Fai ciò che ami

“Fai ciò che ami” potrebbe contribuire alla Grande Rassegnazione

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 6 minuti di lettura

“Fai quello che ami” non è più solo un consiglio.

Gli studenti delle scuole superiori imparano presto che le loro future carriere dovrebbero essere guidate dalla passione. I libri di auto-aiuto consigliano alle persone in cerca di lavoro di iniziare con la riflessione su ciò che amano. E i film di Hollywood insegnano alle persone, in modo romantico, ad aspirare a un lavoro che sia intrinsecamente soddisfacente ed esprima il nostro io autentico.

I ricercatori chiamano questo modo di pensare al lavoro il paradigma della passione e gli studi dimostrano che è diventato pervasivo nelle società moderne.

Il paradigma della passione è emerso negli anni ’60. Durante questo periodo, è stata diffusa la messa in discussione delle norme sociali e culturali, soprattutto tra i giovani, che hanno contribuito a sviluppare un nuovo modo di pensare al ruolo del lavoro nella vita umana.

Questa tendenza è stata guidata dalla borsa di studio dello psicologo umanista Abraham Maslow, che ha applicato la sua teoria della “gerarchia dei bisogni” al posto di lavoro moderno. In Eupsychian Management, Maslow sostiene che il lavoro dovrebbe essere considerato una fonte chiave di crescita personale e di autorealizzazione.

Maslow immaginava un mondo in cui gli individui traggono profonda soddisfazione dalla propria vita lavorativa e che trattano il proprio lavoro come un’attività sacra.

Dall’inizio del 2021 ho condotto interviste a oltre 90 professionisti e manager a Toronto, per sapere come pensano al lavoro. Sebbene ci siano delle eccezioni, ciò che i dati mostrano, in generale, è che la teoria di Maslow è diventata sempre più comune.

Gli svantaggi del paradigma della passione

Poiché la crescente popolarità del paradigma della passione ha coinciso sia con la crescente disuguaglianza economica che con un forte declino del potere dei sindacati, ha attirato una serie di critiche.

La sociologa Lindsay DePalma sostiene che il paradigma della passione incoraggia i lavoratori a romanticizzare il proprio lavoro, rendendoli ciechi di fronte alle ineguali distribuzioni di potere che caratterizzano le loro vite lavorative.

Nel suo libro Work Won’t Love You Back, la giornalista Sarah Jaffe sostiene che amare il proprio lavoro è una cattiva idea perché è una ricetta per l'(auto)sfruttamento.

Derek Thompson, uno scrittore dello staff di The Atlantic, sostiene che il paradigma della passione ha alimentato una nuova religione – il “workism” – che è responsabile del burnout e della depressione anche tra i salariati alti.

Questi commentatori temono giustamente che il paradigma della passione possa (e lo fa) indurre i lavoratori ad accettare condizioni di lavoro dannose, uno scarso trattamento da parte dei loro datori di lavoro e aspettative irrealistiche da loro stessi, in pratica a sopportare ciò che non dovrebbero.

Quando le persone aspirano ad amare il proprio lavoro, possono dare la priorità al lavoro a scapito di altri aspetti importanti della vita: famiglia, amici e hobbyUna sopravvalutazione del lavoro può portare le persone a considerare coloro che non possono lavorare come pigri, stupidi o immeritevoli.

Eppure, nonostante queste evidenti insidie, il paradigma della passione può avere anche gli effetti opposti. In effetti, direi che è una delle cause di quella che è stata soprannominata la “Grande Dimissioni“.

La grande rassegnazione

Nell’agosto 2021, 4,3 milioni di lavoratori americani hanno lasciato il lavoro, il più alto mai registrato. E ondate simili hanno colpito il Regno Unito.

Ci sono molti fattori che causano la Grande rassegnazione. Tra i più notevoli ci sono i salariali che hanno dato ai lavoratori maggiore libertà di scegliere il tipo di lavoro che vogliono svolgere, lo stress lavorativo, la necessità di stare a casa con i bambini piccoli e il passaggio al lavoro a distanza.

Tuttavia, penso che un altro motivo abbia a che fare con le aspettative che i lavoratori hanno sul lavoro, aspettative che derivano dal paradigma della passione.

Il paradigma della passione e la grande rassegnazione

Interrompendo la routine delle persone, la pandemia ha risvegliato in molti il ​​desiderio radicato di un lavoro di cui godono davvero, un desiderio che è stato a lungo represso.

Le mie interviste rendono chiaro che molti lavoratori canadesi guardano al proprio lavoro e si chiedono: “È davvero questo ciò che mi appassiona?” “Voglio passare la maggior parte delle mie ore di veglia a fare questo?” “Il mio lavoro mi dà significato?

E non si tratta solo di manager. Il maggior numero di dimissioni in Canada ha avuto luogo all’interno del settore alberghiero e dei servizi di ristorazione. 

In un certo senso, il paradigma della passione sta paradossalmente alimentando la richiesta di un lavoro migliore, più soddisfacente e più significativo. È perché i lavoratori si aspettano di più che non sono più disposti a sopportare lo status quo.

Il paradigma della passione richiede una forte rete di sicurezza

Naturalmente, niente di tutto questo sarebbe potuto accadere senza il sostegno del governo che ha riequilibrato gli equilibri di potere tra lavoratori e datori.

Dagli anni ’80, i lavoratori hanno avuto sempre meno potere di negoziazione. Quindi, mentre il paradigma della passione potrebbe essere cresciuto in popolarità, è cresciuto in condizioni economiche che erano in gran parte determinate dai datori di lavoro, non dai dipendenti.

Ma sulla scia della pandemia questo ha lentamente iniziato a cambiare. Di fronte alla carenza di manodopera, i datori di lavoro sono costretti a prendere sul serio i lavoratori quando si tratta di richieste relative a retribuzione, flessibilità, autonomia e pianificazione. Stanno ricevendo il messaggio che il “business as usual” non è più accettabile e, in alcuni casi, stanno crollando.

Il punto cruciale è che il paradigma della passione può alimentare la domanda per un lavoro migliore e più significativo, ma questo è possibile solo quando è accompagnato da una forte rete di sicurezza sociale.

I lavoratori non devono smettere di amare il proprio lavoro. Ma dovrebbero chiedersi se i loro stessi lavori sono adorabili. E questo è più facile da fare quando si ha una vera libertà economica.

Autore

Galeno Watt Banting Fellow, Centro per la ricerca sociologica KU Lovanio