Il corpo umano è formato da milioni di piccole cellule collegate tra loro, che formano i tessuti e questi, a loro volta, gli organi. Ognuno ha una funzione specifica. Ad esempio, quelli del cuore sono progettati per pompare il sangue in tutto il corpo, quelli del pancreas sintetizzano gli ormoni e quelli della pelle creano una barriera protettiva. L’elenco è infinito.
Ma tra tutti, ne spiccano alcuni molto speciali: le cellule staminali.
Così come tutti i suoi rami hanno origine dal tronco di un albero, tutti i tessuti del corpo hanno origine dai nostri protagonisti.
Le cellule staminali formano l’organismo, ma sono anche incaricati di prendersi cura di noi durante tutta la nostra esistenza.
Indice
Con noi da quando ci siamo formati e per sempre
Le cellule staminali sono classificate in due gruppi in base a quando compaiono. In primo luogo, le cellule embrionali, che nascono dopo l’unione di un ovulo con uno spermatozoo, si occupano di formare un essere umano. Come una madre, ci danno la vita.
Dopo la nascita avremo il secondo gruppo: le cellule staminali adulte. Non ci abbandoneranno mai e veglieranno su di noi costantemente. Ecco perché appaiono distribuiti in tutto il corpo, aiutandoci a rinnovare i nostri tessuti ogni volta che ne abbiamo bisogno.
Ad esempio, le cellule staminali ematopoietiche (dal greco “produttori di sangue”), che si trovano nel sangue periferico, ma soprattutto nel midollo osseo. Sono responsabili della formazione di tutti i tipi di cellule del sangue, come i globuli bianchi, i globuli rossi o le piastrine.
Immaginate l’attività frenetica di queste cellule staminali, considerando che molte delle cellule del sangue che producono, come i granulociti, hanno un’emivita di 8-10 ore. Questa produzione è altamente regolata in base alle esigenze dell’organismo. Vale a dire, varia a seconda che il corpo funzioni correttamente o se c’è un’emorragia acuta o una condizione settica, nel qual caso la sua attività aumenterà per risolvere quella perdita di sangue.
Grazie alla straordinaria attività delle cellule staminali ematopoietiche è possibile donare il sangue. In ogni donazione vengono estratti 450 centimetri cubi, il che non è un problema per il nostro organismo: nel giro di 24 ore le cellule staminali avranno “sostituito” tutte quelle cellule del sangue perse.
Quando veniamo bruciati o feriti, le cellule staminali epidermiche ripristinano la nostra pelle. Ma funzionano anche, e molto, in condizioni normali. Infatti, il nostro tessuto cutaneo si rigenera ogni 28 giorni circa. Si potrebbe dire che, per quanto riguarda la pelle, ogni mese siamo una persona nuova.
Le cellule staminali intestinali sono responsabili dell’auto-rinnovamento del nostro epitelio intestinale. Con un minimo di cinque pasti al giorno, l’apparato digerente è sottoposto ad un’intensa attività, quindi necessita di un continuo ricambio delle cellule che lo compongono. Molti di loro lo fanno ogni quattro giorni.
Ogni madre al suo ritmo
Il tasso di rinnovamento cellulare in ciascun organo è diverso e dipende da ciascun tipo di cellula. Quelli della cervice si rinnovano ogni 6-10 giorni, una frequenza simile a quella degli alveoli polmonari. Le cellule che rigenerano l’osso lo fanno ogni 15 giorni, quelle della trachea ogni mese e gli spermatozoi ogni due mesi. Curiosamente, le donne nascono con tutti i loro ovuli, circa un milione, che poi perdono per tutta la vita.
In una questione di tempo, uno degli organi che può resistere più a lungo senza rinnovamento cellulare è il fegato: in condizioni normali, tra i 200 e i 300 giorni. Anche se i vincitori indiscussi sono le cellule muscolari, che durano fino a sedici anni. Ciò significa che le cellule staminali che le producono sono notevolmente meno attive, indipendentemente da quanto ci lavoriamo in palestra.
C’è di più, la lista è molto lunga, il che dà l’idea che le cellule staminali che producono ogni specifico tipo cellulare sono molto attive, cioè si dividono continuamente per formare nuove cellule figlie. E non può essere altrimenti, dal momento che sono incaricati di rinnovare i nostri tessuti per tutta la vita.
Incoraggiare le cellule neurali: la sfida della scienza
Ma non tutti sono così. Nel nostro organismo ci sono anche cellule staminali quiescenti (“che non si muovono”). E si chiamano così perché non sono così attivi come gli altri. Un esempio sono le cellule neurali, responsabili dell’origine dei tre principali tipi di cellule del sistema nervoso: astrociti (che controllano che il nostro tessuto nervoso funzioni correttamente), oligodendrociti (che formano la guaina mielinica che protegge gli assoni neuronali) e, naturalmente, neuroni.
Durante lo sviluppo embrionale le cellule staminali neurali sono molto attive e grazie ad esse si forma il nostro sistema nervoso. Ma quando invecchiamo “si stancano di lavorare”. E sebbene siano lì, in due regioni molto specifiche del cervello, non sono così attive come ci si aspetterebbe. E questo è uno dei motivi, tra molti altri, dell’esistenza di malattie neurodegenerative come il Parkinson, l’Alzheimer o la sclerosi multipla.
Nei primi due muore un tipo specifico di neuroni, ed è per questo che compaiono i sintomi caratteristici di ciascuna malattia, come il tremore (Parkinson) o la perdita di memoria (Alzheimer). Nella sclerosi multipla, la guaina mielinica formata dagli oligodendrociti e che protegge gli assoni è danneggiata.
In tutti questi casi, le cellule staminali neurali non sono in grado di attivarsi abbastanza velocemente da “ricostituire” i neuroni o gli oligodendrociti che stanno morendo a causa della malattia. Non sappiamo perché: le cellule staminali specializzate ci sono, e potrebbero lavorare più velocemente, ma non lo fanno. Inoltre, la sua già bassa attività diminuisce gradualmente con l’avanzare dell’età.
La scienza ha cercato per anni di scoprire un modo per “incoraggiare” le cellule staminali neurali in modo che siano in grado di formare nuovi neuroni. In questo modo si potrebbe sostituire chi muore in conseguenza di malattie neurodegenerative, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.
Ma non facciamoci sopraffare: “anche i miracoli hanno bisogno di un po’ di tempo”, come diceva la fata madrina a Cenerentola. Lascia che la scienza faccia il suo lavoro. Nel frattempo, il resto delle cellule staminali continuerà a vegliare su di noi quotidianamente.
Autore
José A. Morales García, Università Complutense di Madrid