Il 1 ottobre si commemora l’International Coffee Day, un’iniziativa dell‘International Coffee Organization. L’obiettivo è favorire una maggiore partecipazione dei giovani alla sua coltivazione e produzione.
Più di uno potrebbe chiedersi se una giornata internazionale sia davvero necessaria per questa bevanda. Ovviamente, la risposta qui non può essere oggettiva: per i coltivatori di caffè, probabilmente sì. Per chi non lo fosse, forse è un mero elemento pubblicitario.
La verità è che il caffè è una delle bevande più consumate al mondo. Come molti altri prodotti alimentari, è stato protagonista di controversie sui suoi potenziali effetti positivi e negativi sulla salute. In questo articolo cerchiamo di chiarire alcuni dei dubbi che sono esistiti ed esistono al riguardo.
Indice
Cos’è il caffè?
Il caffè è la bevanda ottenuta per infusione in acqua calda o per estrazione a vapore dei semi tostati e macinati delle piante del genere Coffea.
Nonostante le specie diverse siano più di 66, solo 10 di queste, solo Coffea arabica L. (caffè Arabica) – che rappresenta oltre il 60% della produzione mondiale – e Coffea canephora Pierre ex Froehner (caffè Robusta) sono sono commercialmente importanti.
I semi della pianta del caffè si trovano all’interno di bacche rosso intenso. È da loro che vengono estratti i chicchi di caffè verde o crudo che infine verranno tostati. Il processo ha un impatto significativo sulle sue qualità sensoriali (colore, intensità del sapore, acidità e amarezza).
Dall’Africa al mondo: l’espansione del caffè
Ci sono molte storie su quando o come è stato scoperto il caffè. Alcuni improbabili. Certo, lo collocano tutti in Africa, nella provincia di Kaffa (Etiopia).
La leggenda narra che un pastore osservò come le capre mostrassero un comportamento eccitato dopo aver masticato bacche di caffè rosso. Quando li ha provati lui stesso, ha anche sperimentato effetti euforici. Da qui è nato l’interesse per loro.
Intorno al 575 la coltivazione del caffè si diffuse dall’Etiopia alla penisola arabica. Fu una rapida espansione, forse causata dal divieto dell’Islam sulle bevande alcoliche.
Successivamente si diffuse in Asia, Costantinopoli e Venezia. Da lì si diffuse in tutta Europa alla fine del XVII secolo. Poco dopo, il caffè iniziò a essere coltivato nell’isola di Martinica (America).
Il caffè ha attualmente un importante valore economico. È un prodotto che viene commercializzato nei principali mercati mondiali delle materie prime e genera transazioni economiche molto elevate, superate solo dal petrolio. Oggi più di 75 paesi in quattro continenti si dedicano alla sua produzione. Tutti situati tra i tropici del Cancro e del Capricorno. Il Brasile è di gran lunga il più grande produttore al mondo.
Sorprendenti anche i dati sul consumo di caffè. È la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Si stima che, nel mondo, vengano consumate ogni giorno circa tre miliardi di tazzine di caffè. I Paesi Bassi e i paesi nordici sono i luoghi dove è più consumato a livello mondiale ( da 6,6 a 8,3 chili per abitante all’anno ).
Cosa contiene una tazza di caffè?
Il caffè è un prodotto con scarso valore nutritivo. Nonostante fornisca carboidrati, lipidi e proteine, il suo contenuto è molto basso. Contiene inoltre potassio, magnesio, fosforo e calcio, oltre ad un contenuto praticamente trascurabile di vitamine.
È chiaro che la loro assunzione non ha una giustificazione nutrizionale. Tuttavia, visto il suo elevato consumo, è chiaro che questo non è né il più importante né l’unico motivo quando si tratta di berlo. Il suo consumo risponde a domande di valutazione edonica o gastronomica.
Il ruolo principale nella composizione del caffè è per la caffeina. È il composto bioattivo responsabile dei suoi principali effetti fisiologici e che contribuisce al suo sapore amaro. La quantità di caffeina che ingeriamo bevendo una tazza di caffè varia enormemente (tra 27 e 150 mg/100 ml) a seconda di una moltitudine di fattori. Tra questi, le specie botaniche, il grado di tostatura e macinatura, la quantità di caffè utilizzata e il metodo di preparazione.
Il corpo assorbe rapidamente la caffeina dopo l’ingestione. Di solito rimane nel sangue circolante per una media di circa 4 ore, anche se, essendoci un’ampia variabilità tra gli utilizzatori, la sua emivita può variare tra le 2 e le 10 ore.
Questo perché il tasso di metabolismo della caffeina varia da un individuo all’altro, sia per ragioni genetiche che per determinati stili di vita. Ad esempio, i fumatori metabolizzano la caffeina più velocemente. Inoltre, tieni presente che il consumo regolare di caffeina aumenta la tolleranza.
Il caffè contiene anche altre sostanze strutturalmente simili alla caffeina e con proprietà più o meno simili (teofillina e teobromina), anche se in proporzioni molto minori.
Ma oltre a questo protagonista, negli ultimi anni sono stati individuati nel caffè componenti secondari i cui effetti sulla salute possono addirittura rivaleggiare con quelli della caffeina. Così, il caffè si è rivelato un’interessante fonte di composti fenolici, alcuni da chicchi crudi e altri che si formano nel processo di tostatura, mettendo in evidenza l’acido clorogenico e i suoi derivati. Queste sostanze hanno un’importante capacità antiossidante e sono anche, in parte, responsabili del gusto amaro e dell’astringenza del caffè.
Infine, sono stati identificati fino a 800 composti volatili che si generano principalmente durante la tostatura dei chicchi. Questi giocano un ruolo fondamentale nell’aroma apprezzato di questa bevanda.
Il caffè ha benefici per la salute?
Non c’è dubbio sulle connotazioni negative di un consumo eccessivo di caffè, come nel caso di tanti altri prodotti che, a dosi moderate, sono sicuri o addirittura benefici, ma dannosi in eccesso.
Tuttavia, le prove scientifiche più recenti indicano che il suo consumo moderato e regolare non solo non ha effetti dannosi, ma gli vengono assegnati anche effetti sulla salute.
Da anni diversi studi hanno dimostrato che il caffè, oltre a migliorare le prestazioni intellettuali e fisiche, può ridurre il rischio di alcune malattie. Ad esempio, alcuni di origine cardiovascolare, neurodegenerativa o diabete.
Ad oggi, una ricerca del termine “caffè” nel database PubMed fornisce più di 17.000 articoli scientifici. Di questi, almeno 1.576 sono revisioni e 814 sono studi clinici. È impossibile ai fini di questo articolo fare una rassegna completa di tutte queste opere, ma solo con questa figura è già evidente l’interesse suscitato dall’argomento.
Dei diversi effetti benefici attribuiti al consumo moderato di caffè, il più noto è il suo potenziale stimolante per il sistema nervoso centrale, dovuto alla caffeina. Questo riduce la sensazione di affaticamento e aumenta le prestazioni intellettuali. Inoltre, fornisce un certo stato di euforia e benessere.
Queste azioni sono una conseguenza del blocco che la caffeina provoca nei neurotrasmettitori con attività rilassante. Anche dall’aumento dei livelli di adrenalina e noradrenalina.
Di fronte alle polemiche e alle connotazioni negative per la salute del passato, quando è normale che il consumo di caffè sia limitato o vietato in numerose situazioni patologiche, di seguito citeremo alcuni articoli in cui si concludono gli effetti benefici per questa bevanda.
Pertanto, per quanto riguarda la relazione tra consumo di caffè e rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, recenti meta-analisi disponibili indicano che il consumo di caffè, anche a livelli elevati (più di 6 tazze al giorno) non è associato a un rischio cardiovascolare più elevato.
Uno studio di revisione pubblicato nel 2014 ha concluso che il consumo moderato di caffè si è tradotto in una diminuzione del rischio di soffrire di malattie cardiovascolari nella popolazione adulta.
I potenziali effetti benefici del caffè non si riducono solo alla salute cardiovascolare, ma anche alle malattie metaboliche e neurodegenerative. Recenti studi hanno mostrato un’importante relazione inversa tra il consumo di caffè e il rischio di alcuni disturbi metabolici, in particolare il diabete di tipo 2.
Hanno anche attribuito effetti neuroprotettivi, con risultati molto positivi nella prevenzione di alcune malattie neurodegenerative, come il Parkinson e l’Alzheimer.
Infine, contrariamente a certe credenze popolari, ad oggi non è stata riscontrata alcuna associazione tra consumo moderato di caffè e aumento del rischio di disturbi gastrointestinali come ulcere, reflusso o gastrite; né con aumento della pressione sanguigna.
Quindi, a priori, non sembra esserci alcun motivo per cui le persone con ipertensione ben controllata dovrebbero smettere di bere caffè.
Ma cosa si intende per consumo moderato di caffè?
La maggior parte degli studi sui possibili rischi e benefici del consumo di caffè considera 3 o 4 tazze al giorno un consumo moderato. Ciò equivarrebbe a un’assunzione di caffeina di circa 400 mg al giorno. Valore che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito come dose sicura di caffeina per gli adulti nella popolazione generale, ad eccezione delle donne in gravidanza, che non deve superare i 200 mg.
Inoltre, l’EFSA ha approvato scientificamente il potenziale della caffeina di aumentare la soglia di attenzione nella popolazione adulta che consuma livelli da 40 a 75 mg per porzione. Al momento sì, questa dichiarazione sanitaria non può essere utilizzata.
Con tutto questo, dalla nostra modesta visione di insegnanti di Nutrizione e Scienze dell’Alimentazione non possiamo che incoraggiarvi, se vi fa piacere, a continuare a gustare un buon caffè senza rimpianti nel quadro di uno stile di vita sano e attivo.
Autore
M. Carmen Vidal Carou, Professor of Nutrition and Bromatology, Food Campus of Torribera, Barcelona University; Mariluz Latorre Moratalla, Reading Teacher. Department of Nutrition, Food Sciences and Gastronomy. Torribera Food Campus, Barcelona University and Oriol Comas-Basté, Associate professor. Department of Nutrition, Food Sciences and Gastronomy. Torribera Food Campus, Barcelona University