fiore

Le piante possono sentire?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Pensiamo ai sensi di altri organismi dal nostro punto di vista umano. Tuttavia, in poco più di una generazione, la capacità di alcuni animali di orientarsi tramite il suono (ecolocalizzazione) o tramite campi magnetici (magnetorericezione) è passata dall’essere superpoteri esoterici a diventare fenomeni scientifici provati. È possibile che con le capacità ultrasensoriali delle piante la storia si stia ripetendo.

Nel caso dell’udito, se fissiamo le regole del gioco stabilendo che la nostra capacità sensoriale risieda in un sistema nervoso animale, allora arriveremo alla conclusione che gli organismi che ne sono privi non saranno in grado di registrare alcuna percezione uditiva. Ma questo potrebbe essere un giudizio sbagliato.

Indice

Le piante possono sentire o ascoltare?

Quindi le piante ascoltano? Se si applicano rigorosamente le definizioni della RAE, che implicano la percezione di “suoni attraverso l’orecchio“, la risposta è negativa perché stiamo applicando i termini da una prospettiva zoologica. Se allarghiamo il focus, la risposta potrebbe essere un’altra. In termini fisici, il suono è la sensazione prodotta da un’onda longitudinale trasformata in vibrazioni delle particelle d’aria poste davanti al ricevitore.

Le piante non hanno né un apparato uditivo né un sistema nervoso o qualcosa di simile a un’unità di elaborazione centrale che dia un senso ai suoni. Ma possiedono meccanorecettori in grado di percepire le vibrazioni, cioè sentire, in una gamma di frequenze che possono essere all’interno dello spettro udibile per l’uomo o al di fuori di esso, come nel caso dell’ecolocalizzazione.

Quella percezione del suono è ciò che è probabile che sia all’opera quando le piante si riproducono, cercano risorse essenziali e sperimentano lo stress.

Percezione uditiva e impollinazione

La stragrande maggioranza (87,5%) delle piante da fiore dipende dagli impollinatori animali per riprodursi, che trattengono con diversi tipi di ricompense.

Produrre buone ricompense può essere energeticamente dispendioso. Inoltre, la fornitura permanente del più diffuso di questi premi, il nettare, è soggetta a degradazione da parte di microrganismi e furto da parte di consumatori opportunisti.

Pertanto, una strategia che riesca a programmare la produzione delle ricompense nel momento in cui ci sono impollinatori adatti potrebbe essere molto vantaggiosa per la pianta.

I battiti vibratori delle ali degli impollinatori producono onde sonore che viaggiano rapidamente nell’aria. Se le piante potessero percepirle e reagire rapidamente trasformandole acusticamente in una risposta vibratoria del fiore, potrebbero aumentare temporaneamente il loro clamore pubblicitario quando gli impollinatori si trovano nelle vicinanze. Ciò si tradurrebbe in una migliore economia energetica. Se si aumentasse contemporaneamente la concentrazione zuccherina, la doppia risposta renderebbe la specie un formidabile concorrente nella battaglia per l’attenzione dei potenziali impollinatori.

Questa è la risposta offerta da Oenothera drummondii, capace di far vibrare i suoi petali e aumentare la concentrazione di zucchero nel nettare, alle cui variazioni le api sono straordinariamente sensibili, in una risposta rapida alle diverse frequenze sonore, comprese le registrazioni dirette delle vibrazioni prodotte da impollinatori e suoni sintetizzati di frequenze simili.

Una maggiore concentrazione di zucchero può migliorare tre fattori che aumentano l’efficienza dell’impollinazione: il processo di apprendimento degli impollinatori, la costanza delle loro visite e la maggiore tendenza a visitare fiori della stessa specie. Inoltre, il miglioramento della ricompensa può anche aumentare la durata della visita, migliorando ulteriormente l’efficienza dell’impollinazione.

Radici orientate dal suono

Utilizzando alcuni dispositivi per studiare la risposta idrotropica delle radici del pisello, in uno degli scenari l’80% delle piante ha diretto le proprie radici nel vaso dove si era depositata l’acqua.

In un altro scenario, in cui le radici non avevano accesso all’acqua, la stessa percentuale di piante è riuscita a localizzarla rilevando le vibrazioni generate dal flusso che circolava all’interno di alcuni tubi in PVC che circondavano i vasi.

Queste esperienze illustrano perché le radici degli alberi sono così inclini a trovare la loro strada nelle condutture fognarie umide e nutrienti. Spiegano anche perché le radici di alcuni alberi ripariali scelgono di cercare fonti di acque sotterranee più stabili e affidabili piuttosto che fare affidamento sul flusso variabile dei corsi d’acqua vicini.

Piante assetate che emettono ultrasuoni

Che le piante stressate mostrino fenotipi alterati, inclusi cambiamenti di colore, odore e forma, sono risposte fisiologiche ben note. I risultati di recenti ricerche hanno dimostrato che gli ultrasuoni emessi da due solanacee stressate, il pomodoro e il tabacco, possono essere rilevati da altri organismi.

La maggior parte dei suoni emessi oscilla tra i 40.000 e i 60.000 Hz, una frequenza troppo alta per l’orecchio umano, che capta solo frequenze fino a circa 20.000 Hz, ma perfettamente udibile per i cani, che possono sentire fino a 45.000 Hz., e per i gatti, il cui udito arriva fino a 64.000 Hz.

Sebbene sia allettante pensare che le piante abbiano una superpotenza ultrasonica di origine sconosciuta, i suoni sono dovuti alla cavitazione causata dall’eccessiva evaporazione o da suoli eccessivamente asciutti. Gli ultrasuoni sono stati registrati in entrambe le circostanze stressanti.

La maggior parte delle indagini precedenti aveva utilizzato microfoni attaccati direttamente alla pianta. In questa indagine, i suoni sono stati rilevati da microfoni situati a una distanza massima di cinque metri. Ciò significa che i suoni possono portare informazioni utili ad altri organismi, in modo tale che altre piante potrebbero rispondere riducendo il consumo di acqua, oppure gli insetti vicini potrebbero percepire che la pianta stressata è più vulnerabile agli attacchi.

La nostra comprensione delle capacità sensoriali delle piante sta cominciando ad emergere. Le piante non sono organismi così insensibili come pensiamo. Sono organismi viventi che, come gli animali, combattono per sopravvivere, anche se gli esseri umani non sono in grado di riconoscere i suoni della battaglia.

Autore

Manuel Peinado Lorca, Luis Monje, Università di Alcalá