bottiglie di plastica

Contaminanti che distruggono i nostri ormoni

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 7 minuti di lettura
  • Categoria dell'articolo:Salute

Più di due decenni dopo la pubblicazione di “Man, Endangered?” o meglio conosciuto con il suo nome originale “Our Stolen Future”, a che punto siamo con la ricerca sugli interferenti endocrini, quei contaminanti subdoli che distruggono i nostri ormoni?

Attraverso gli occhi di un detective, gli scienziati Theo Colborn e John Peterson Myers e la giornalista Dianne Dumanoski hanno evidenziato gli effetti viziosi che diversi contaminanti ambientali hanno sulla salute degli esseri viventi attraverso le loro interazioni con il sistema ormonale. Questi contaminanti sono chiamati interferenti endocrini.

Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che interferiscono con i nostri ormoni (ormoni tiroidei, estrogeni, testosterone, ecc.). Ciò compromette lo sviluppo e il corretto funzionamento della riproduzione, del sistema nervoso e del sistema immunitario nell’uomo e negli animali e può influenzare le generazioni future.

Di recente, diversi membri del CIAPE hanno pubblicato un’edizione speciale, ad accesso libero, che include 14 esaurienti revisioni della letteratura relativa agli interferenti endocrini nella rivista scientifica specializzata Environmental Research. Riassumiamo qui i principali risultati che ne derivano, in termini di effetti deleteri sulla salute.

Luce sull’identità e l’origine degli interferenti endocrini

Il professor emerito Chris Metcalfe dell’Università di Trento ei suoi colleghi hanno identificato diversi interferenti endocrini nell’ambiente (acqua, suolo, aria, sedimenti) e nei prodotti per uso umano e alimentare. Queste sostanze includono composti organoclorurati (pesticidi), ritardanti di fiamma bromurati (usati come ritardanti di fiamma nei mobili imbottiti, ad esempio), sostanze per- e polifluoroalchiliche (usate nei rivestimenti antiaderenti), alchilfenoli (usati nei detersivi), ftalati (usati in cosmetici), bisfenolo A e suoi analoghi (usati nelle materie plastiche), organostannici (usati come agenti antivegetativi), ecc.

Il bisfenolo A ( o BPA) è un buon esempio di interferente endocrino. Dal 1960 è stata incorporata nella grande maggioranza della plastica che utilizziamo ogni giorno (bottiglie di plastica, contenitori per alimenti, ricevute di cassa, ecc.).

Il BPA è strutturalmente simile agli estrogeni prodotti naturalmente dall’uomo e da molti animali. L’uso del BPA era addirittura considerato un medicinale grazie alle sue note proprietà estrogeniche per alleviare le donne in menopausa negli anni ’30, prima che fosse usato massicciamente nella produzione di plastica pochi decenni dopo.

Nell’organismo, il BPA può quindi legarsi al recettore degli estrogeni (proteine ​​che si legano in modo specifico a determinate molecole, come gli estrogeni) nelle cellule, e indurre risposte inappropriate, come l’aumento della proliferazione cellulare, che potrebbero favorire lo sviluppo del tumore.

Infertilità nelle specie animali

Una revisione della letteratura condotta da Vicki Marlatt, ricercatrice in tossicologia ambientale presso la Simon Fraser University, rivela una scoperta schiacciante e generalizzata: molti di questi contaminanti ambientali influiscono sulla riproduzione di pesci, anfibi, uccelli, mammiferi e esseri umani, riducendo così le loro possibilità di accoppiarsi e produrre una prole vitale.

Nell’uomo e in altri animali, lo sviluppo embrionale e le prime fasi della vita rappresentano i periodi della vita più suscettibili agli effetti di questi contaminanti.

La professoressa di tossicologia riproduttiva, Géraldine Delbès (INRS), e i suoi colleghi hanno dimostrato che l’esposizione agli interferenti endocrini durante questa finestra di sensibilità porta a un cambiamento nella programmazione dei testicoli e delle ovaie. Ad esempio, una diminuzione degli androgeni (testosterone e di idrotestosterone) e un aumento degli estrogeni possono portare a un disturbo dello sviluppo dei testicoli chiamato sindrome da disgenesia testicolare nei bambini. Tuttavia, negli ultimi 50 anni è stato osservato un aumento della sindrome da disgenesia testicolare in tutto il mondo.

La placenta non protegge dagli interferenti endocrini

In collaborazione con la ricercatrice Cathy Vaillancourt (INRS), specializzata in gravidanza e tossicologia, hanno compilato il lavoro più recente che ha dimostrato che, nonostante le robuste barriere di difesa della placenta, un’interruzione degli ormoni prodotti dalla placenta è possibile e può portare alla salute complicazioni più avanti nella vita. Malattie croniche come il diabete e l’obesità sono state associate all’esposizione a interferenti endocrini che attraversano la barriera placentare durante lo sviluppo fetale.

Hanno anche dimostrato che l’esposizione precoce a questi modulatori endocrini può influenzare lo sviluppo delle ghiandole mammarie nei bambini non ancora nati e renderli più suscettibili allo sviluppo del cancro al seno in età adulta. Questo è particolarmente vero per il BPA, i ritardanti di fiamma bromurati e il di etilstilbestrolo. Allo stesso modo, l’esposizione agli interferenti endocrini potrebbe essere collegata al cancro alla prostata, come suggerito dal gruppo di ricerca guidato dal professore specialista in endocrinologia e nefrologia Étienne Audet-Walsh dell’Université Laval.

La pluralità degli effetti fisiologici

Oltre a interferire con il sistema riproduttivo di animali e umani, gli interferenti endocrini possono alterare altre vie ormonali, comprese quelle della tiroide, il controllo dello stress, l’immunità e il metabolismo.

La professoressa di biochimica Caren Helbing dell’Università di Victoria e altri membri del CIAPE, ha profilato gli impatti di un’alterazione della concentrazione degli ormoni tiroidei su altri sistemi ormonali. Ad esempio, quando gli ormoni tiroidei vengono ridotti dagli interferenti endocrini, ne risentono anche la riproduzione, lo stress e il metabolismo, poiché gli ormoni tiroidei agiscono come “conduttori” per un piano del sistema endocrino.

Il team del ricercatore di fisiologia animale Chris Martyniuk dell’Università della Florida ha rivelato nuovi bersagli per i modulatori endocrini come i glucocorticoidi (ad esempio i corticosteroidi). Nel loro lavoro vengono citati due esempi di studi, compreso il legame tra un alto contenuto di BPA nelle urine e un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. L’esposizione a determinati interferenti endocrini (arsenico, ftalati, pesticidi organofori) interferisce con l’insulina, il che comporterebbe un aumento dell’obesità.

Gli effetti si trasmettono da una generazione all’altra

Anche gli interferenti endocrini eserciterebbero effetti transgenerazionali. Ad esempio, i pesci esposti ad acque contaminate da antidepressivi porterebbero ad un’alterata risposta allo stress nella prole della loro prole, anche se quest’ultima generazione di pesci non è mai stata esposta a queste sostanze chimiche.

Il professore di riproduzione, farmacologia e tossicologia Bernard Robaire della McGill University ha cercato di spiegare come gli interferenti endocrini agiscono per influenzare le generazioni future. I dati che ha compilato con il suo team di esperti hanno indicato che gli effetti di queste sostanze chimiche non sarebbero il risultato di cambiamenti nel codice genetico (quindi non un cambiamento nella sequenza del DNA), ma da altri cambiamenti nelle nostre cellule. In particolare, si osservano cambiamenti nei meccanismi che determinano quali geni vengono attivati ​​o disattivati, ovvero i meccanismi epigenetici.

Non conosciamo ancora molto bene l’entità delle conseguenze di tale alterazione nelle nostre cellule più avanti nella vita o sulla generazione successiva. La comprensione dei meccanismi alla base dell’azione degli interferenti endocrini richiederà non solo studi (epi)genetici, ma anche la comprensione del ruolo dei fattori di stress sociali, metabolici e ambientali.

Una sfida colossale per la salute umana ed ecosistemica da affrontare

A livello globale, si ritiene che la collaborazione e la leadership internazionale siano sempre più necessarie per far avanzare la scienza per passare dalla fase “caratterizzante degli effetti sulla salute” degli interferenti endocrini alle “migliori pratiche normative“. La regolamentazione degli interferenti endocrini rimane un importante argomento di discussione in tutto il mondo.

Autore

Valérie S. Langlois, Isabelle PlanteIstituto nazionale per la ricerca scientifica (INRS)