crescita economica

Quali fattori influenzano la crescita economica?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

La crescita economica dipende da diversi fattori, tra i quali spiccano il risparmio e il cambiamento tecnologico.

Attualmente viviamo in una spirale di inflazione generata dalla crisi dell’approvvigionamento globale, dall’intensa dipendenza energetica.

Inoltre, dopo quasi due anni di reclusione, il consumo è accelerato. Tutti questi fattori hanno surriscaldato l’economia e minacciato la sua crescita.

Crescita e risparmio

Gli economisti americani Robert Solow e Trevor Swan hanno sviluppato la loro teoria della crescita economica nel 1956. In essa si stabilisce che il risparmio (che diventa investimento) è il motore principale della crescita e che, sebbene i consumi siano positivi, non dovrebbero essere eccessivi. Questa è la regola d’oro del tasso di risparmio.

Quindi, l’inflazione, che non è altro che la manifestazione estrema della spinta dei consumi, rallenta la possibilità di aumentare il risparmio e, quindi, limita la crescita.

La teoria di Solow e Swan spiega che il motore iniziale della crescita è il risparmio. Quel risparmio viene reinvestito e genera nuovo capitale. L’accumulazione di capitale produce un reddito maggiore. Quel reddito più alto è ancora una volta destinato al consumo e al risparmio, e la ruota torna a girare. Si crea così un circolo virtuoso in cui arriva un momento in cui l’accumulazione del capitale è tale che non è più possibile continuare a crescere. Questo è noto come stato stazionario.

Pertanto, le economie dei paesi tenderebbero a crescere fino a raggiungere uno stato stazionario. Solo eventi rilevanti come crisi, guerre o disastri naturali potrebbero separare l’economia dal suo stato stazionario. Quando l’economia si riprenderà, grazie al risparmio, tenderebbe nuovamente allo stato stazionario.

Quindi, in teoria, tutte le economie dovrebbero tendere verso uno stato stazionario. Ma la pratica mostra che ci sono economie, soprattutto occidentali, che tendono a una crescita permanente. Quindi, oltre al risparmio, devono esserci altre leve per la crescita economica.

Crescita e innovazione

Anche la tecnologia e il capitale umano sono importanti per spiegare la crescita economica. Se gli economisti neoclassici si sono concentrati sul rapporto tra innovazione tecnica e capitale fisico, Gregory Mankiw, David Romer e David N. Weil hanno studiato il rapporto tra innovazione tecnica, capitale umano e istituzioni, compresi i governi, faccia a faccia alla crescita di un economia.

Il cambiamento tecnologico è il risultato dell’interazione tra capitale umano, innovazione, ricerca e sviluppo. Lo stesso Romer ha raccomandato che il denaro pubblico finanzi le istituzioni educative e la ricerca e sviluppo.

Per Hans-Jürgen Engelbrecht, il livello di istruzione gioca un ruolo decisivo in alcune fasi dello sviluppo economico. Ciò è stato chiaramente visto con la crescita economica delle tigri asiatiche (Singapore, Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud) negli anni ’60. La crescita della produttività è più rapida nei paesi con livelli di scolarizzazione media più elevati.

Lo sviluppo del capitale umano ha maggiori effetti sulla crescita quando è specifico della diffusione tecnologica. Le materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) rientrano in questa categoria. Pertanto, per prevedere la crescita economica, gli economisti guardano agli indicatori educativi (anni di scolarizzazione, spesa per l’istruzione, tempo di insegnamento…).

Crescita e formazione tecnologica

Dopo aver studiato il PIL pro capite dell’economia americana (2001), il professor Robert J. Barro ha concluso che l’aumento della qualità del capitale umano ha un impatto positivo sul tasso di crescita dell’economia. Dalle sue ricerche è emerso che il capitale umano è anche motore di crescita.

Non conta solo la quantità di istruzione (anni di scolarizzazione), ma anche la sua qualità, i risultati ottenuti. Le politiche educative di ogni Paese devono essere coerenti con il posizionamento strategico della sua economia.

Altri modelli meno formali di crescita economica prendono in considerazione fattori come le politiche finanziarie, le risorse naturali disponibili e persino il livello di corruzione in un’economia.

Allo stesso modo, altri economisti hanno identificato il sistema di valori che contraddistingue una certa cultura o religione come fonte di crescita economica. È un fattore difficile da quantificare ma può avere un impatto decisivo.

Crescita e politiche pubbliche

Infine, ma non meno importante, troviamo la partecipazione dei governi alla crescita economica attraverso le loro politiche fiscali e di spesa pubblica. I maggiori investimenti in infrastrutture incidono positivamente sulla crescita economica nella misura in cui l’aumento della produttività dovuto agli investimenti pubblici ha poi i suoi effetti sulla riscossione delle tasse.

Per Mankiw, gli investimenti nell’istruzione e nella salute favoriscono la crescita economica (Principi di economia, Parte IX, capitolo 25). Positivi anche i trasferimenti (aiuti, sussidi, ecc.), in quanto presentati come politiche redistributive a favore dei segmenti più vulnerabili. Per quanto riguarda le tasse, la cosa ottimale è tassare il capitale fisico e non il reddito del lavoratore, poiché queste generano esternalità positive.

I risultati della ricerca e sviluppo di un’azienda non solo andranno a beneficio dell’azienda o del settore in questione, ma finiranno anche per produrre esternalità positive per gran parte della società. Ad esempio, la ricerca e sviluppo nel settore dei semiconduttori genera profitti per i produttori di chip ma anche per i produttori di batterie e il settore automobilistico.

Le economie non dovrebbero perdere di vista questi fattori e come contribuiscono alla loro crescita.

Autore

Carlos Alberto Lastras RodríguezUniversità di Nebrija