Luna piena sul mare

La specie umana non potrebbe esistere senza la Luna

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

L’evoluzione della vita sul nostro pianeta è un fenomeno naturale straordinariamente complesso, non una sperimentazione scientifica di variabili controllate. Per questo motivo non possiamo riprodurre il processo a piacimento. La vita è qualcosa di molto più sofisticato di un esperimento di laboratorio.

Ciò implica che non saremo mai in grado di sapere con precisione cosa sarebbe successo se il nostro pianeta non avesse avuto qualcosa di così speciale come un gigantesco satellite. Quello che possiamo fare è riflettere sulle probabili implicazioni che la Luna ha avuto su uno dei momenti più trascendentali dell’evoluzione: la conquista dell’ambiente terrestre.

Lasciare l’acqua è come cambiare il pianeta

Il nostro organismo, come quello di qualsiasi altra specie, mangia, respira, espelle, defeca e si muove in modo automatizzato perché è nel suo territorio, cioè vive in un ambiente a cui si è naturalmente adattato. Le specie biologiche si sono evolute in questo modo, vagliando e scartando ogni novità evolutiva (mutazione) che riduca il nostro livello di adattamento all’ambiente e selezionando positivamente solo quelle che lo aumentano o, almeno, non interferiscono.

Ma se ci portano fuori dalla nostra nicchia ecologica e alterano le regole del gioco, tutto cambia. Quando guardiamo film ambientati nello spazio, possiamo farci un idea del numero di problemi che gli ingegneri devono risolvere per tenerci in vita fuori da casa. Se vogliamo sopravvivere, siamo costretti a portare una nave e una tuta spaziale, cioè un sostituto del nostro ambiente ecologico sulle nostre spalle.

Per gli animali acquatici, uscire dall’acqua sarebbe una sfida paragonabile al trasferimento su Saturno per l’Homo sapiens. Dovrebbero avere una tuta terrestre che li protegga dall’inaridimento, dal brusco sbalzo termico tra il giorno e la notte o dallo schiacciamento dei loro organi dovuto alla gravità.

Sorprendentemente, questa impresa titanica è avvenuta naturalmente sul nostro pianeta, più volte e con diversi protagonisti (artropodi, molluschi, anellidi e vertebrati, tra gli altri). Certo, con un alleato d’eccezione: le maree.

I conquistatori dell’ambiente terrestre

L’assoluta rivoluzione anatomica, morfologica e fisiologica che ha comportato la conquista dell’ambiente terrestre non è stata, come si può immaginare, un processo facile e rapido. In effetti, sono trascorsi circa 25 milioni di anni (Ma) dai pesci tetrapodomorfi del tardo Devoniano – gli elpistostegalidi – alle forme veramente terrestri dei vertebrati del Carbonifero inferiore.

Né c’era alcuna direzionalità o desiderio di conquistare in questo processo. I protagonisti di questo salto evolutivo si sono semplicemente adattati alle nuove circostanze come risultato della più pura lotta darwiniana per la sopravvivenza sulle rive degli oceani.

Due volte al giorno migliaia di organismi marini soffrivano il tormento di essere trascinati dalle maree in territorio ostile. La maggior parte di loro ha ceduto quando è rimasta bloccata nelle zone intercotidali in attesa del nuovo innalzamento salvifico della marea. Ma i più fortunati, gli strambi con mutazioni che li rendevano più resistenti agli inferni dei fanghi intertidali, sopravvissero e continuarono a esistere.

La pressione della competizione interspecifica mantenuta nel tempo ha favorito forme capaci di resistere alle intemperie terrestri per periodi sempre più lunghi fino a quando non sono emerse specie in grado di sopravvivere indefinitamente sulla terraferma.

Prima erano piante che, grazie alla loro capacità fotosintetica, non avevano bisogno di materiale organico, assente in una terra completamente priva di vita.

Qualche tempo dopo, queste piante pioniere diedero sopravvivenza a gasteropodi (chiocciole) e artropodi (ragni, miriapodi e insetti), creando i primi ecosistemi terrestri più o meno stabili. Divenne quindi possibile che circa 365-360 milioni di anni fa i primi vertebrati a quattro zampe potessero sdraiarsi al sole sulle umide pianure paludose dell’Alto Devoniano.

La particolare importanza della Luna nelle maree

Sappiamo da tempo che mentre il Sole crea le maree, è la Luna a comandare. L’enorme grandezza del satellite terrestre, unita alla sua vicinanza, fa sì che la forza gravitazionale esercitata sulle acque sia doppia di quella attribuibile esclusivamente al Sole.

La sua esistenza è stata una spinta molto considerevole nella conquista della terra. Questa accelerazione evolutiva fu favorita anche dal fatto che nel Devoniano la Luna era più vicina alla Terra e le maree erano sostanzialmente più intense.

Infatti, la ricercatrice Hannah Byrne ei suoi collaboratori affermano che la grande massa e la posizione della Luna forniscono le circostanze ideali per creare ampie escursioni di marea e il conseguente isolamento delle pozze. La Luna ha promosso la creazione di rifugi di sopravvivenza sotto forma di piscine salvavita. Questo, a sua volta, avrebbe potuto portare a pressioni adeguate per favorire la selezione di novità come arti o strutture respiratorie interne negli animali spiaggiati. I suoi nuovi calcoli e algoritmi suggeriscono che le variazioni di marea superiori a quattro metri sarebbero ottimali per favorire questi processi. È proprio così che esistevano nell’area del blocco meridionale della Cina, dove è stato trovato un gran numero di fossili di pionieri vertebrati terrestri.

Da lì si è aperto un nuovo capitolo nella storia dei vertebrati che ha reso possibile la comparsa, tra tante altre specie, della nostra.

Potremmo concludere, visto quel che si è visto, che l’Homo sapiens è debitore alla Luna. Lei non è solo bella. Non solo illumina le nostre notti con un romanticismo sconfinato. Non dobbiamo solo ringraziarla per essere una fonte inesauribile di ispirazione, poesia e sogni. Molto probabilmente, l’umanità deve la sua stessa esistenza a questo bellissimo satellite.

Autore

A. Victoria de Andrés FernándezUniversità di Malaga