vacanze nello spazio

Le vacanze nello spazio saranno presto alla portata di tutti?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

La corsa spaziale in cui si sono imbarcati i miliardari Richard Branson e Jeff Bezos ha riportato il turismo spaziale al centro delle notizie. Il primo, fondatore di Virgin Galactic, ha effettuato un volo suborbitale l’11 luglio, mentre il secondo, fondatore di Blue Origin ed ex boss di Amazon, ha fatto lo stesso pochi giorni dopo, il 20 luglio.

Al di là della battaglia tra ego e immagini, simboleggiata dalla trovata pubblicitaria realizzata da Bezos invitando l’aviatore di 82 anni, Wally Funk, a volare con lui e diventare così la persona più anziana del mondo nello spazio, la posta in gioco resta al di sopra di tutto. Si tratta per entrambi di posizionarsi alla testa del mercato futuro dei voli suborbitali.

Tra le varie possibilità di vacanze offerte dallo spazio, il volo suborbitale è il più promettente, perché è il meno complesso e il meno costoso da effettuare. Consiste infatti nell’oltrepassare il confine simbolico dello spazio, tra gli 80 ei 100 chilometri, per pochi minuti, il tempo per vivere l’assenza di gravità, l’oscurità dello spazio e di osservare la curvatura della Terra.

Niente a che vedere con una permanenza di diversi mesi in orbita come quella degli astronauti, attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), a quota 400 chilometri. Nel campo del turismo d’avventura, il volo suborbitale, per la sua brevissima durata, la sua intensità e il livello di rischio percepito, è quindi più vicino al bungee jumping che a una lunga permanenza in un ambiente estremo.

Per Virgin Galactic il fortunato volo di prova di SpaceShipTwo è il preludio all’inizio delle regolari operazioni commerciali, sperate nel 2022. Dopo aver venduto circa 600 biglietti a 200.000 euro la compagnia prevede di effettuare 400 voli all’anno.

45 milioni per la ISS

Nonostante i costi elevati, i voli suborbitali rimangono molto più accessibili rispetto alla stazione spaziale internazionale, che ha già accolto sette turisti per le vacanze nello spazio dalla sua inaugurazione nel 2001. Tutti loro avevano prenotato il loro soggiorno di dieci giorni con Space Adventure, compagnia americana che svolge il ruolo di tour operator, per circa 45 milioni di euro.

A tali prezzi, il turismo spaziale è ancora molto lontano dal poter diventare turismo di massa. Il suo posizionamento su un mercato ultra-nicchiale richiede quindi di relativizzare fortemente le promesse di uno “spazio per tutti” .

Nell’ambito di uno studio tecnico-economico condotto per il programma “Objectif Lune” dell’Associazione Nazionale per la Ricerca e la Tecnologia (ANRT), si stima le potenziali dimensioni del mercato del turismo spaziale assumendo che i candidati al viaggio accettino di dedicare fino al 10% del proprio patrimonio al progetto.

Sembra che quasi sette milioni di persone nel mondo potrebbero permettersi un volo suborbitale, mentre solo 7500 potrebbero permettersi di rimanere sulla ISS. Il mercato reale è ovviamente ancora più piccolo, in particolare perché al di là di considerazioni economiche, la lunga preparazione e il livello di condizione fisica richiesto limitano il numero di potenziali clienti.

Tuttavia, queste cifre potrebbero evolvere favorevolmente con la diminuzione dei costi di accesso allo spazio, in particolare dall’arrivo di SpaceX sul mercato. La riutilizzabilità di razzi e capsule dovrebbe consentire di ridurre ulteriormente i costi, già divisi per tre negli ultimi anni.

Tuttavia, dall’ultimo volo di un turista a bordo della ISS nel 2009, non è il prezzo del biglietto, ma il numero di posti disponibili nei lanciatori che ha impedito lo sviluppo del turismo orbitale. Infatti, dopo il ritiro delle navette spaziali americane, la russa Soyuz divenne l’unico mezzo di accesso alla ISS per gli astronauti delle varie potenze spaziali, tanto da non poter più imbarcare turisti.

Questa situazione è ora risolta, grazie all’arrivo di un nuovo mezzo americano di accesso alla ISS, il Crew Dragon di SpaceX, affinché il ritorno dei turisti avvenga questo autunno, con ben tre missioni previste.

Successivamente, lo sviluppo di un secondo veicolo sul lato americano (Boeing CST-100 Starliner) suggerisce un forte sviluppo delle attività turistiche in orbita bassa, con missioni commerciali Axiom dedicate e una politica di rendere redditizi i posti ora vacanti sul lato russo di Soyuz per delle vacanze nello spazio.

Obiettivo (intorno alla) Luna

A lungo termine potrebbe emergere anche una meta più lontana: la Luna. Se lo sbarco sulla Luna è un passaggio così complesso e costoso – The Golden Spike Company ha annunciato un biglietto da 750 milioni di dollari nel 2012 – che rimane difficile da prevedere al momento attuale, la difficoltà potrebbe essere aggirata offrendo sorvoli senza rimanere in superficie, su il principio della missione Apollo 8.

La complessità delle operazioni e delle infrastrutture necessarie verrebbe notevolmente ridotta, e la permanenza, della durata di sei giorni, potrebbe essere offerta ad un prezzo “paragonabile” a quello di un volo sulla ISS, secondo Elon Musk, CEO di SpaceX. Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa ha già acquistato un biglietto per il primo volo turistico intorno alla Luna previsto per il 2023.

In attesa di atterrare sulla Luna, il turismo spaziale dovrà risolvere il suo principale problema di immagine. Riservato a un numero molto ristretto di clienti facoltosi in gradi di permettersi delle vacanze nello spazio, ha sollevato forti critiche, in particolare in termini di disuguaglianze nelle emissioni di gas serra.

Autore

Dimitri ChuardMiniere ParisTech