Perché siamo così pessimi nel riconoscere le bugie?
Non è necessario trovarsi nel bel mezzo di una campagna elettorale per preoccuparsi della propria capacità di individuare una bugia. La ricerca psicologica suggerisce che le persone mentono almeno una volta al giorno.
Un’analisi del 2006 di 206 articoli ha rilevato che siamo leggermente migliori del caso nell’indovinare se qualcosa è una bugia o no, esattamente il 54%.
Alcune bugie vengono raccontate per far sentire meglio gli altri. La maggior parte delle bugie, tuttavia, sono a beneficio della persona che le racconta.
Impariamo a mentire da giovani, in genere tra i due e i tre anni. Mentire con maggiore successo durante l’infanzia richiede un po’ più tempo e una capacità più sviluppata di comprendere gli stati mentali degli altri.
È anche necessario avere una buona memoria di lavoro per essere convincente, in modo da poter ricordare la bugia. I bambini più intelligenti sembrano mentire più spesso e in modo più egoistico.
Dall’età adulta siamo, a quanto pare, ben esercitati.
Non ci sono segni rivelatori di menzogna di per sé, ma possono esserci indicatori di emozioni negative associate al dire una bugia (ansia, senso di colpa, vergogna, tristezza, paura di essere scoperti) anche quando il bugiardo sta cercando di nasconderle.
Queste a volte si traducono in microespressioni, brevi espressioni facciali della durata di una frazione di secondo o espressioni soffocate in cui il bugiardo copre l’emozione con una maschera, solitamente un sorriso falso.
Si riconosce un sorriso finto perché non coinvolge i muscoli intorno agli occhi e abbandona rapidamente il viso. I sorrisi genuini svaniscono più lentamente.
Ma il problema dei possibili indicatori non verbali di inganno è che la maggior parte di noi avrebbe bisogno di riprodurre il comportamento al rallentatore per individuarli.
Affrontare la verità
Ma che dire dell’evitare il contatto visivo, ritenuto globalmente un segnale di inganno? Mia madre diceva sempre che capiva quando mentivo perché non potevo guardarla negli occhi. Si avvicinava e mi chiedeva cosa avevo fatto la sera prima.
Il contatto visivo non è un utile indicatore di inganno. Il contatto visivo è influenzato dalla nostra attività cognitiva anche quando diciamo la verità. Ad esempio, pianificando il nostro discorso o accedendo alla memoria.
Inoltre, sappiamo tutti che è ciò a cui le persone si preoccupano. E i bugiardi sanno come controllarlo. I bravi bugiardi possono mantenere il contatto visivo quando mentono pianificando la loro bugia in anticipo e costruendo le loro bugie su frammenti di verità e situazioni reali.
Anche il contatto visivo è influenzato dalla distanza interpersonale. È difficile mantenere il contatto visivo quando qualcuno è seduto da vicino e ti fissa (come una madre). Questo è il modello di equilibrio dell’intimità.
Alcuni comportamenti segnalano intimità, come la distanza, il contatto visivo e l’argomento di conversazione. Se la distanza interpersonale cambia, la bilanciamo moderando inconsciamente le altre. Quindi, quando mia madre si è trasferita per l’interrogatorio, ho distolto lo sguardo e lei ha ottenuto le prove che stava cercando.
Questo è un tipo di bias di conferma. Non cerchi solo prove per confermare la tua ipotesi, ma inconsciamente influenzi proprio il comportamento che stai cercando.
Questo non vale solo per mia madre. Uno studio del 1978 suggerisce che gli agenti di polizia durante gli interrogatori si avvicinano ai sospettati che ritengono colpevoli. Il sospettato distoglie lo sguardo e… colpevole come accusato! Gli osservatori non notano la distanza modificata.
Ma il bias di conferma non riguarda solo la disposizione dei posti. Nella vita di tutti i giorni diamo giudizi istantanei e inconsci sull’affidabilità di un volto molto rapidamente (circa un decimo di secondo). Una volta che abbiamo deciso che qualcuno sembra degno di fiducia, potremmo inconsciamente cercare meno indizi di inganno.
Il rilevamento delle bugie è pieno di pregiudizi e i bravi bugiardi sanno come sfruttarli. Sanno cosa stiamo cercando ed è quello che controllano. Buon contatto visivo, sorriso mascherato, discorso ben preparato con poche esitazioni. Possono anche convincersi della verità essenziale della menzogna. L’autoinganno riduce qualsiasi risposta emotiva.
Ad esempio, nel giudicare una bugia abbiamo bisogno di una linea di comportamento di base per rilevare eventuali deviazioni.
I bugiardi esperti mirano a interrompere questo. Uno dei miei informatori (che ha qualcosa da nascondere) ha detto che quando è stato fermato dalla polizia si è finto molto arrabbiato e un po’ instabile per depistarli.
E poi c’è la personalità. Non ha senso cercare microespressioni di colpa, vergogna, tristezza o paura, se non è così che si sentono dentro. Ad alcune persone piace mentire. È emozionante, a loro non importa delle conseguenze. Eventuali microespressioni in questi casi saranno positive.
Non c’è da stupirsi che i bugiardi esperti si sentano incoraggiati.