Il modo in cui ciascun individuo affronta le battute d’arresto della vita dipende, in larga misura, dalla propria riserva cognitiva. Questo concetto cerca di spiegare le differenze individuali di fronte a un evento imprevisto o a una battuta d’arresto nella vita adulta. La nostra capacità di improvvisare, risolvere problemi e trovare alternative dipende da questo. E lungi dall’essere innata e immobile, è un’abilità dinamica e flessibile che si definisce nel tempo.
La riserva cognitiva si configura negli anni attraverso l’istruzione, gli hobby, la vita sociale e anche le circostanze socioeconomiche. L’uso delle nuove tecnologie, le attività musicali, il bilinguismo e la lettura sono fattori particolarmente rilevanti per il loro sviluppo.
Sebbene si tratti di un processo che abbraccia l’intera esistenza di un individuo, ci sono due momenti particolarmente importanti per il suo sviluppo: i primi anni di vita e l’inizio dell’età adulta (30-40 anni). Inoltre, i comportamenti dei primi anni di vita sono determinanti per il successivo sviluppo del cervello e per far fronte a situazioni anormali o patologiche (ad esempio, demenza).
Uno di calce e uno di sabbia
Un modo interessante di pensare alla riserva cognitiva è come la discrepanza tra il danno cerebrale osservato e la manifestazione di deficit clinici. Il concetto si comprende meglio se si parla di “michelin cognitivo“.
Con questo termine si intende che, in generale, la riserva cognitiva ha un effetto positivo sul cervello e sulla sua salute, così come l’accumulo di grasso a determinati livelli è benefico per lo sviluppo muscolare o come riserva di energia. In particolare, la riserva cognitiva aumenta il benessere e favorisce un sano invecchiamento cerebrale. Sembra anche prevenire la demenza, l’Alzheimer, il Parkinson e la sclerosi multipla, tra le altre malattie.
Ma cosa succede se andiamo in mare e accumuliamo “maniglie dell’amore di riserva cognitiva“? Le conseguenze sono negative, perché vengono mascherati i processi incipienti di deterioramento cognitivo o di demenza. Ciò può portare a un ritardo nella diagnosi di questi problemi, a causa dell’assenza di sintomi nelle fasi iniziali.
In altre parole, che l’elevata riserva cognitiva compensi (e mascheri) i deficit iniziali tipici della demenza e di altri problemi cognitivi è controproducente.
Resilienza cerebrale
Partiamo dall’ipotesi che, con maggiore riserva, faremo un uso più efficiente delle risorse cerebrali. Soprattutto perché aumenta la connettività sinaptica e l’equilibrio tra le reti cerebrali, riducendo il consumo di energia da parte del cervello.
Ciò implica che un cervello con una riserva elevata ha più risorse ma è più parsimonioso. Ciò ti consentirebbe di far fronte a compiti più impegnativi e, come abbiamo dimostrato di recente, di affrontare meglio lo stress.
Lo stress è il nostro pane quotidiano e la sua capacità di deteriorare la salute fisica e psicologica è notevole. Diverse esperienze o eventi quotidiani provocano sentimenti di ansia e frustrazione che di solito richiedono una capacità di regolazione emotiva che ci supera. Questi fattori di stress ci spingono in uno squilibrio nella regolazione cellulare, nell’equilibrio del sistema nervoso centrale e nell’equilibrio ormonale.
La buona notizia è che la riserva cognitiva mostra un effetto protettivo sui livelli di cortisolo (ormone dello stress). Nelle persone con uno stato di forte ansia, avere un’elevata riserva cognitiva tiene sotto controllo la secrezione di cortisolo. E questo ci permette di sviluppare un tipo molto prezioso di “resilienza cerebrale“.
Autore
María Dolores Roldán Tapia, Juan Garcia Garcia, Università di Almería