Megalodonte
  • Categoria dell'articolo:Curiosità / Scienza
  • Ultima modifica dell'articolo:17 Dicembre 2022

Immagina di viaggiare indietro nel tempo e osservare gli oceani di 5 milioni di anni fa.

Mentre ti trovi su un’antica costa, vedi in lontananza diverse piccole balene, che scivolano lungo la superficie di un mare antico.

Improvvisamente, e senza preavviso, un’enorme creatura erutta dalle profondità.

Con le sue enormi mascelle, il mostro schiaccia una delle balene e la trascina negli abissi. Grandi pezzi del corpo vengono strappati via e ingoiati interi. Il resto delle balene si disperde.

Hai appena assistito al pasto di un megalodonte, formalmente noto come Otodus megalodon, lo squalo più grande di sempre.

A proposito del megalodonte

Enormi rettili nuotatori come ittiosauri, plesiosauri e mosasauri. Questi incredibili predatori vivevano al tempo dei dinosauri; il megalodonte non sarebbe apparso per altri 50 milioni di anni.

Ma quando arrivò sulla scena, circa 15-20 milioni di anni fa, il megalodonte doveva essere uno spettacolo incredibile.

Un individuo adulto pesava circa 50 tonnellate – ovvero più di 50.000 chilogrammi – ed era lungo da 15 a 18 metri. Questo animale era più lungo di uno scuolabus e pesante come un vagone di un treno!

Le sue mascelle erano larghe fino a 3 metri, i denti lunghi fino a 17,8 centimetri e la forza del morso era di 2.800 chilogrammi per centimetro quadrato.

Non sorprende che i megalodonti mangiassero grandi prede. Gli scienziati lo sanno perché hanno trovato frammenti di denti di megalodonte incastonati nelle ossa di grandi animali marini. Nel menu, insieme alle balene: grossi pesci, foche, leoni marini, delfini e altri squali.

Gli scienziati sono sicuri che il megalodonte sia estinto?

Le voci su Internet persistono sull’esistenza dei megalodonti moderni, che nuotano ancora negli oceani di oggi.

Ma non è vero. I megalodonti sono estinti. Si estinsero circa 3,5 milioni di anni fa.

E gli scienziati lo sanno perché, ancora una volta, hanno guardato i denti. Tutti gli squali, compresi i megalodonti, producono e alla fine perdono decine di migliaia di denti nel corso della loro vita.

Ciò significa che molti di quei denti di megalodonte perduti sono in giro come fossili. Alcuni si trovano sul fondo dell’oceano; altri sono finiti a riva.

Ma nessuno ha mai trovato un dente megalodonte che abbia meno di 3,5 milioni di anni. Questo è uno dei motivi per cui gli scienziati ritengono che il megalodonte si sia estinto allora.

Inoltre, i megalodonti trascorrevano gran parte del loro tempo relativamente vicino alla riva, un luogo dove trovavano facilmente le prede.

Quindi se i megalodonti esistessero ancora, la gente li avrebbe sicuramente visti. Erano troppo grandi per non vederli; avremmo un sacco di fotografie e video.

Perché il megalodon è scomparso

Probabilmente non è stata una sola cosa che ha portato all’estinzione di questo incredibile megapredatore, ma un complesso mix di sfide.

In primo luogo, il clima è cambiato radicalmente. La temperatura globale dell’acqua è scesa; che ha ridotto l’area in cui il megalodonte, uno squalo d’acqua calda, potrebbe prosperare.

In secondo luogo, a causa del cambiamento climatico, intere specie di cui si predavano i megalodonti sono scomparse per sempre.

Allo stesso tempo, i concorrenti hanno contribuito all’estinzione del megalodonte, incluso il grande squalo bianco. Anche se erano grandi solo un terzo dei megalodonti, i grandi bianchi probabilmente mangiavano parte della stessa preda.

Poi c’erano i capodogli assassini, un tipo di capodoglio ormai estinto. Crescevano grandi come un megalodonte e avevano denti ancora più grandi. Erano anche a sangue caldo; ciò significava che godevano di un habitat ampliato, perché vivere in acque fredde non era un problema.

I capodogli assassini probabilmente viaggiavano in gruppo, quindi avevano un vantaggio quando incontravano un megalodonte, che probabilmente cacciava da solo.

Il freddo del mare, la scomparsa delle prede e la competizione: era tutto troppo per il megalodonte.

Ed è per questo che non troverai mai un dente di megalodonte di datazione recente.

Autore

Michael HeithausUniversità Internazionale della Florida