Polpo dagli anelli blu
  • Categoria dell'articolo:Ambiente / Scienza
  • Ultima modifica dell'articolo:4 Febbraio 2023

Ci sono molti animali pericolosi nel mondo. Alcuni sono pericolosi perché diffondono malattie, come le zanzare che possono trasmettere la malaria. Altri sono pericolosi perché hanno un veleno mortale, come alcuni tipi di serpenti.

L’Australia ha il maggior numero di animali con il veleno più mortaleLa cubo medusa, la lumaca marmorizzata, il polpo dagli anelli blu e il pesce pietra sono tra i primi dieci animali più velenosi del mondo e vivono tutti in Australia.

La cosa più impressionante e che l’Australia ospita 20 dei 25 serpenti più velenosi del mondo, inclusi tutti i primi 11. Il serpente più velenoso del mondo, il taipan dell’entroterra, non si trova da nessun’altra parte sulla Terra. È anche chiamato il serpente feroce e trasporta abbastanza veleno in un singolo morso per uccidere circa 250.000 topi.

Ma perché l’Australia ha così tanti animali altamente velenosi? Per rispondere a questa domanda, diamo un’occhiata a come l’Australia è finita con così tanti tipi di serpenti pericolosi.

Tornare indietro nel tempo

Innanzitutto, dobbiamo tornare indietro di 180 milioni di anni. In questo momento della storia, Africa, Sud America, India, Australia e Antartide erano tutti uniti formando un unico continente chiamato Pangea. Questa massa di terra si divise gradualmente, con l’Africa e il Sud America che si staccarono per prime, seguite 40 milioni di anni dopo dall’India e dal MadagascarL’Australia e l’Antartide si sono successivamente divise circa 100 milioni di anni fa.

Oggi i serpenti velenosi si trovano in tutti questi luoghi, a parte l’Antartide, dove fa troppo freddo per i serpenti. Sulla massa terrestre combinata originale, si pensa che ci fosse una popolazione di serpenti ancestrali velenosi. Questi sono stati separati quando le masse di terra si sono divise.

Mentre altri continenti hanno attualmente diversi tipi di serpenti, i serpenti australiani appartengono quasi interamente a un gruppo, chiamato elapidi. Questi sono un gruppo di serpenti che iniettano veleno nella loro preda da zanne vuote e fisse.

Altri continenti hanno diversi antenati che possono o meno essere velenosi, ma le 140 specie di serpenti terrestri e le 30 marine australiane si sono tutte evolute da un antenato velenoso.

Evoluzione

Immaginiamo un serpente che usa il veleno per uccidere la sua preda. Se tutti i serpenti avessero il veleno della stessa potenza, sarebbero in grado di uccidere solo prede di un certo tipo o dimensione. Ma di solito c’è una differenza nella forza del veleno che ogni serpente ha. Questa varietà è come il modo in cui le persone hanno altezze diverse o hanno piedi di dimensioni diverse.

Quindi il serpente con veleno leggermente più potente sarà in grado di uccidere prede che altri serpenti non possono. Sarà in grado di mangiare più cibo, abbastanza per sopravvivere e riprodursi, trasmettendo il potente veleno ai suoi eredi. Questi serpenti sarebbero in grado di sopravvivere meglio di quelli con il veleno meno forte, quindi avere un potente veleno è diventato sempre più comune. Questo è ciò che chiamiamo il processo di evoluzione.

Poiché ogni pasto conta, soprattutto perché alcuni serpenti vivono in ambienti caldi e secchi dove non ci sono molte prede, il veleno deve essere estremamente efficace per garantire che la preda non scappi o danneggi i serpenti. E mentre le prede evolvono modi per contrastare gli effetti del veleno, i serpenti evolvono modi per rendere il loro veleno ancora più potente.

È probabile che l’Australia abbia gli animali più pericolosi perché anche i loro unici antenati erano pericolosi, sebbene non altrettanto potenti. Eppure pochissimi animali australiani causano effettivamente la morte. Quindi, anche se l’Australia ha le specie più mortali del mondo, è improbabile che tu possa essere danneggiato da loro, soprattutto perché mordono gli umani solo per autodifesa.

Autore

Louise Gentle, Senior Lecturer in Wildlife Conservation, Nottingham Trent University