Perché i capelli e le unghie di alcune persone crescono più velocemente?
Nel corso della storia, i capelli e le unghie hanno sempre avuto un ruolo importante nel definire chi siamo e il nostro status sociale. Si potrebbe dire che sono ciò che distingue un cavernicolo da un uomo d’affari.
Ma cosa accadrebbe se tutto questo prendersi cura di capelli e unghie diventasse troppo per noi e decidessimo di lasciar perdere? Continuerebbero a crescere senza sosta?
La risposta è sì. I capelli crescono, in media, di 1 centimetro al mese, mentre le unghie crescono di poco più di 3 millimetri al mese.
Se lasciati incolti, capelli e unghie possono raggiungere lunghezze impressionanti. Aliia Nasyrova, nota come la “Raperonzolo ucraina”, detiene il record mondiale per i capelli più lunghi su una donna vivente, che misurano ben 257,33 cm.
Per quanto riguarda le unghie, Diana Armstrong degli Stati Uniti detiene il record con un totale di 1.306,58 cm.
La maggior parte di noi, però, si taglia regolarmente i capelli e le unghie, con frequenze diverse. Ma perché i capelli e le unghie di alcune persone crescono più velocemente di altre?
Indice
Di cosa sono fatti capelli e unghie?
Capelli e unghie sono composti principalmente da cheratina. Entrambi crescono grazie a cellule della matrice situate sotto la pelle e seguono diversi schemi di divisione cellulare.
Le unghie crescono costantemente a partire dalle cellule della matrice, che si trovano sotto la pelle alla base dell’unghia. Queste cellule si dividono, spingendo quelle più vecchie in avanti. Crescendo, le nuove cellule scorrono lungo il letto ungueale, che appare rosa per la sua ricca vascolarizzazione.
Anche i capelli iniziano a crescere dalle cellule della matrice, formando poi la parte visibile del capello: il fusto. Il fusto del capello cresce da una radice che si trova sotto la pelle ed è avvolta in un sacco noto come follicolo pilifero.
Questo sacco è dotato di una rete nervosa (che spiega perché tirare un capello fa male), ghiandole sebacee che producono olio per lubrificare il capello e un piccolo muscolo che fa rizzare i capelli quando fa freddo.
Alla base del follicolo si trova il bulbo pilifero, che contiene la fondamentale papilla pilifera, la quale fornisce sangue al follicolo.
Le cellule della matrice vicino alla papilla si dividono per produrre nuove cellule del capello, che poi si induriscono e formano il fusto. Man mano che si formano nuove cellule, il capello viene spinto verso l’alto, sopra la superficie della pelle, e cresce.
Ma la papilla ha anche un ruolo essenziale nel regolare i cicli di crescita del capello, inviando segnali alle cellule staminali per spostarsi alla base del follicolo e formare una matrice capillare. Le cellule della matrice ricevono quindi segnali per dividersi e avviare una nuova fase di crescita.
I capelli crescono in cicli
Gli scienziati hanno identificato quattro fasi nella crescita dei capelli:
- Fase anagen (crescita): dura da due a otto anni.
- Fase catagen (transizione): la crescita rallenta, dura circa due settimane.
- Fase telogen (riposo): non c’è crescita. Dura di solito due o tre mesi.
- Fase exogen (caduta): il capello cade ed è sostituito da uno nuovo che cresce dallo stesso follicolo.
Ogni follicolo ripete questo ciclo da 10 a 30 volte nel corso della sua vita.
Se tutti i follicoli crescessero allo stesso ritmo e seguissero le stesse fasi contemporaneamente, ci sarebbero momenti in cui saremmo tutti calvi. Fortunatamente, ciò non accade: solo un capello su dieci si trova nella fase di riposo in un dato momento.
Mentre perdiamo circa 100-150 capelli al giorno, una persona media ne ha 100.000 sulla testa, quindi notiamo a malapena questa caduta naturale.
Cosa influenza la velocità di crescita?
Il fattore più significativo è la genetica. Sebbene i tassi di crescita possano variare tra gli individui, tendono ad essere simili all’interno della stessa famiglia.
Anche l’età influisce, poiché la crescita rallenta con l’invecchiamento a causa di un metabolismo più lento e una divisione cellulare meno efficiente.
I cambiamenti ormonali, come quelli durante la gravidanza, possono accelerare la crescita di capelli e unghie, mentre la menopausa o alti livelli di cortisolo (ormone dello stress) possono rallentarla.
La nutrizione cambia anche la forza e il tasso di crescita dei capelli e delle unghie. Sebbene capelli e unghie siano composti principalmente da cheratina, contengono anche acqua, grassi e minerali vari. Questi nutrienti devono essere costantemente reintegrati per supportare la crescita e la forza.
Ecco perché una dieta equilibrata che includa nutrienti sufficienti a sostenere capelli e unghie è essenziale per mantenerli in salute.
Le carenze nutrizionali possono contribuire alla caduta dei capelli e alla rottura delle unghie interrompendone il ciclo di crescita o indebolendone la struttura. Le carenze di ferro e zinco, ad esempio, sono state entrambe collegate alla caduta dei capelli e alla fragilità delle unghie.
Ciò potrebbe spiegare perché i capelli folti e le unghie forti e ben curate sono stati a lungo associati alla percezione di buona salute e di uno status elevato.
Tuttavia, non tutte le percezioni sono vere.
Un mito da sfatare: capelli e unghie non crescono dopo la morte
Un mito persistente vuole che capelli e unghie continuino a crescere dopo la morte, forse alimentato dalle leggende sui vampiri. In realtà, sembrano crescere perché la pelle si ritrae a causa della disidratazione del corpo.