inquinamento da plastica

Oceani di plastica: ben oltre ciò che è visibile

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Poco più di quattro anni fa, il ricercatore neozelandese Laurent Lebreton ha rivelato in uno studio che l’area di massimo accumulo di plastica nell’oceano Pacifico aveva le dimensioni di Francia, Spagna e Germania messe insieme.

Questa zuppa di immondizia nel mare contiene principalmente macroplastica, ovvero plastica di grandi dimensioni, come bottiglie, reti e sacchetti, tra gli altri esempi.

L’estensione totale di questa grande superficie di plastica è stata di 1,6 milioni di km² nel 2018, un valore tra le quattro e le sedici volte superiore alla stima del 2014.

I modelli di previsione, anche quelli più ottimistici, indicano che questo valore aumenterà rapidamente di anno in anno. Ogni anno vengono scaricati negli oceani tra gli 8 e i 12 milioni di tonnellate di plastica e non si prevede a breve termine che questo valore diminuirà, anzi.

Tuttavia, confrontando la plastica che dovrebbe trovarsi negli oceani come scaricata con misurazioni sperimentali, i valori non tornano. Già nel 2004, all’inizio di tutti questi studi, Richard Thompson, padre del termine microplastica, si poneva questa domanda: dov’è la plastica persa nell’oceano?

Indice

Plastica invisibile all’occhio umano

Una microplastica è qualsiasi frammento di plastica o fibra più piccola di 5 mm nel punto più lungo. Potrebbe essere stato fabbricato direttamente in quella dimensione o provenire dalla frammentazione della macroplastica. E pensiamo: in quanti frammenti di 5 mm (o meno) si può dividere una bottiglia di plastica? Forse in migliaia. Ciò implica che quando ci concentriamo sullo studio della microplastica esistente nell’oceano, delle sue zone di abbondanza e di accumulo, anche il problema si moltiplica allo stesso modo.

La macroplastica ha fondamentalmente due zone di accumulo: o galleggia in superficie, andando alla deriva con le correnti e accumulandosi nei grandi vortici oceanici (come avviene nel Pacifico), oppure sprofonda verso le profondità oceaniche sul fondo marino, con il Mar Mediterraneo in primo piano esempio.

Ci sono alcuni progetti in tutto il mondo, come l’Ocean Clean Up, che cercano di ripulire questa macroplastica, anche se a un costo per tonnellata rimossa dall’oceano molto alto (5.000 dollari per tonnellata), molto superiore al costo di produzione di questo materiale.

Le sfide poste dalle microplastiche

La macroplastica nell’oceano è un problema serio, ma forse (solo forse) affrontabile. Ma per quanto riguarda la microplastica? Perché mette sottosopra gli scienziati? Quali ulteriori problemi ha?

1. È impossibile pulire l’intero oceano.

Se la plastica di grandi dimensioni viene spezzata in pezzi più piccoli e sappiamo che ci sono trilioni di grandi particelle nell’oceano, quanti pezzi di microplastica ci sono? Non è noto. Ma moltiplica la quantità di macroplastica per almeno diverse migliaia, poiché questo processo di frammentazione nell’oceano è in corso dal boom della plastica negli anni ’70.

E un’altra cattiva notizia: una volta che sono nell’oceano, rimuoverli in modo efficace non è fattibile, sono troppo piccoli e troppo numerosi. Puoi catturare la plastica più grande, ma non puoi filtrare l’intero oceano per rimuovere la più piccola.

2. Provoca gravi effetti sull’ecosistema

I danni che i sacchetti di plastica o le reti da pesca arrecano alla fauna marina sono ben noti, ma che impatto possono avere frammenti così piccoli?

Negli organismi più piccoli, non solo uccelli o pesci, ma anche organismi di diversi centimetri o millimetri (a seconda del tipo) come lo zooplancton, possono causare soffocamento o morte per fame riempiendo il tubo digerente di plastica.

La microplastica marina, invece, ha una miscela di composti chimici e alcuni di essi possono essere dannosi per l’ambiente e gli esseri viventi che lo abitano.

3. Accumula altri composti chimici

La plastica stessa è un composto chimico di base (come il polietilene, tra gli altri) più una serie di additivi, alcuni dei quali hanno un effetto dannoso su alcuni organismi (come i mammiferi), come il bisfenolo A e gli ftalati.

Inoltre, poiché la microplastica si trova nel mezzo, alla sua superficie aderiscono molti composti chimici extra, come pesticidi, PCB e idrocarburi, che, essendo idrofobici e non avendo affinità con l’acqua, si sentono “più a loro agio” accanto alla plastica.

5. Viene trasportata lontano e in profondità

La microplastica viene trasportata negli oceani: è un oggetto passivo che viene trascinato dalle correnti oceaniche. Ma nel mare non ci sono solo correnti superficiali. L’oceano si muove in diversi strati, ognuno a una profondità diversa, anche di qualche migliaio di metri, trasportando la microplastica presente.

Nelle Isole Canarie, ad esempio, abbiamo le prove dell’arrivo di una grande quantità di plastica sulle coste. A causa della posizione delle isole, il mare porta plastica da regioni molto remote, anche dall’altra parte dell’Atlantico.

6. Non sappiamo dove si “nasconde”

Come le macroplastiche, le microplastiche possono accumularsi in superficie (se galleggiano) e anche sul fondo del mare (se affondano se sono più dense dell’acqua di mare). Ma questo accade soprattutto per la microplastica che misura tra 1 e 5 mm.

Le microplastiche più piccole di 1 mm possono “nascondersi” nell’oceano profondo, a qualsiasi profondità, ovunque. Sono così piccoli che la loro densità non influenza se galleggiano o affondano. Si muovono cullati dalla corrente, dominati da essa, come una piuma spostata dal vento. Se ci sono 1.332 milioni di km³ di acqua nell’oceano, c’è molto spazio per nascondersi. E giocano a nascondino da 50 anni.

Quanta microplastica è nascosta? È questa la risposta che R. Thompson cerca da quasi 20 anni? Non lo sappiamo ancora.

Autore

Daura Vega MorenoUniversità delle Palme di Gran Canaria