Guardare il cielo in una notte senza luna, osservare ad occhio nudo la Via Lattea, le stelle, i pianeti, i satelliti e, se si è fortunati, una stella cadente, è un privilegio quasi esclusivo del mondo rurale. Durante la notte, le grandi città diventano sorgenti luminose visibili dallo spazio, la cui luce si riflette parzialmente nell’atmosfera, privando la popolazione delle meraviglie del cosmo. Il cielo notturno è arancione se sei vicino a una grande città, ma progressivamente le notti si fanno più bianche.
Nel romanzo di Fëdor Dostoevskij, Le notti bianche, un giovane solitario e introverso racconta il suo incontro con una ragazza, Nastenka, durante una notte bianca, fenomeno che si verifica nella città russa di San Pietroburgo durante il solstizio d’estate, quando l’oscurità non è mai completa. Ma le notti sempre più bianche dei nostri giorni non sono il risultato di un fenomeno naturale.
Indice
Dall’ambra al bianco
Tradizionalmente, l’illuminazione stradale era arancione, o perché venivano utilizzate candele o candele a olio con stoppino, o per via delle lampade ai vapori di sodio ad alta pressione, sviluppate negli anni ’50, che erano più efficienti dei loro predecessori a base di mercurio.
Questi tipi di lampade sono ancora utilizzati in molte parti del mondo, sebbene siano stati sostituiti da apparecchi a LED, generalmente bianchi.
Questa tendenza, motivata a fornire una migliore visibilità notturna nelle aree urbane, non è una buona decisione se si desidera preservare l’oscurità del cielo, poiché l’atmosfera riflette la luce bianca in misura maggiore rispetto alla luce ambrata. In ogni caso, gli apparecchi a LED presentano vantaggi che li rendono l’opzione migliore: alte prestazioni, bassi consumi, colore della luce a scelta dell’utente e direzionalità.
Luce naturale di notte
L’inquinamento luminoso è definito come l’alterazione da parte dell’uomo dei livelli naturali di illuminazione notturna. Naturalmente l’unica luce notturna è quella offerta dagli oggetti celesti e dalla Luna, che riflette tra il 12% e il 14% della luce che le arriva dal Sole. Inoltre, a seconda della fase in cui si trova, più o meno la luce ci raggiunge sulla Terra.
Il secondo oggetto più luminoso nel cielo notturno è il pianeta Venere e il terzo non è altro che un oggetto creato dall’uomo, la Stazione Spaziale Internazionale. Sono seguiti da Giove, Sirio, Canopo, Marte e Mercurio.
La luce che tutti questi oggetti celesti riflettono dal Sole, oltre a quella prodotta dalle stelle lontane, è la luce naturale della notte, il resto dipende da noi.
Una mappa dell’inquinamento luminoso globale
Il professor Fabio Falchi, dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminoso (Thiene, Italia), insieme a un gruppo di ricercatori, ha pubblicato nel 2016 una mappa dell’inquinamento luminoso globale basata su immagini notturne della superficie terrestre ottenute dal satellite. Dall’analisi delle immagini si è dedotto che più di un terzo della popolazione mondiale (in particolare il 60% degli europei e l’80% dei nordamericani) non era in grado di osservare la Via Lattea nel cielo notturno e che l’88% della superficie dell’Europa soffriva di inquinamento luminoso notturno.
Bombilla LED o incandescente?
La luce a LED inquina più di altri tipi di luce. Nonostante i numerosi vantaggi che offre, come basso costo, lunga vita utile, miniaturizzazione, ecc., sono uno dei tipi di sorgenti luminose che producono il maggior inquinamento luminoso, poiché di solito vengono installati grandi lampioni a luce bianca. Al contrario delle tradizionali lampade ai vapori di sodio, con una luce piuttosto giallastra. Tuttavia, con una corretta progettazione dell’infrastruttura dei lampioni a LED, è possibile ridurre il costo dell’illuminazione e, a sua volta, l’inquinamento luminoso.
Un esempio di questa politica è quello svolto nella città di Dunedin (Nuova Zelanda).
Gli animali, quelli che soffrono di più
Oltre a rendere difficile l’osservazione del cosmo, l’inquinamento luminoso ha altri effetti negativi. Un gran numero di specie animali vede il proprio comportamento alterato dal fatto che la notte non è buia e, a maggior ragione, se l’illuminazione artificiale è bianca.
L’inquinamento luminoso rappresenta una seria minaccia, in particolare per la fauna selvatica notturna, e ha un impatto negativo sulla fisiologia di piante e animali. Può confondere i modelli migratori di alcuni animali, interrompere le loro interazioni competitive, modificare le relazioni predatore-preda e causare danni fisiologici generali.
Il ritmo della vita è orchestrato dai cicli naturali diurni di luce e oscurità, quindi l’interruzione di questi schemi ha un impatto molto negativo sulla dinamica degli ecosistemi.
Dormire al buio
In quanto specie animale, anche l’uomo è colpito dall’inquinamento luminoso. Il corretto funzionamento dell’organismo e la produzione di melatonina, ormone che svolge un ruolo importante nel sonno, dipendono fortemente dai ritmi circadiani, regolati da periodi di luce e oscurità. Se l’essere umano viene esposto alla luce durante il sonno, la produzione di melatonina potrebbe essere soppressa. Questo fatto può causare disturbi del sonno e altri problemi di salute, come mal di testa, affaticamento, stress, obesità dovuti alla mancanza di sonno e aumento dell’ansia. Inoltre, con alcuni tipi di cancro sono stati trovati collegamenti a una mancanza di melatonina.
Questi effetti non sono solo dovuti all’esposizione alla luce notturna, ma è importante anche la loro composizione spettrale, cioè i loro colori. Ad esempio, è stato dimostrato che la luce gialla attiva la memoria e stimola il sistema nervoso mentre la luce verde ha un effetto calmante.
Per quanto negativo possa sembrare, non sono tutte cattive notizie. Il bello è che l’inquinamento luminoso si può ridurre abbastanza facilmente con le luci direzionali, usando la luce artificiale solo quando e dove serve, usando solo la quantità di luce necessaria, lampadine a basso consumo e con il giusto spettro, ecc.
Con una certa consapevolezza sarebbe possibile riportare le notti alla loro naturale oscurità in quei luoghi dove la luce non è strettamente necessaria, rispettare la vita animale e vegetale e osservare la Via Lattea in tutta la sua espressione.
Autore
Francisco Jose Torcal Milla, Università di Saragozza