nuotare in piscina

Quali infezioni possiamo contrarre nelle piscine?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Salute

L’arrivo del caldo provoca massicce transumanze verso piscine e centri ricreativi acquatici. Ignorando, forse, che le attività ricreative in piscine, terme, vasche idromassaggio, laghi, fiumi o oceani ci espongono a contrarre varie malattie infettive, che generalmente colpiscono l’apparato digerente, la pelle o l’apparato respiratorio.

Gli organismi patogeni che possiamo trovare nelle acque ricreative sono diversi: pseudomonas, protozoi, stafilococchi, streptococchi fecali, coliformi fecali come il famoso Escherichia coli, coliformi totali, norovirus o anche legionella, che di solito compare nelle piscine riscaldate o nelle terme.

I bambini, le donne in gravidanza e gli individui immunocompromessi corrono un rischio maggiore di contrarre un’infezione mentre nuotano.

Indice

Feci in più della metà delle piscine

Nello specifico, la presenza di Escherichia coli è un indicatore specifico di contaminazione fecale acquatica e la sua rilevazione comporta l’immediata chiusura della vasca per la disinfezione dell’acqua.

Bastano circa 0,14 grammi di materia fecale, una quantità simile a pochi granelli di sabbia, per contaminare una piscina. Ecco perché i malati di diarrea non dovrebbero fare il bagno.

Uno studio condotto nelle piscine pubbliche degli Stati Uniti durante la stagione estiva dei bagni ha confermato che i nuotatori introducono frequentemente le feci nell’acqua della piscina. In particolare, l’analisi ha rilevato che il 58% dei campioni di filtri della piscina testati è risultato positivo per Escherichia coli.

Orecchio del nuotatore

Lo stesso studio ha rilevato Pseudomonas aeruginosa nel 59% dei campioni. Secondo criteri tecnico-sanitari, il limite di presenza di questo batterio nell’acqua delle piscine è pari a zero unità formanti colonia per 100 millilitri di acqua.

Pseudomonas aeruginosa rappresenta un grave problema di salute pubblica perché può causare due infezioni comunemente note come follicolite da vasca da bagno e orecchio del nuotatore.

I sintomi del primo includono eruzioni cutanee e protuberanze rossastre sulla pelle che sono molto pruriginose, nonché vesciche piene di pus attorno ai follicoli piliferi. I malati di orecchio del nuotatore avvertono prurito, pus e dolore nell’orecchio infetto.

Il batterio Pseudomonas aeruginosa può anche causare infezioni nella cornea o nelle vie urinarie e respiratorie. Anche, occasionalmente, mal di testa e muscoli, bruciore agli occhi e febbre.

Coliche e diarrea

Giardia duodenalis e Cryptosporidium sono protozoi intestinali ubiquitari che parassitano gli animali domestici e selvatici, ma anche l’uomo. Sono i principali responsabili della maggior parte delle malattie gastrointestinali trasmesse da acqua e cibo contaminati in tutto il mondo. Entrambi causano attacchi di diarrea acquosa, accompagnati da coliche nel caso di Giardia.

Le acque potabili e ricreative contaminate rappresentano la maggior parte dell’esposizione a Cryptosporidium spp. nei paesi ad alto reddito. I casi in Europa e negli Stati Uniti sono frequenti ogni anno. Negli Stati Uniti, nel periodo 2015-2019, il Cryptosporidium ha causato 76 focolai da bagni in acque scarsamente disinfettate in piscine, vasche idromassaggio e parchi acquatici, provocando 2.492 casi. I focolai più importanti si sono verificati nel 1993 a Milwaukee (USA), con 400.000 casi, e nel 2010 in Svezia, con 27.000 casi.

L’azione disinfettante del cloro

Il cloro è il disinfettante più comune utilizzato nell’acqua delle piscine. Uccide i batteri attaccando i lipidi nelle pareti cellulari e distruggendo gli enzimi e le strutture all’interno della cellula.

Il cloro che rimane nell’acqua dopo aver ucciso l’intera comunità microbica è chiamato cloro libero residuo. I suoi valori devono essere compresi tra 0,5 e 2 milligrammi per litro, perché l’assenza di cloro o il superamento di tale limite comporta la chiusura della piscina.

La causa dell’irritazione oculare e dei cattivi odori nell’acqua è il cloro combinato residuo, che risulta dalla combinazione del cloro libero con altre sostanze non patogene presenti nell’acqua.

Viene misurato regolarmente anche il livello di pH, che dovrebbe essere mantenuto approssimativamente a valori compresi tra 7,2 e 7,8.

Se il pH è acido (valori inferiori a 7) i bagnanti possono subire danni alle mucose, agli occhi, alla pelle, ecc. e gli elementi e i materiali che compongono la piscina si deteriorano più rapidamente.

Al contrario, se il pH è eccessivamente basico (valori superiori a 8), il disinfettante non funzionerà in modo efficace, e gli utenti potrebbero accusare problemi cutanei e alghe e microrganismi prolifereranno rapidamente nell’acqua, che potrà assumere tonalità verdastre.

Bagni in fiumi e laghi

Il recente rilevamento di Cryptosporidium hominis e di altre specie di criptosporidi nelle volpi selvatiche galiziane potrebbe indicare la probabile sovrapposizione dei cicli silvatico e domestico di questo parassita negli ambienti rurali. E se c’è una trasmissione attiva tra animali da allevamento e animali selvatici, si apre la possibilità di trasmissione all’uomo.

Questo è uno dei motivi per cui non è consigliabile fare il bagno in aree naturali, come fiumi, laghi o torrenti incontrollati. Allo stesso modo, è pericoloso per gli animali domestici nuotare in acque dove c’è una proliferazione di microalghe, diatomee, cianobatteri o dinoflagellati, perché possono essere intossicati. La massiccia presenza di questi organismi può virare l’acqua di colore verde o blu-verde, e anche con tonalità arancio/rosso o giallo/marrone. Le potenziali tossine prodotte dai soli dinoflagellati marini causano più di 60.000 episodi di avvelenamento all’anno, con un tasso di mortalità dell’1,5% in tutto il mondo.

Tornando alle piscine, per evitare il più possibile le infezioni dobbiamo assicurarci che l’acqua in cui facciamo il bagno sia pulita e mantenuta regolarmente, evitare di ingerire acqua mentre nuotiamo e non fare il bagno quando siamo malati. Cerca di non urinare nell’acqua o di cambiare i pannolini a bordo piscina. Fare una doccia veloce prima di entrare in acqua è un’altra importante misura preventiva, così come tenere gli animali fuori dall’acqua. Quando esci dall’acqua, è prudente asciugare le orecchie per prevenire l’infezione. E se in qualsiasi momento assistiamo o rileviamo un incidente fecale, è consigliabile avvisare immediatamente il personale della piscina.

Autore

Raúl Rivas GonzálezUniversità di Salamanca