La Terra ha ruotato sin dalla sua nascita, quattro miliardi e mezzo di anni fa.
La Terra si è formata dall’enorme nuvola di materia che ha formato il nostro stesso Sole. Questa materia girava attorno al Sole un po’ come fa l’acqua attorno al tappo di scarico quando svuoti una vasca da bagno.
La Terra, dopo aver preso forma ruotando intorno alla nuvola di materia, ha continuato a girare intorno al Sole e continuerà così ancora per molto tempo a venire.
Muoversi nello spazio
Il motivo per cui la Terra continua a girare è perché non c’è quasi nulla che possa fermarla. Se provi a far girare una giostra in un parco giochi e la lasci andare, alla fine noterai che si fermerà. Questo perché mentre gira, l’aria e la superficie del parco giochi spingono contro di essa, causando attrito e rallentandola.
La Terra gira nello spazio, che è praticamente vuoto. Nello spazio, non c’è aria che potrebbe creare attrito per rallentare la rotazione terrestre.
Tuttavia, c’è una cosa che rallenta la rotazione della Terra: la Luna.
Il movimento del lato della Terra rivolto verso la Luna non è perfettamente bilanciato dalla gravità, e nemmeno il lato della Terra rivolto verso il Sole. Questo squilibrio crea le maree oceaniche, che fanno gonfiare gli oceani su entrambi i lati della Terra.
Mentre la Terra ruota, questi rigonfiamenti si muovono sulla superficie terrestre come un’onda, spingendo contro la rotazione terrestre. Questo rallenta la rotazione della Terra, allungando di un secondo ogni 50.000 anni il giorno sulla Terra.
L’unica cosa che potrebbe fermare la rotazione della Terra sarebbe se un altro pianeta si schiantasse su di essa. Anche se ciò accadesse, è più probabile che cambierebbe il modo in cui ruota la Terra, piuttosto che fermarla del tutto.
Una giornata di sei mesi
Se la Terra smettesse di girare, non verresti improvvisamente lanciato nello spazio. La gravità ti manterrebbe ancora saldamente a terra.
Ci sarebbero comunque molti altri cambiamenti. Se la Terra smettesse di girare ma continuasse a orbitare attorno al Sole, un “giorno” durerebbe sei mesi, e così anche la notte. Potrebbe riscaldarsi molto di più durante il giorno e rinfrescarsi molto di più durante la notte. Ciò influenzerebbe il clima sulla Terra.
Una grande differenza di temperatura tra il giorno e la notte causerebbe forti venti, che sposterebbero l’aria calda verso il lato più fresco e notturno della Terra. Il vento soffierebbe anche dalle regioni calde intorno all’equatore alle fredde regioni polari. Su una Terra rotante, questo non accade perché il vento viene deviato lateralmente.
I venti di levante e di ponente e i venti diretti verso i poli si sarebbero incontrati. Creando enormi vortici di vento delle dimensioni di interi continenti.
Il nucleo della Terra è in parte fatto di ferro fuso. Il movimento rotatorio della Terra trasforma questo ferro fuso in un magnete e dà alla Terra un campo magnetico.
Questo ci protegge dalle radiazioni nocive, che provengono dalle particelle del Sole e dai raggi cosmici dall’esterno del sistema solare. Mentre il campo magnetico impedisce alla radiazione di raggiungerci, queste colpiscono l’atmosfera terrestre provocando lo spettacolo a noi conosciuto come aurora boreale o meridionale.
Senza il campo magnetico, questa radiazione raggiungerebbe la superficie terrestre e farebbe ammalare le persone. Alcuni uccelli usano il campo magnetico per trovare la loro strada, quindi senza la rotazione della Terra, si perderebbero.
Se la Terra non ruotasse, il cielo di notte mostrerebbe sempre le stesse costellazioni di stelle, perché guarderesti sempre lo spazio nella stessa direzione. Questo sarebbe molto diverso dallo spettacolo a cui possiamo assistere guardando le stelle sorgere e tramontare durante la notte e vedere diverse costellazioni in diversi periodi dell’anno.
Autore
Jacco van Loon, Keele University