Terrori notturni: come identificare e gestire queste esplosioni di angoscia

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 4 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Salute

Non è la prima volta che accade. Ti svegli di nuovo urlando e piangendo. In piedi sul letto, scuoti bruscamente le braccia e le gambe. È difficile controllarti: in alcune occasioni senti l’impeto di fuggire da qualcosa o qualcuno.

Senti il panico. Madida di sudore e con la faccia rossa, respiri rapidamente e il tuo battito cardiaco accelera. I tuoi occhi sono sempre aperti, con le pupille dilatate. Quando ti svegli sembri disorientata e confusa.

Un risveglio improvviso dal sonno profondo

Questa scena ricrea un tipico episodio di terrore notturno, un disturbo assegnato alla categoria delle parasonnie, che comprende anche incubi, sonnambulismo, risvegli confusi, incubi ricorrenti o paralisi del sonno.

Nello specifico si tratta di una parasonnia del sonno non REM, poiché compare durante la fase del sonno profondo. Questo lo distingue dagli incubi, che si verificano nella fase REM e non sono accompagnati dal comportamento descritto all’inizio dell’articolo.

I terrori notturni possono essere definiti come risvegli parziali o stati indeterminati in cui la persona non è chiaramente né sveglia né addormentata e si comporta in modo anomalo. Di solito colpiscono i minori: si stima che tra l’1 e il 5% dei bambini in età scolare ne faccia esperienza, soprattutto tra i tre e i sei anni. Anche se nella stragrande maggioranza dei casi scompaiono con l’età adulta, una piccola percentuale persiste negli adulti. È comune che anche i fratelli o i genitori ne abbiano sofferto.

Questi eventi si verificano solitamente nel primo terzo della notte, quando il sonno è più profondo. Spesso appaiono raggruppati in grappoli durante una stagione, a seconda che ci sia un elemento stressante che li favorisce: periodo di esami, perdita di familiari, litigi, conflitti sentimentali, cambio di casa o di ambiente, litigi con compagni di scuola, ecc.

Oltre a questi fattori scatenanti, anche altri fattori possono accelerarli, come il risveglio improvviso causato da uno stimolo (un rumore, il bisogno di urinare) o circostanze che aumentano la percentuale di tempo trascorso nel sonno profondo (privazione del sonno, cambiamenti turni, febbre, consumo di alcol…).

Protagonisti di un film horror

Non è raro che i pazienti associno i loro episodi di terrore notturno a sogni dal contenuto spiacevole. Il suo tema di solito include la necessità di fuggire da qualcuno o qualcosa. In queste storie di sogni, il paziente è sepolto; chiuso in una cantina, in una stanzetta, in un labirinto o in una stanza le cui pareti si avvicinano; o minacciato da ragni, da un incendio, da un treno in avvicinamento o da qualcuno che ti insegue per attaccarti.

Al momento dell’evento è meglio cercare di calmare delicatamente il soggetto e rimetterlo a letto. Vanno evitati il ​​confronto e il contatto fisico.

La diagnosi si effettua raccogliendo una buona anamnesi, preferibilmente con l’aiuto di qualcuno che sia stato testimone di uno o più episodi. I medici devono differenziare i terrori notturni da altri disturbi, come le crisi epilettiche e le parasonnie, come il disturbo comportamentale del sonno REM.

A volte è necessario eseguire un test del sonno o una polisonnografia per identificarli correttamente. Può essere opportuno chiedere al paziente di non dormire la notte prima: in questo modo, quando lo farà in laboratorio, avvertirà un rimbalzo del sonno profondo e ci saranno maggiori possibilità di individuare un episodio.

Come prevenire e curare i terrori notturni

La stragrande maggioranza dei bambini affetti da terrori notturni non necessita di cure a causa della loro natura benigna e della loro natura reversibile nel corso degli anni. Dovrebbero mantenere orari regolari, evitando la privazione del sonno, e i genitori possono chiudere le porte, sbarrare le finestre e installare allarmi. La protezione e la sicurezza del paziente sono la cosa più importante.

Nei casi più gravi è possibile ricorrere ai farmaci. Non è indicato per dormire, ma piuttosto per ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi. L’assunzione di melatonina prima di coricarsi può essere efficace.

Consultare sempre un professionista prima di decidere di assumere sostanze.