lupini

Cosa sono i lupini e quali sono i loro benefici

Salute

Quando entri in un bar in Italia, potresti trovarti a gustare uno snack salato e nutriente: i lupini. Questo legume, consumato nel Mediterraneo, in Medio Oriente e in Africa da migliaia di anni, è un alimento dalle innumerevoli proprietà benefiche.

Indice

Caratteristiche e nutrizione

I lupini sono una vera miniera di proteine e fibre, con un contenuto ridotto di carboidrati e un basso indice glicemico. Sono facili da coltivare in diversi climi e si distinguono per la loro sostenibilità ambientale. Tuttavia, alcune varietà contengono alti livelli di alcaloidi, che conferiscono un sapore amaro poco gradevole.

Di recente, un team internazionale di ricercatori ha identificato il “gene della dolcezza”, responsabile dei bassi livelli di alcaloidi. Questa scoperta potrebbe facilitare la produzione di varietà più appetibili e adatte al consumo umano.

Una scoperta centenaria: i lupini dolci

Circa un secolo fa, i coltivatori tedeschi scoprirono mutazioni naturali che davano origine a “lupini dolci”, con una quantità ridotta di alcaloidi amari. Da allora, queste varietà, che includono il lupino bianco (Lupinus albus), il lupino a foglia stretta (Lupinus angustifolius) e il meno comune lupino giallo (Lupinus luteus), sono state coltivate per usi alimentari sia animali che umani.

Negli ultimi 50 anni, i lupini dolci sono diventati un ingrediente chiave nei mangimi animali, mentre il loro consumo da parte degli esseri umani è in costante crescita.

I benefici dei lupini

I lupini sono ricchi di proteine di alta qualità, fibre alimentari, vitamine essenziali (come la vitamina E e alcune del gruppo B) e minerali (tra cui potassio, magnesio e calcio). Con un basso contenuto di grassi e un apporto moderato di carboidrati, sono ideali per diete equilibrate e salutari.

  • Per diete vegetariane e vegane: i lupini rappresentano un’ottima alternativa proteica alle fonti animali.
  • Salute digestiva: l’elevata presenza di fibre favorisce una corretta funzionalità intestinale e aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
  • Controllo del peso: le fibre promuovono una sensazione di sazietà duratura.
  • Salute cardiovascolare: grazie al loro apporto di fibre, i lupini aiutano a ridurre il colesterolo LDL (il “colesterolo cattivo”).
  • Diabete: il mix di proteine e fibre contribuisce a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue.

Da non trascurare è il fatto che i lupini vengono considerati anche un tipo di coltura sostenibile, in virtù della loro capacità di arricchire il terreno attraverso il processo di fissazione dell’azoto. Tale processo ha il potenziale per ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici, contribuendo così a un’agricoltura più ecologica.

Composizione nutrizionale dei lupini

I lupini sono semi edibili ricavati da alcune piante del genere Lupinus. Sono spesso consumati dopo essere stati decorticati e trattati per rimuovere i composti amari. La composizione nutrizionale dei lupini può variare leggermente a seconda della varietà e del metodo di preparazione, ma in generale, sono ricchi di nutrienti e offrono diversi benefici per la salute.

Valori nutrizionali per 100 grammi di lupini cotti

  • Calorie: 130 kcal
  • Proteine: 9-16 g
  • Grassi: 5-6 g
  • Grassi saturi: 0,6 g
  • Grassi monoinsaturi: 2,5 g
  • Grassi polinsaturi: 1,6 g
  • Carboidrati: 13-15 g
  • Fibre: 4-5 g
  • Zuccheri: 0.50-1 g
  • Calcio: 30-45 mg
  • Ferro: 5 mg
  • Fosforo: 100 mg

I lupini sono anche una buona fonte di antiossidanti, vitamine del gruppo B (in particolare acido folico), fosforo e zinco. Tuttavia, è importante notare che i lupini crudi contengono alcaloidi amari. Pertanto, la preparazione corretta, come la cottura e il risciacquo ripetuto, è fondamentale per renderli più gradevoli da consumare.

Nota: Le informazioni nutrizionali sono indicative e possono variare. Per esigenze specifiche, consulta un professionista della nutrizione.

Link copiato