Nel 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi di abitanti e avrà bisogno del 60% in più di cibo. Essere in grado di coprire tale domanda sarà fondamentale nei prossimi anni. Per questo motivo è imperativo lo sviluppo di fonti alimentari sane, che non danneggino l’ambiente.
Attualmente il consumo di alimenti ultralavorati è molto diffuso. Sono prodotti economici che non contengono quasi niente del cibo originale. Il suo alto consumo ha effetti dannosi sulla salute umana e sul pianeta. Vengono preparati da consumare direttamente dal contenitore.
Tra i suoi ingredienti troviamo sostanze rare nelle nostre cucine e nei supermercati (conservanti o additivi che rendono più appetibile il prodotto finale).
Inoltre, sono ricchi di grassi, zuccheri e sale e poveri di fibre o proteine. Sono considerati cibi malsani. Ad esempio: snack, cereali da colazione e pasticceria, affettati e pizze.
Il suo elevato apporto è legato all’aumento dei pazienti con malattie legate all’invecchiamento (cancro, malattie cardiovascolari e obesità).
La produzione e il confezionamento di questi prodotti consuma molta acqua ed energia. Questo si aggiunge all’emissione di gas responsabili del cambiamento climatico. Anche l’industria zootecnica è tra le più inquinanti.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite indica che limitare il consumo di carne contribuirebbe a ridurre il cambiamento climatico. Può anche aiutare a ridurre il consumo di alimenti trasformati. In questo modo, si intende evitare il suo impatto negativo sulla salute e sull’ambiente.
Indice
Le microalghe possono essere l’alternativa
Lo studio delle alghe ha suscitato grande interesse negli ultimi decenni. Questi organismi vegetali possono adattarsi ai cambiamenti nel loro ambiente. Poiché non possono fuggire, si difendono da questi cambiamenti fabbricando composti chimici. Ad esempio, quando gli insetti si avvicinano, possono produrre sostanze tossiche che li avvelenano o li spaventano.
È possibile sfruttare questo adattamento ai cambiamenti attraverso la biotecnologia. Questi organismi possono essere costretti a produrre composti di interesse. Ad esempio, le microalghe possono accumulare amminoacidi o antiossidanti se forniamo loro un nutriente.
Le microalghe sono le alghe più piccole, costituite da una singola cellula. La loro coltivazione e produzione presenta vantaggi per il loro basso costo e perché non danneggiano l’ambiente. Sono una fonte di antiossidanti, proteine e acidi grassi sani.
Queste sostanze sono molto apprezzate nell’industria cosmetica, farmaceutica, alimentare e dell’acquacoltura.
Alimento funzionale con microalghe
Attualmente c’è un grande interesse nel migliorare il cibo utilizzando sostanze naturali. In questo modo sono stati modificati il gusto, l’aspetto, la consistenza e le proprietà nutritive di alcuni alimenti.
Le prime ricerche sugli alimenti con microalghe risalgono agli anni 50. Il suo interesse risiedeva principalmente nel suo contenuto proteico. Nel corso del tempo è stato scoperto che contengono molti altri composti dietetici benefici.
Molti studi pubblicati su riviste scientifiche collegano il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti con la prevenzione delle malattie e la riduzione della mortalità.
L’aggiunta di microalghe ad alcuni alimenti ha aumentato le loro proprietà antiossidanti. Ad esempio, l’aggiunta di una microalga (tra lo 0,5 e il 2,0% in massa) alla zuppa di broccoli ha aumentato la proporzione di composti con attività antiossidante.
Un effetto simile è stato osservato negli esperimenti effettuati con i biscotti. Questo prodotto ha normalmente un basso valore nutritivo. Tuttavia, sono stati resi più nutrienti e con capacità antiossidante. Inoltre, l’aggiunta di piccole quantità di microalghe (2-5%) all’impasto per biscotti ha aumentato le fibre e le proteine.
Le microalghe contengono anche più proteine rispetto a molti alimenti comuni nella dieta. Quelle proteine hanno alte percentuali di amminoacidi essenziali. Questi sono quelli che devono essere ingeriti perché il corpo umano non è in grado di produrli.
Una dieta equilibrata con amminoacidi adeguati aiuta ad avere un sistema immunitario forte. L’aggiunta di microalghe a determinati alimenti ha aumentato la loro percentuale di proteine o amminoacidi.
Per valorizzare gli snack sono state aggiunte piccole quantità (fino al 2,6% in peso) di microalghe. La quantità di proteine è aumentata del 22,6%, di lipidi del 28,1% e di minerali del 46,4%. Tuttavia, la consistenza e il colore non sono cambiati.
Lo stesso è successo con il pane senza glutine. A 100 grammi di farina sono stati aggiunti da 1 a 3 grammi di due diverse specie di microalghe. Il pane risultava avere più proteine, ferro, calcio e acidi grassi omega 3 e omega 6.
Carne di microalghe
In relazione alla carne, il consumo settimanale di due porzioni di carne rossa o lavorata è associato ad un aumentato rischio di morte per malattie legate all’invecchiamento.
Le proteine delle microalghe sono adatte alla preparazione di prodotti a base di carne sani. Alcune polpette di carne a cui sono state aggiunte microalghe hanno subito un aumento degli amminoacidi.
Una sfida futura è sviluppare analoghi della carne basati su microalghe. Gli analoghi della carne sono prodotti che imitano la carne, ma non sono carne. Hanno maggiori benefici per la salute perché non contengono proteine animali. Potrebbero essere utilizzati negli alimenti per l’uomo e gli animali da fattoria.
I consumatori sono sempre più consapevoli che una dieta scorretta aumenta il rischio di malattie e mortalità. La prevenzione è il modo per evitare le malattie associate all’invecchiamento. Questa prevenzione consiste nel consumo di una dieta equilibrata ricca di antiossidanti naturali.
Le microalghe possono svolgere un ruolo molto importante nel migliorare la nutrizione e la salute in futuro. Sono infatti considerati il cibo del futuro per i loro composti multifunzionali e i bassi costi di produzione.
Autore
Paula Santiago Díaz, Personale di ricerca in formazione nel programma di dottorato in Oceanografia e cambiamento globale, Università di Las Palmas de Gran Canaria e Milagros Ángeles Rico Santos, Professore Associato, Università di Las Palmas de Gran Canaria