Gli incendi richiedono ossigeno, carburante e una fonte di accensione. Sono processi naturali, che ci sono sempre stati, originati da fulmini o da attività umane. Nonostante abbiamo sempre convissuto con loro, oggi gli incendi sono più grandi, imprevedibili e distruttivi rispetto a pochi decenni fa. Il loro comportamento irregolare e la loro severità sconcertano i servizi di emergenza in tutto il mondo, nonostante la preparazione di alto livello. Lasciano migliaia e migliaia di ettari bruciati e, in molti casi, anche vite.
Indice
Perché gli incendi sono cambiati?
Negli anni ’60 abbiamo avuto incendi di categoria 1 e 2, ma con il passare del tempo questi incendi sono aumentati di categoria e, negli ultimi decenni, abbiamo subito incendi di quinta e sesta generazione molto gravi.
La quinta generazione può causare diversi focolai simultanei, come è successo in Grecia nel 2007. La sesta generazione rilascia una tale quantità di energia da essere in grado di sviluppare il proprio comportamento e persino di generare venti irregolari che consentono loro di propagarsi in direzioni, velocità e imprevedibili sensi.
È quello che è successo nell’incendio in Portogallo nel 2017 o in Cile, sempre lo stesso anno, in cui, in una sola notte, l’incendio ha devastato più di 100.000 ettari.
Possiamo combattere incendi di questa portata?
L’estinzione di questi grandi incendi dipende interamente da fattori meteorologici, se la direzione e l’intensità del vento cambiano, se inizia a piovere. È l’unica cosa che può fermarli. Inoltre, questi mega incendi diventano fenomeni globali, il cui impatto può verificarsi anche a migliaia di chilometri di distanza.
Ad esempio, il fumo degli incendi della California e dell’Oregon la scorsa estate è arrivato in Europa. E gli incendi nei suoli di torba dell’Indonesia o della Siberia stanno distruggendo uno dei principali serbatoi di carbonio del pianeta.
Perché ci sono più incendi e sono più pericolosi?
Ora ci sono più incendi dovuti al cambiamento globale che include fattori determinanti come il cambiamento climatico e il cambiamento nella gestione del territorio. Da un lato, sperimentiamo ondate di calore più intense in estate e periodi di siccità più lunghi, che rendono la vegetazione più secca.
D’altra parte, sempre meno persone vivono nelle zone rurali, le risorse naturali vengono utilizzate meno e diminuiscono i pascoli e gli erbivori, che sono quelli che da sempre ci aiutano a consumare e controllare la vegetazione, cioè il carburante.
Inoltre, anche l’agricoltura è diminuita, causando una variazione nei nostri paesaggi che hanno smesso di essere un mosaico. Le masse forestali boscose, le foreste, si stanno riprendendo rapidamente, gli spazi aperti, la viabilità diminuisce, la biodiversità si perde a livello paesaggistico e si accumula molta più biomassa combustibile.
Possiamo permetterci questa situazione?
Difficilmente. Gli incendi di oggi superano molte volte la nostra capacità di controllarli, ma anche la nostra capacità di previsione: non è possibile prevedere dove andranno, né quanti focolai si verificheranno, il che rende difficile pianificare un’evacuazione.
L’Europa è molto popolata e i rischi associati a un incendio di queste caratteristiche si stanno moltiplicando. Le persone sono abituate a sentirsi protette e non si rendono conto che le cose potrebbero non essere sempre così.
Come combattere questo fenomeno?
Dobbiamo prevenire gestendo il paesaggio più umanizzato. Il rischio per noi stessi, la specie umana, è molto alto se il nostro ambiente rurale e naturale viene abbandonato. È fondamentale mantenere i paesaggi a mosaico, sfruttare in modo sostenibile le risorse di legname e pascolo, ecc. In breve, creare paesaggi resistenti ai megaincendi e ai cambiamenti climatici, due grandi minacce interconnesse.
La gestione coinvolge gli esseri umani (tutori) che vivono in un ambiente rurale e sfruttano e gestiscono in modo sostenibile le risorse che questo ambiente offre loro. La soluzione è recuperare l’ambiente rurale, l’uso forestale, l’agricoltura, l’allevamento e, nell’ambiente delle aree urbane, creare cinture verdi.
C’è consapevolezza nella società di questo pericolo?
C’è ancora molta strada da fare perché siamo una società urbana e molto ignorante del nostro ambiente naturale. Anche se ci piace godercela, non capiamo come funziona, le sue dinamiche, la sua ecologia. L’Unione Europea è consapevole del grave rischio di mega incendi favorito dai cambiamenti climatici e dai cambiamenti nell’uso del suolo e punta sempre più su ricerca e la tecnologia progettata per affrontare questo rischio.
Autore
Rosa María Canals, Professor of Agri-Food Engineering and the Rural Environment, Public University of Navarra