È normale che le conversazioni familiari sollevino la questione del perché i bambini a volte hanno caratteri più simili ai nonni che ai genitori. Com’è possibile che ci siano salti tra generazioni nelle caratteristiche fisiche dei membri di una famiglia, o anche nel gruppo sanguigno?
La risposta a queste domande è semplice per i tratti chiamati monogenici o mendeliani, e anche per quelli determinati dal sesso. Tuttavia, diventa complicato per quelli con una base poligenica come il colore degli occhi e le caratteristiche del viso. Per non parlare di quelli in cui c’è un’interazione tra genetica e ambiente, come nel caso del diabete o dell’altezza, con una stima del 75% di componente genetica e del 25% ambientale.
Indice
Genotipo e fenotipo
Ma cominciamo dall’inizio. L’informazione genetica che ereditiamo dai nostri genitori è chiamata genotipo. Questo genotipo è duplicato, il che significa che abbiamo un set completo di geni di nostro padre e un altro di nostra madre (ad eccezione dei cromosomi sessuali nei ragazzi). Queste due copie di ciascun gene possono essere uguali o diverse. Le varianti sono dette alleli, e per ogni gene possono esserci uno, due o più alleli differenti, come i tre coinvolti nel gruppo sanguigno AB0.
Con i nostri genitori condividiamo il 50% delle informazioni genetiche e con i nostri nonni solo il 25%. Quindi, in generale, dovremmo sempre essere più simili ai genitori che ai nostri antenati di seconda generazione.
Poi c’è il fenotipo, che è la manifestazione esterna del genotipo condizionato dall’ambiente. Dal momento del concepimento, siamo influenzati da condizioni come l’esposizione a tabacco, metalli pesanti, allergeni, vernici e solventi, pesticidi, infezioni o prodotti per la pulizia. Alcune di queste sostanze possono attraversare la placenta e successivamente essere diluite nel latte materno. Senza andare oltre, ci sono prove che suggeriscono che l’esposizione all’alcol durante la gravidanza influenza la morfologia facciale.
Dominante, recessivo e codominante
Portiamo due alleli di ciascun gene che, come abbiamo detto, possono essere uguali o diversi. Inoltre, tra loro possono esserci delle relazioni, diciamo, prioritarie in termini di manifestazione esterna visibile – il fenotipo –.
Per ragioni biochimiche di cui non ci addentreremo, alcuni alleli “dominano” su altri che sono recessivi e che non si manifestano, anche se la persona li porta “collocati” nel proprio genoma. In altri casi sono codominanti e si manifestano entrambi. Ad esempio, una persona con un fenotipo positivo del gruppo sanguigno A potrebbe avere il genotipo AA++, AA+-, A0++ e A0+-. In questo caso, il gruppo A è dominante su 0 e Rh+ è dominante su Rh-. Gli alleli A e B sono codominanti ed entrambi manifesti.
I gameti (uova e sperma) portano solo un set completo di geni, in modo che una persona con il genotipo del gruppo sanguigno A0 sarà in grado di produrre 2 diversi tipi di gameti A e 0. E poiché la fecondazione avviene in modo casuale, solo uno sarà trasmessa di questi gameti a quella particolare concezione. Ecco la chiave del perché i bambini a volte sono più simili ai loro nonni.
Continuando con il caso dei gruppi sanguigni, possiamo capire che una famiglia in cui il nonno paterno ha il gruppo sanguigno 00 e la nonna AA, il padre sarà A0. Da parte materna, nonno 00 e nonna BB, la madre sarà B0.
È come se avessimo due carte per ogni gene e ogni genitore ne trasmettesse una ai figli. Se per caso padre e madre trasmettono la lettera dell’allele O del gruppo sanguigno a uno dei figli, questo figlio sarà più simile ai suoi nonni che ai suoi genitori in questo tratto.
Tutta la faccia di suo nonno…
Lo stesso vale per altri caratteri facciali e morfologici per i quali c’è una semplice eredità, come il tipo di lobo dell’orecchio o la forma della radice dei capelli sulla fronte.
Tuttavia, a parte le caratteristiche specifiche, l’eredità della forma del viso è piuttosto complicata. Il disegno sperimentale che sta avendo maggior successo nel comprenderlo sono gli studi sull’intero genoma. Il lavoro pubblicato negli ultimi anni ha identificato circa 50 geni associati alle caratteristiche facciali. Per fare ciò sono stati utilizzati più di 40 parametri del viso misurati con immagini convenzionali e scanner 3D, tra cui la forma degli occhi, la loro profondità e distanza, la forma del mento, la larghezza del viso, la forma e le dimensioni del naso, ecc.
Alcuni geni influenzano più di un tratto e in alcuni di essi c’è un’eredità poligenica. Molti altri sono anche implicati in anomalie congenite.
Aspettative che finiscono per sembrare vere
Come abbiamo visto, a volte possono esserci tratti più simili tra nipoti e nonni, tuttavia, questo non è generale. Allora cosa succede? Perché queste somiglianze sono discusse così tanto? Le aspettative spiegano perché una frase ripetuta tante volte finisce per sembrarci vera.
Nell’antropologia evolutiva umana è stata proposta l’ipotesi della “madre inconsciamente manipolatrice“. E ha a che fare con le aspettative di aiuto, dedizione e attenzione che i nonni possono dare ai propri nipoti. Queste presunte somiglianze dei neonati con i padri o i nonni, ripresi dalle madri, potrebbero essere essenziali per determinare il coinvolgimento della famiglia paterna nell’educazione.
In uno studio norvegese hanno affrontato questo problema partendo da due domande. Da un lato, c’è una maggiore insistenza sulle descrizioni di somiglianza (di nipoti e nonni) da parte delle madri? E secondo, le madri credono davvero che i loro figli siano più simili ai nonni che ai padri?
Interrogando i nonni, è emerso che le figlie esprimono opinioni sulla somiglianza nipote-nonno con maggiore frequenza e intensità rispetto ai figli. In altre parole, c’è un forte pregiudizio sessuale quando si tratta di trovare nipoti-nonni simili.
Sulla stessa linea, uno studio austriaco ha rilevato che la presunta somiglianza fisica tra figli, genitori e nonni paterni ha aumentato significativamente il coinvolgimento dei nonni paterni nell’educazione dei nipoti. È interessante notare che la somiglianza fisica non contava affatto nel caso delle nonne materne (in questo caso non c’è dubbio che siano i loro nipoti!).
Gli autori hanno concluso che la somiglianza fisica è percepita come un indicatore di parentela genetica e, quindi, una maggiore sicurezza nella paternità e di conseguenza nelle risorse e nell’aiuto che potrebbero ottenere per la cura dei figli.
In un altro studio finlandese hanno osservato altri dati sulla stessa linea. Le donne che hanno nipoti sia da una figlia che da un figlio si preoccupavano di più dei nipoti dalla parte della figlia. E gli uomini che hanno nipoti attraverso una figlia e un figlio si preoccupavano di più dei nipoti dalla parte della figlia.
In conclusione e secondo questi autori, l’incertezza sulla paternità continua a influenzare inconsciamente i comportamenti familiari contemporanei in Europa. I commenti sulla presunta somiglianza intergenerazionale potrebbero essere spiegati per ottenere una maggiore dedizione di genitori e nonni.
Si dice già nei proverbi andalusi: “I figli delle mie figlie sono i miei nipoti, quelli dei miei figli, Dio lo sa”.
Autore
Antonio Jose Caruz Arcos, Università di Jaen