prurito

Perché ci grattiamo così spesso per niente?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 6 minuti di lettura

Fai un piccolo esperimento che ti richiederà solo venti secondi: metti le mani davanti a te e cerca di rimanere completamente immobile. Poi, quando chiudi gli occhi, presta attenzione alle piccole sensazioni che arrivano: non senti un leggero prurito lì sul cuoio capelluto? O intorno al naso? Sugli avambracci, forse? Non senti dunque una voglia furiosa di grattarti?

Nel corso della giornata tendiamo a moltiplicare questi movimenti innocui. Ci grattiamo le guance, ci strofiniamo i lati del naso, ci passiamo le unghie sulla nuca, tra i capelli. Perché questo bisogno frenetico di esercitare le unghie sulla nostra pelle? A quale esigenza rispondono queste azioni? Potrebbero essere attività automatiche e non coscienti? Ecco cosa dice la scienza.

Gesti inconsci ed epilessia

All’inizio degli anni 2000, il neurologo italiano Carlo-Alberto Tassinari, dell’Università di Bologna, osservò che durante alcuni attacchi epilettici, le persone dimostrano attività gestuali inconsce, e che molte di esse sono dirette verso il viso o il corpo. Si tratta spesso di sfregamenti o grattamenti, definiti così “automatismo epilettico”.

L’origine cerebrale di questi gesti rimane misteriosa, ma Tassinari ipotizzava l’esistenza di “generatori centrali di “pattern” motori, in altre parole reti neurali che fornirebbero programmi motori elementari per eseguire movimenti come la deglutizione, lo sbadiglio o anche il camminare. Durante la crisi, questi generatori verrebbero liberati da un’inibizione latente esistente nello stato cosciente, in modo che questi comportamenti elementari possano emergere.

In uno studio più specifico, la sua équipe si è interessata agli automatismi diretti verso il viso, automatismi che si verificano soprattutto alla fine di una crisi epilettica che coinvolge il lobo temporale. Il lobo temporale è la regione del cervello particolarmente responsabile delle emozioni e della memoria. L’epilessia del lobo temporale è l’epilessia più comune negli adulti. Lo studio in questione ha paragonato questi movimenti a quelli che eseguiamo spontaneamente, ad esempio quando ci troviamo seduti in mezzo al pubblico, partecipando a una conferenza.

Il risultato è che non c’è differenza nella fenomenologia del gesto, se “naturale” o “epilettico”. Così, poco meno di una volta al minuto, eseguiamo (in questa situazione di ascolto) il gesto di strofinare il viso (mento, occhi, naso, guance). Strofiniamo, trituriamo, impastiamo, ci grattiamo la pelle: questo fa parte del nostro registro comportamentale di base.

Spesso ci grattiamo “per niente”

Naturalmente ci possono essere dei buoni motivi per grattarsi: alcune malattie della pelle sono chiamate “pruriginose” quando prudono e provocano grattamenti. La psoriasi, l’orticaria, la dermatite seborroica, la scabbia o una semplice puntura d’insetto, costituiscono attacchi alla pelle provocando un prurito talvolta debilitante.

Ma il più delle volte, quando ci grattiamo, lo facciamo “per niente”! Non abbiamo niente sulla nostra pelle, solo questo bisogno meccanico di andare a grattare. Per comprendere questa attività, tanto banale quanto misteriosa, è utile scomporre il grattamento nelle sue due componenti fondamentali: la sensazione, che è il prurito, e il comportamento, costituito dal gesto di grattarsi. Il comportamento è causato dalla sensazione e ne provoca l’arresto. Tuttavia, come già detto, i due elementi possono essere indipendenti: possiamo sentire prurito e tuttavia non grattarci, e possiamo grattarci senza aver sentito prurito.

Quel che è peggio, il semplice fatto di sollevare l’argomento, o di scriverne come sto facendo in questo momento, può scatenare una furia graffiante. Allo stesso modo, il solo vedere una persona grattarsi fa scattare il desiderio di imitarla.

Cos’è un prurito?

Il prurito è definito da una sensazione spiacevole e scomoda che provoca il desiderio di grattarsi. Si basa sull’interazione di numerosi mediatori chimici (il principale dei quali è l’istamina, rilasciata da alcune cellule immunitarie, i mastociti) con le terminazioni nervose libere, cioè le estremità delle fibre nervose sensibili della pelle.

La nostra pelle possiede diversi sensori che le permettono di raccogliere informazioni sulle stimolazioni che colpiscono il nostro involucro cutaneo. La maggior parte sono “meccanocettori”, cioè sensibili alla pressione esercitata sulla superficie, al tatto fine (senso del tatto) o anche alle vibrazioni. Le terminazioni nervose libere sono “chemiosensibili” e più specificatamente trasportano informazioni relative al dolore e alla sensazione di freddo e caldo.

Il prurito non è un dolore minore

Il fatto che le stesse fibre portino l’informazione dolorosa, la temperatura cutanea e la sensazione di prurito testimonia il collegamento del segnale alla realizzazione di un comportamento elementare: a differenza di altri segnali di origine cutanea, che concorrono all’esplorazione dell’ambiente, questa segnalazione percorso mira ad intervenire rapidamente con l’obiettivo di fornire sollievo (ritiro in caso di dolore, o azione – grattamento – in caso di prurito).

Tuttavia sarebbe sbagliato equiparare il prurito ad una forma lieve di dolore. Se tutti gli organi (eccetto il cervello) possono essere dolorosi, la sensazione di prurito colpisce solo alcune parti del corpo: la pelle, le mucose e la congiuntiva dell’occhio. Nessuno può dire che gli prude il fegato, o che sente il bisogno di grattarsi il cuore o la milza!

Inoltre, si scopre che il dolore è la stimolazione che sopprime più efficacemente la sensazione di prurito, il che spiega perché il grattarsi può talvolta essere intenso o addirittura, in alcuni casi, direttamente responsabile delle lesioni cutanee.

Va notato che gli analgesici potenti come gli oppiacei non sono efficaci sul prurito e possono addirittura causare prurito, probabilmente aumentando il rilascio di istamina da parte dei mastociti.

Un continuum di gesti innocui

Grattiamo quindi con la punta dell’unghia. In questo modo si stimolano le terminazioni nervose libere e si riduce, almeno temporaneamente il prurito. Ma è possibile anche utilizzare la polpa dell’ultima falange. Quindi strofiniamo, maciniamo, impastiamo. Non è più veramente “prurito”.

Esiste però un certo continuum nel registro dei nostri gesti innocui rivolti alla nostra pelle, tra il grattamento frenetico, davvero doloroso, e il piccolo sfregamento, che rasenta la pulizia, applicato ai lati del naso o sulla guancia. E quando è la congiuntiva dell’occhio a prudere, strofiniamo la palpebra chiusa, per evitare di ferire questo delicato tessuto con l’unghia.

Questo spettro riguarda quindi sia la sensazione, dal forte prurito alla completa assenza di sensazione cutanea, sia il gesto, dal tocco leggero, alla carezza o allo sfregamento, al grattarsi furioso e frenetico.

Quando il prurito è fuori controllo

Come ogni gesto del repertorio motorio, il grattarsi può assumere un carattere compulsivo, cioè sfuggire al controllo, diventare eccessivo ed invasivo.

In alcuni casi estremi, patologici, le conseguenze non sono minori.

Fortunatamente, questi casi estremi sono insolitamente rari! Le piccole compulsioni a grattarsi che a volte possiamo incontrare sono dovute principalmente ad un abbassamento della soglia di attivazione, da una sensazione che in tempi normali tenderebbe ad essere ignorata (subliminario).

Sono insomma prodotti della mobilitazione della nostra attenzione, pronta, in determinate occasioni, a cogliere informazioni sensoriali a bassa intensità per rispondere senza indugio. Ovviamente, più siamo attenti a queste tenui informazioni, più le rileviamo e agiamo di conseguenza, così che il circolo vizioso si chiude su di noi. L’esperienza che ha introdotto questo articolo ne è un esempio, poiché leggere questo articolo potrebbe averti dato l’idea di grattare…

I filtri attenzionali a nostra disposizione possono permetterci, se necessario, di ignorare messaggi sopra (un prurito) o sottosoglia (un movimento di sfregamento) ma mobilitano risorse preziose nelle attività quotidiane (ascolto di una conferenza, per usare l’esempio citato Sopra). Quando siamo impegnati in un’attività che richiede la nostra attenzione, il controllo sul nostro comportamento automatico si riduce… e proviamo prurito.