e all’UCA (Cadice).
Gli studenti dovrebbero applicare le loro conoscenze sui problemi ambientali e sull’insostenibilità planetaria alle loro decisioni di consumo, soprattutto in questo momento critico in cui un rapporto tra consumo di cibo e distruzione degli ecosistemi.
Amare la natura, ma non abbastanza
In relazione agli indici di atteggiamento pro-ambientale e di connessione con la natura sviluppati, i risultati di questo studio hanno mostrato che a indici più alti non c’erano abitudini più sostenibili (HE più basso).
È preoccupante che gli stessi studenti che si sono sentiti più legati alla natura (UIC), che hanno mostrato un atteggiamento più favorevole alla sua conservazione o che hanno riportato una maggiore felicità quando sono in essa (UCJC) siano stati, appunto, quelli che hanno ottenuto un HE superiore come conseguenza delle proprie abitudini di consumo.
Il legame espresso dagli studenti con la natura potrebbe essere interpretato da una visione antropocentrica e funzionale, piuttosto che da una visione ecocentrica in cui la natura è considerata bella ma fragile, il che spiegherebbe la pressione esercitata su di essa attraverso il consumo eccessivo e la trascuratezza delle risorse.
Mancanza di coerenza e azioni individuali
Queste contraddizioni negli studenti universitari sono state rilevate anche in altri studi, in cui si è riscontrato che gli studenti mostravano contemporaneamente atteggiamenti pro-ambientali e comportamenti anti-ambientali.
Ciò evidenzia l’urgente necessità di interventi educativi per dimostrare che le nostre azioni individuali hanno un impatto globale e che il nostro consumo è direttamente correlato all’uso delle risorse e alla distruzione della natura e dei suoi ecosistemi.
Autore
Monica Fernández Morilla, Professor and researcher at the Faculty of Education. Specialist in Education for Sustainability, International University of Catalonia