Le persone che ci piacciono possono influenzare la nostra memoria

Neuroscienze & Psicologia

La memoria è molto più di un’unità di archiviazione nella nostra mente. Le persone coinvolte nei ricordi influenzano ciò che ricordiamo e, come dimostra uno studio, le connessioni che creiamo tra i ricordi.

La nostra memoria ci aiuta a imparare dalle esperienze e a sviluppare nuove conoscenze integrando e aggiornando le informazioni. Questo processo va oltre il ricordare singoli eventi; implica il collegamento di elementi da esperienze diverse.

Ad esempio, leggere sul giornale di una pulizia di un parco locale da parte di un gruppo politico e poi notare la pulizia del parco durante una visita potrebbe portarti a dare credito a quel gruppo. Se noti che altri parchi nella tua città sembrano più puliti, potresti supporre che quel gruppo politico abbia qualcosa a che fare con questo. La memoria può forgiare connessioni inferite che vanno oltre le esperienze dirette.

La formazione di queste connessioni è un processo adattivo e accresce la nostra conoscenza in modo rapido e flessibile. Tuttavia, queste scorciatoie mentali possono talvolta portare a false inferenze.

La ricerca in questione ha indagato su come una preferenza per certi gruppi di persone influenzi la nostra capacità di fare queste connessioni inferenziali sul mondo. Studi precedenti hanno indicato che le informazioni provenienti da gruppi che ci piacciono ci danno un accesso migliore alla nostra memoria. Questi gruppi possono includere qualsiasi cosa, da una squadra di calcio o un partito politico a un coro in cui canti.

Tuttavia, prima di questo studio, non era chiaro se questo fenomeno si estendesse alla capacità del cervello di collegare informazioni provenienti da esperienze diverse per trarre inferenze.

La distinzione tra gruppi apprezzati e non apprezzati si basava sulle preferenze personali dei partecipanti. Ai 189 partecipanti è stato chiesto di creare profili di “compagni di squadra” e “avversari” scegliendo per loro dei volti e assegnando attributi quali orientamento politico, abitudini alimentari, sport preferiti e preferenze musicali. Hanno anche compilato un questionario per valutare quanto apprezzassero i loro compagni di squadra e avversari, rispondendo ad affermazioni come “Vorrei conoscere meglio questa persona“.

I partecipanti hanno poi svolto un compito al computer che prevedeva una serie di eventi ambientati in varie scene, come un parco, e includeva oggetti di uso quotidiano come un ombrello, presentati da un compagno di squadra o da un avversario.

Dopo questa fase di apprendimento, ai partecipanti è stato chiesto di fare inferenze collegando gli oggetti presentati nella stessa scena. È stato osservato che le informazioni presentate da fonti simili erano più facilmente collegate. I partecipanti hanno dedotto le connessioni tra gli oggetti in modo più accurato e con maggiore sicurezza. Ad esempio, collegare i due oggetti mostrati nel parco era più facile se le informazioni erano presentate da un compagno di squadra.

Ciò indica che le persone potrebbero dare priorità diverse alle informazioni in base al grado di gradimento della fonte.

I dati suggeriscono che le persone potrebbero segnalare informazioni da una fonte diffidente o non gradita per una gestione più cauta in seguito, mentre tendono a fidarsi delle informazioni da una persona o un gruppo che apprezzano. Quando persone apprezzate o di cui ci si fida presentano informazioni, i partecipanti si concentrano su ciò che viene presentato piuttosto che su chi lo presenta.

Comprendere le menti polarizzate

La nostra conoscenza spesso si sviluppa sintetizzando diverse informazioni. Immagina di essere in un nuovo posto di lavoro. Anche se non hai visto tutti insieme, inizi a mettere in contatto le persone. Quando incontri Anna e Maria, e qualche giorno dopo Maria ed Emilia, potresti dedurre che anche Maria ed Emilia lavorano insieme.

Se non siamo bravi a sintetizzare ricordi che coinvolgono gruppi non graditi, ciò può ostacolare la nostra capacità di espandere la nostra base di conoscenze. Poiché le informazioni provenienti da fonti gradite tendono ad allinearsi con le nostre convinzioni, le divisioni partigiane possono anche plasmare le reti di conoscenza di una comunità. Quindi, è più probabile che la pulizia di un parco venga attribuita a una raccolta fondi da parte di un’organizzazione favorita piuttosto che da una non gradita. Questo fenomeno può estendersi ai dibattiti sociali, incluso il cambiamento climatico, dove il tuo allineamento con gruppi diversi influenza l’attribuzione di cause a eventi come gli incendi boschivi.

I risultati dello studio mostrano che questa tendenza si manifesta anche con informazioni neutrali. In situazioni del mondo reale, dove le informazioni sono spesso controverse e suscitano reazioni più forti, questi effetti potrebbero essere più pronunciati. Ad esempio, decidere quali nuove storie contano come fake news.

Non solo le persone che si fidano della fonte di informazioni false hanno più probabilità di ricordarle, ma sono anche più capaci di usarle per fare nuove inferenze sul mondo. Le fake news possono ramificarsi nella conoscenza emergente delle persone.

Al momento non è chiaro se aumentare la consapevolezza di questi pregiudizi aiuti le persone a integrare le conoscenze provenienti da fonti diverse. Ricerche precedenti suggeriscono che semplicemente rendere le persone consapevoli dei propri pregiudizi non impedisce loro necessariamente di influenzare il loro comportamento. Lavori futuri dovranno valutare se lo stesso vale per il nuovo pregiudizio rivelato nel nostro studio.

Anche quando le divisioni politiche sono forti, le persone continuano a identificarsi con altri gruppi, come la loro città natale o nazione. Sottolineare queste affiliazioni condivise può rendere possibile l’attivazione temporanea di queste identità e aumentare la loro influenza sul nostro pensiero. Sebbene ciò non diminuisca l’importanza di altre identità, può riformulare chi consideriamo parte del nostro gruppo. Questa riformulazione può migliorare la nostra capacità di fare inferenze meno distorte basate su nuove informazioni.

I risultati dello studio suggeriscono che la polarizzazione sociale tra gruppi diversi può essere in parte spiegata in termini di funzioni cognitive di base. I post sui social media sono manifestazioni visibili della polarizzazione, ma il vero campo di battaglia si trova nel cervello delle persone.

Link copiato