Anche se riusciremo a contenere il riscaldamento del pianeta entro 1,5℃ in questo secolo, vedremo comunque profondi impatti su miliardi di persone in ogni continente e in ogni settore, la finestra per adattarsi si sta restringendo rapidamente. Questi sono tra i risultati inquietanti dell’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC).
Con un riscaldamento globale di 1,5 ℃ al di sopra dei livelli preindustriali, il nuovo rapporto prevede che, ad esempio, i bambini sotto i 12 anni subiranno un aumento di quattro volte dei disastri naturali nella loro vita e fino al 14% di tutte le specie valutate, probabilmente dovranno affrontare un rischio molto elevato di estinzione. Questo è lo scenario migliore.
Impatti come questi non saranno distribuiti in modo uniforme, con i paesi dell’Africa, dell’Asia e delle nazioni insulari basse che saranno i più colpiti. Eppure queste nazioni sono tra le meno capaci di adattarsi.
Come il secondo di una serie di tre, questo rapporto fornisce la sintesi più aggiornata di ciò che sappiamo sugli impatti dei cambiamenti climatici e su come adattarci ad essi.
Il precedente rapporto, pubblicato lo scorso anno, ha confermato che la Terra si è già riscaldata di 1,09℃ dai tempi preindustriali a causa dell’attività umana.
L’adattamento, ad esempio attraverso lo sviluppo edilizio sostenibile, può aiutare l’umanità a gestire i rischi crescenti. Ma l’adattamento da solo non sarà sufficiente, deve essere abbinato a una drastica e urgente riduzione delle emissioni globali di gas serra se vogliamo evitare le crisi straordinarie che porterebbe il riscaldamento planetario assoluto.
Indice
Crisi climatiche a cascata
Il nuovo rapporto dipinge un quadro preoccupante degli impatti climatici che stanno già influenzando la vita di miliardi di persone, le nostre economie e l’ambiente, dai poli all’equatore e dalle cime delle montagne ai fondali oceanici.
Il riscaldamento globale di 1,09℃ ha già causato impatti diffusi a livello globale. Negli ultimi anni abbiamo assistito a enormi incendi che hanno colpito l’Australia, il Cile, gli Stati Uniti e la Grecia. Abbiamo assistito a eventi globali di sbiancamento di massa dei coralli. E abbiamo assistito a ondate di caldo ed eventi di freddo senza precedenti come nella Columbia Britannica, in Canada e in Texas, negli Stati Uniti.
Anche se riusciremo a ridurre le emissioni globali e raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi di superare solo temporaneamente 1,5 ℃ in questo secolo, ciò potrebbe comunque avere impatti gravi e potenzialmente irreversibili, anche se di meno che per aumenti di temperatura più elevati.
Ciò include l’estinzione delle specie, specialmente nelle isole basse e nelle aree montuose. Le calotte glaciali si romperanno ulteriormente in Groenlandia, nell’Antartide occidentale e ora anche nell’Antartide orientale, aumentando il livello globale del mare di circa mezzo metro o più entro il 2100.
Ogni piccolo aumento del riscaldamento comporterà perdite e danni crescenti in molti sistemi. Ad esempio, il rapporto ha rilevato:
- in uno scenario ad alte emissioni (in cui le emissioni globali continuano senza sosta), disastri più frequenti ed estremi porteranno a oltre 250.000 morti ogni anno in tutto il mondo.
- si prevede che fino a 3 miliardi di persone sperimenteranno una carenza idrica cronica a causa della siccità con un riscaldamento globale di 2℃ e fino a 4 miliardi con un riscaldamento di 4℃, principalmente nelle zone subtropicali fino alle medie latitudini
- i danni da inondazione previsti possono essere fino a due volte superiori a 2℃ di riscaldamento e fino a 3,9 volte superiori a 3℃, rispetto ai danni a 1,5℃
- fino al 18% di tutte le specie valutate sulla terraferma sarà ad alto rischio di estinzione se il mondo si riscalda di 2℃ entro il 2100. Se il mondo si riscalda fino a 4℃, circa ogni secondo di specie vegetali o animali valutate sarà minacciato
- anche un riscaldamento globale inferiore a 1,6 ℃ vedrà l’8% dei terreni agricoli odierni diventare climaticamente inadatti alle attività attuali entro il 2100.
È importante sottolineare che l’interazione tra questi vari impatti può potenzialmente portare a ulteriori rischi.
Prendi come esempio gli incendi boschivi del 2019-2020 in Australia. Il cambiamento climatico ha esacerbato la siccità e le ondate di caldo, che hanno generato condizioni di incendio catastrofiche provocando l’incendio di oltre 18 milioni di ettari.
La siccità ha anche ridotto la disponibilità di acqua per la lotta agli incendi; il caldo ha sfinito i vigili del fuoco nei loro indumenti protettivi; e gli incendi hanno generato il proprio clima di incendio, diffondendo l’incendio più velocemente e interrompendo anche le comunicazioni, le reti elettriche e i sistemi di alimentazione e bancari, il che ha gravemente ostacolato la risposta al disastro.
Gli incendi hanno anche rilasciato enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, aumentando il riscaldamento e il rischio di incendi futuri.
Chi sarà colpito più duramente dal riscaldamento globale?
Un messaggio chiave del rapporto è come il cambiamento climatico aumenti le disuguaglianze in tutto il mondo. Gli effetti dei cambiamenti climatici esistenti stanno già colpendo in modo sproporzionato i poveri e gli svantaggiati.
Ad esempio, le riduzioni della produzione alimentare sono state maggiori nelle aree in cui la povertà è già diffusa. Si prevede che questo modello peggiori, con un rischio significativo di insicurezza alimentare e nutrizionale su larga scala.
In tutta l’Africa, ad esempio, il rapporto ha rilevato che il cambiamento climatico ha già ridotto la crescita della produttività agricola del 34% dal 1961, più di qualsiasi altra regione del pianeta. Un ulteriore riscaldamento globale ridurrà le stagioni di crescita e la disponibilità di acqua. In particolare, un riscaldamento globale superiore a 2℃ si tradurrà in significative riduzioni della resa per le colture di base nella maggior parte del continente.
Entro il 2050, la riduzione dei raccolti di pesce potrebbe rendere vulnerabili alle carenze di ferro fino a 70 milioni di persone in Africa, fino a 188 milioni per le carenze di vitamina A e 285 milioni per la vitamina B12 e gli acidi grassi omega-3.
Il cambiamento climatico è anche una grave minaccia per la vita e i mezzi di sussistenza nelle piccole nazioni insulari, come nei Caraibi e nel Pacifico. Ad esempio, il rapporto ha rilevato che un riscaldamento superiore a 1,5 ℃ vedrà fino al 90% delle barriere coralline tropicali gravemente danneggiate. Questo passa al 99% delle barriere coralline per un riscaldamento superiore a 2 ℃. Molti fanno affidamento sugli ecosistemi della barriera corallina per il loro sostentamento e questo contribuirà allo spostamento legato al clima, che dovrebbe aumentare.
E per strofinare il sale sulle ferite, le nazioni in via di sviluppo, le comunità e le persone generalmente svolgono solo un ruolo trascurabile nell’emissione di gas serra che fanno aumentare la temperatura, con emissioni pro capite spesso solo un decimo di quelle delle nazioni sviluppate.
Adattarsi non basta
Per evitare le perdite crescenti previste, abbiamo bisogno di un’azione urgente e accelerata per adattarci al cambiamento climatico.
Ci sono opzioni di adattamento per ogni regione e ogni settore. Questi potrebbero includere la rimozione di case e altre infrastrutture dalle pianure alluvionali per rallentare i flussi dei fiumi e aumentare la ritenzione idrica, o il miglioramento degli standard di costruzione in modo che le nostre case siano adatte ai climi più caldi.
Ma più il riscaldamento globale si verifica, meno e meno efficaci saranno probabilmente queste opzioni. Pertanto, con l’avanzare del cambiamento climatico, ci saranno limiti sempre più stringenti alla nostra capacità di adattamento.
Ad esempio, in molte regioni subtropicali e di media latitudine come il Mediterraneo, il Cile e il Messico, è probabile che le condizioni di caldo e siccità aumentino. L’irrigazione è ovviamente un’opzione di adattamento per colture di alto valore.
Tuttavia, la probabile minore disponibilità di acqua e l’aumento della domanda in tutti i settori ridurranno le allocazioni idriche e limiteranno le opzioni di irrigazione. Inoltre, l’efficienza dell’uso dell’acqua si riduce in condizioni più calde e secche con un’umidità relativa dell’aria inferiore. Ciò significa che per una data quantità di acqua, ci saranno meno benefici per la crescita delle colture o anche per altri settori, come per il raffreddamento delle centrali elettriche.
Un adattamento più rapido dipende dall’ottenere il giusto supporto. Abbiamo bisogno di un fermo impegno politico e di istituzioni solide e coerenti con input diversi, ricerca e sviluppo che forniscano nuove opzioni di adattamento e accesso a risorse finanziarie adeguate.
In effetti, i paesi sviluppati hanno concordato di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno per finanziare l’adattamento e la mitigazione nei paesi in via di sviluppo. Ma mentre i finanziamenti per il clima stanno aumentando in generale, non è sufficiente consentire l’adattamento per stare al passo con i cambiamenti climatici. Solo una piccola parte (circa il 4-8%) è mirata a migliorare l’adattamento climatico, la maggior parte è mirata alla riduzione delle emissioni.
Anche un programma di adattamento globale ben progettato e implementato non affronterà completamente i maggiori rischi derivanti dal cambiamento climatico, quindi è probabile che le perdite e i danni aumenteranno. L’azione che intraprendiamo per adattarci al cambiamento climatico richiederà riduzioni parallele delle emissioni di gas serra: l’adattamento non può fare tutto.
Ove possibile, le azioni di adattamento dovrebbero ridurre contemporaneamente le emissioni nette e ridurre il rischio climatico. Chiaramente, gli adattamenti che aumentano le emissioni – come accendere i nostri condizionatori d’aria se utilizzano elettricità generata da combustibili fossili – sono controproducenti.
Allo stesso modo, le attività di riduzione delle emissioni dovranno sempre più adattarsi ai cambiamenti climatici.
Ad esempio, temperature più elevate e precipitazioni più basse previste ridurranno la quantità di carbonio che le foreste possono assorbire, perché il tasso di crescita delle foreste si ridurrà e più incendi porteranno a maggiori perdite. Oltre a una migliore gestione degli incendi, la scelta di un mix di specie vegetali adattate a un clima più caldo potrebbe aiutare a compensare alcuni di questi effetti.
È chiaro che la riduzione delle emissioni globali insieme a un adattamento efficace ci metterà su una traiettoria di riduzione dei costi e dei danni. Ma a livello globale, non stiamo facendo nessuna di queste cose nella misura necessaria. Rischiamo di perdere una finestra breve e che si chiude rapidamente per garantire un futuro equo e sostenibile.
Autore
Mark Howden, Australian National University, Joy Pereira, Universiti Kebangsaan Malaysia (National University of Malaysia), Roberto Sánchez, Colegio de la Frontera Norte