Con gli innumerevoli studi disponibili sugli effetti del consumo di tabacco a portata di mano, convincerci del danno che produce dovrebbe essere un gioco da ragazzi. Le cellule che compongono i nostri tessuti, organi e sistemi sono sensibili agli effetti degli agenti esterni tossici. E tutti sanno che il tabacco ne contiene molti, oltre al catrame.
La cosa peggiore è che molti fumatori non solo lo presumono, ma dimenticano anche che il loro consumo colpisce seriamente le persone che li circondano.
Propongo quindi di fare un viaggio accompagnando il fumo di tabacco che entra nel nostro corpo per vederne gli effetti – provati dalla scienza – sulle nostre cellule.
Indice
Primi effetti in bocca e faringe
Quando il fumo di tabacco entra nel nostro corpo, le prime cellule a riceverlo sono quelle della bocca, del naso e della gola. Le fino a 50 sostanze cancerogene contenute in questo fumo vengono rapidamente diluite nella saliva e nei fluidi nasali. In questo modo raggiungono praticamente tutte le cellule dell’epitelio della bocca, del naso e della gola.
Tra gli altri effetti, queste sostanze provocano danni ossidativi, morte cellulare e, nei casi peggiori, entrano nel DNA provocando rotture e altri danni che, una volta riparati, danno origine a mutazioni che possono scatenare il cancro.
Non sorprende quindi che l’uso del tabacco sia uno dei fattori di rischio più importanti nell’ottavo tipo di cancro più mortale: il cancro orale.
Inoltre, il tabacco induce alterazioni nelle funzioni del sistema immunitario che aggravano la risposta alle infezioni da parte di vari microrganismi. Questi effetti sul sistema immunitario sono anche legati ad una maggiore predisposizione al cancro.
A tutto questo bisogna aggiungere che il tabacco ci fa perdere le nostre capacità olfattive e gustative, mantenendo in bocca un amaro quasi continuo. Come mai? Tutto indica che ha a che fare con la perdita della capacità di trasmissione nervosa degli organi sensoriali.
Danno ai polmoni
È noto da tempo che il fumo di tabacco provoca una serie di sintomi nei polmoni che sono raggruppati nella cosiddetta broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO. In questa malattia, lo squilibrio causato dal tabacco sulle cellule epiteliali fa sì che generino più muco e lo renda più denso. Inoltre, a causa del danno diretto del tabacco sul tessuto che mantiene la struttura del polmone, i bronchi e i bronchioli si ostruiscono, generando sintomi di soffocamento.
Come se non bastasse, le persone con BPCO sono più predisposte a soffrire di malattie cardiovascolari e, ancora, di cancro ai polmoni.
Macrofagi neri di catrame
Succede che il polmone sia ricco di macrofagi che reagiscono agli attacchi generando risposte infiammatorie. Ebbene, questi macrofagi finiscono per ingerire il catrame di tabacco e muoiono carichi di questa sostanza, accumulandosi e dando quel caratteristico aspetto nero del polmone del fumatore.
Il fumo di tabacco interrompe anche l’attività dei macrofagi. Nello specifico, riduce la sua capacità di difendere l’organismo da diversi agenti, soprattutto virus, ma anche cellule cancerose. E torniamo ancora sulla stessa cosa: alla fine il rischio di cancro ai polmoni aumenta.
Visto quanto visto, non c’è dubbio che esiste un rapporto diretto tra consumo di tabacco e cancro ai polmoni, uno dei più aggressivi. La sua sopravvivenza a 5 anni varia (a seconda del tipo di cellula colpita) tra il 60% e il 25% e provoca più di un milione di decessi all’anno in tutto il mondo.
Nicotina: effetto sui neuroni e dipendenza
Che il fumo abbia effetti piacevoli lo dobbiamo alla nicotina, un alcaloide presente nel tabacco. Agisce stimolando i recettori nicotinici nei neuroni, canali ionici che rispondono a sostanze che trasmettono informazioni tra i neuroni.
Come in qualsiasi altro composto che stimola i recettori dei neurotrasmettitori nei neuroni, la stimolazione permanente porta a un processo di desensibilizzazione dei neuroni. Implica che i neuroni riducano il numero di recettori o modifichino la loro sensibilità allo stimolante, in modo che per ottenere la stessa risposta siano necessari sempre più stimoli. Quando ciò accade, siamo di fronte a un caso di dipendenza.
La cosa peggiore è che il processo di desensibilizzazione può portare non solo alla dipendenza dalla nicotina ma anche ad altre malattie come la perdita di memoria o la miastenia grave, una malattia caratterizzata da debolezza muscolare e affaticamento dovuto alla mancanza di una comunicazione efficace tra nervi e muscoli.
Sono stati associati anche altri problemi come un aumento del rischio di schizofrenia o psicosi, depressione e ansia. A tutto questo si aggiunge che la condizione neuronale può causare dolore neuropatico, cioè dolore legato al sistema nervoso.
Insomma, il beneficio del consumo di tabacco è praticamente nullo rispetto ai molteplici danni che provoca alle cellule e ai gravi problemi di salute che scatena. Eppure, molte persone introducono volontariamente tutti i composti nocivi che il tabacco porta nei loro corpi. Almeno non per mancanza di informazioni.
Autore
Guillermo Lopez Lluch, Università Pablo de Olavide