ascoltare la musica

Perché ci piace di più ascoltare la musica in gruppo che da soli?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Nell’anno 1871 Charles Darwin affermò che la musica è una delle facoltà più misteriose di cui è dotato l’essere umano. L’effetto della musica sul nostro corpo e sulla nostra mente è qualcosa che ha lasciato perplessi filosofi e ricercatori fin dall’antichità. Tuttavia, oggi abbiamo una migliore comprensione di come la musica viene elaborata nel cervello e perché è così importante per gli esseri umani.

Indice

La musica ha una storia

La musica gioca un ruolo molto importante nella nostra vita quotidiana. Secondo un recente studio, sia gli adolescenti che gli adulti trascorrono almeno tre ore al giorno ad ascoltare musica.

L’importanza della musica nella vita di tutti i giorni non è una questione legata al mondo moderno, ma qualcosa che si è verificato nel corso della storia dell’umanità. Sono stati infatti ritrovati strumenti musicali ricavati da ossa di avvoltoio risalenti a 40.000 anni fa.

È interessante notare che, a differenza di altri stimoli come cibo o bevande, ascoltare musica e suonare uno strumento musicale sembrano attività irrilevanti per la sopravvivenza degli individui. Allora, perché continuiamo ad ascoltarla e a produrla da tempo immemorabile?

Una possibile spiegazione a questa domanda sta nel potere che la musica ha sulle nostre emozioni. È in grado di provocare e regolare stati emotivi molto potenti.

Ad esempio, quando siamo tristi e suoniamo musica allegra, il nostro umore può migliorare. Al contrario, quando siamo in uno stato di nervosismo e suoniamo musica rilassante, possiamo passare a un altro stato di rilassamento.

Ma perché la musica ha la capacità di produrre queste risposte emotive generalmente positive? Il motivo è dovuto al fatto che la musica attiva alcune aree cerebrali associate all’emozione e al piacere, così come altri stimoli rilevanti come droghe o denaro.

Quali aree del cervello sono attivate dalla musica?

L’elaborazione della musica avviene nella corteccia uditiva (un insieme di aree responsabili dell’elaborazione delle informazioni che provengono dal senso dell’udito).

Inoltre, la musica attiva altre aree cerebrali associate al piacere e alle emozioni. Ad esempio il nucleus accumbens, una struttura che fa parte del circuito della ricompensa, così chiamato perché attivato da stimoli tipicamente gratificanti come il cioccolato o il denaro. Attiva anche la corteccia prefrontale, che è responsabile di funzioni più complesse come la regolazione delle emozioni, e il sistema limbico, un insieme di strutture essenziali per l’elaborazione emotiva.

È interessante notare che, a differenza di quanto accade con altri stimoli gratificanti, l’ascolto della musica stimola l’ippocampo, una struttura che fa parte del sistema limbico e ha un ruolo fondamentale nella memoria. Questo fatto suggerisce che la memoria gioca un ruolo importante durante l’ascolto della musica.

Sebbene la musica sia in grado di produrre risposte molto intense negli ascoltatori, è noto che non tutte le persone reagiscono allo stesso modo. Alcuni sperimentano l’ascolto della musica come qualcosa di molto gratificante e piacevole, mentre altri presentano l’incapacità di provare piacere.

Sorprendentemente, le persone che vedono la musica come altamente gratificante hanno dimostrato di avere una maggiore connettività tra le aree sopra menzionate.

Musica che produce cambiamenti chimici

Oltre ad attivare alcune aree del cervello legate all’elaborazione uditiva ed emotiva, l’ascolto della musica produce anche cambiamenti chimici nel cervello.

Uno recente studio  ha dimostrato che l’ascolto di musica provoca il rilascio di dopamina (un neurotrasmettitore coinvolto nella rilevazione di stimoli piacevoli e gratificanti) nel circuito della ricompensa. Ciò indica che l’ascolto di musica può avere proprietà simili ad altre esperienze gratificanti, come motivazioni primarie (es. cibo o bevande) o secondarie (es. denaro).

Inoltre, l’ascolto di musica produce il rilascio di altri importanti neurotrasmettitori nel comportamento sociale, come l’ossitocina. Sapevi che questo ormone svolge un ruolo molto importante nei comportamenti di attaccamento nei mammiferi?

In sintesi, oggi sappiamo che la musica ha la capacità di attivare più aree cerebrali e, a sua volta, di far reagire il nostro corpo in modi diversi. Ad esempio, l’ascolto di musica piacevole e allegra produce un aumento del livello di sudorazione e della frequenza cardiaca.

Doppia dose di musica se si è in gruppo

Paradossalmente, ascoltare musica è un’attività che di solito svolgiamo in compagnia. In effetti, farlo in questo modo può essere ancora più gratificante e divertente. Ad esempio, di solito partecipiamo a concerti di gruppo, condividiamo gusti musicali con i nostri amici, facciamo parte di gruppi musicali, ecc. Ma perché ci piace ascoltare la musica in gruppo? Esiste un meccanismo biologico che spiega questo fenomeno?

È risaputo che gli esseri umani sono esseri sociali per natura. Stabilire legami con altre persone ha enormi benefici per la nostra salute fisica e mentale e il nostro benessere.

In questo senso, la musica gioca un ruolo molto importante nello stabilire o rafforzare questi legami. A questo proposito, un modello teorico recentemente proposto sostiene che l’ascolto della musica attiva circuiti neurali cruciali per la comprensione sociale. Ad esempio, la corteccia prefrontale o l’insula, stabilendo una relazione tra comportamento sociale ed elaborazione musicale.

Allo stesso modo, il rilascio di dopamina e ossitocina durante l’ascolto della musica può aumentare la sensazione di sentirsi bene e facilitare la connessione con le altre persone. Inoltre, è stato dimostrato che ascoltare musica in gruppo riduce il cortisolo (un ormone il cui rilascio avviene in situazioni di stress).

Di conseguenza, ascoltare musica, e in particolare ascoltarla in gruppo, può generare reazioni neurochimiche a beneficio del sistema immunitario e ridurre lo stress, il che aiuta a migliorare la salute mentale degli individui.

Oltre ai benefici biologici sopra menzionati, ascoltare musica in gruppo ha benefici a livello sociale poiché aumenta la cooperazione, promuove comportamenti prosociali e riduce aspetti negativi come stereotipi che danno origine a pregiudizi che, a loro volta, possono scatenare la depressione.