plastica

Cosa facciamo con la plastica?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 4 minuti di lettura

Non c’è dubbio che la plastica sia diventata essenziale nella nostra vita quotidiana. Siamo circondati da oggetti realizzati con qualche tipo di polimero termoplastico o una loro miscela e con l’aggiunta di altri composti e additivi che migliorano o modificano le caratteristiche del materiale per l’applicazione prevista.

Secondo il rapporto 2021 Plastics Europe, in cifre tonde, il 40% della plastica prodotta viene utilizzata negli imballaggi, mentre il 20% viene utilizzata nelle costruzioni e il 9% nell’industria automobilistica. Trova applicazione anche nell’elettronica (6%); sport, tempo libero e casa rappresentano il 4% della plastica prodotta e il 3% viene utilizzata in agricoltura. Il resto è suddiviso tra accessori, materiale biomedico, ingegneria meccanica, ecc.

Indice

Un materiale tanto pratico quanto nocivo

La plastica è apparsa nel 1860 e dalla seconda metà del 20° secolo è considerata un materiale innovativo, oltre ad essere impermeabile, resistente, leggero, buon isolante e relativamente economico. Ha proprietà che, al momento, nessun altro materiale può fornire.

Per queste caratteristiche e per la sua versatilità, la sua produzione ha raggiunto cifre sorprendenti e travolgenti, tenendo conto dell’impatto sull’ambiente che questo materiale genera. Nel mondo, negli anni ’50, si producevano circa 2 milioni di tonnellate di plastica all’anno e oggi tale cifra è salita a 370 milioni di tonnellate. Se continua a questo ritmo, si stima che nel 2035 questa produzione raddoppierà e circa 15 anni dopo è possibile che la cifra quadruplica.

I rifiuti di plastica rappresentano un grave problema ambientale perché sono altamente resistenti al degrado se lasciati all’aperto. Secondo i dati delle Nazioni Unite, si stima che ogni anno nel mondo vengano consumati circa 5 miliardi di sacchetti di plastica.

A causa della luce (fotodegradazione), questo tipo di rifiuti si trasforma in microplastiche (particelle fino a 5 mm) che si accumulano principalmente in mare, diventando un problema globale. Si stima che oltre l’80% dei rifiuti in mare sia di plastica. Secondo un rapporto dell’OCU, microplastiche sono state trovate nel 68% dei 102 alimenti marini analizzati.

Ridurre e riciclare

È urgente, quindi, ridurre i rifiuti di plastica. Ricordiamo le tre R: ridurre, riutilizzare e riciclare e incorporarle nella nostra vita quotidiana.

Dobbiamo tenere presente che il problema non è la plastica, ma l’uso che ne facciamo; dobbiamo usarlo in modo più responsabile. Per contrastare il consumo eccessivo di questo materiale, a partire dal 3 luglio 2021 in Europa è progressivamente vietato l’uso di plastica monouso (sacchetti, piatti, bicchieri, posate, cotton fioc, cannucce, ecc.), secondo la Direttiva 2019 /904.

Il primo passo per ridurre i depositi di plastica nelle discariche attraverso il riciclo è quello di separarli alla fonte, e questo richiede la collaborazione di cittadini e aziende.

Da lì inizia un intero processo di riciclo che può essere meccanico, chimico o di recupero energetico che permette di ottenere energia sotto forma di calore e la generazione di combustibili.

A seconda della quantità e della diversità degli additivi nella plastica originale, si otterrà una plastica riciclata di maggiore o minore purezza. In questo senso, non dobbiamo preoccuparci del tipo di plastica che scegliamo per i prodotti di consumo.

Nuovi materiali e packaging

Per quanto riguarda gli imballaggi alimentari, in cui viene utilizzato il 40% della plastica prodotta, sono attualmente numerose le linee di ricerca che mirano a migliorare la sicurezza alimentare, preservare la qualità e controllare le condizioni degli alimenti confezionati per prolungarne la vita utile.

Nascono così nuovi materiali per l’imballaggio alimentare che portano a imballaggi attivi o intelligenti.

  • L’imballaggio intelligente si concentra sulla fornitura di maggiori informazioni sul prodotto e sul miglioramento della sua presentazione. Sono anche rispettosi dell’ambiente.
  • Gli imballaggi attivi contengono, ad esempio, composti antiossidanti o antimicrobici che assorbono o rilasciano sostanze protettive che prolungano la durata di conservazione degli alimenti. Esistono anche rivestimenti commestibili sotto forma di una pellicola trasparente biodegradabile che funge da contenitore senza generare rifiuti.

La nanotecnologia applicata al packaging, invece, migliora la resistenza all’umidità e alla temperatura, proteggendo il prodotto anche dalla putrefazione microbiologica.

Lo sviluppo di questo tipo di packaging mira a fornire una soluzione al problema economico, etico e ambientale causato dallo spreco di 1.300 milioni di tonnellate di cibo all’anno, oltre a soddisfare le esigenze del consumatore mondiale moderno. Lo stesso contenitore fornisce informazioni sulla qualità del prodotto e ne prolunga la vita utile.

Autore

Itziar Velaz RivasUniversità di Navarra