Una domanda che forse almeno una volta nella vita ci siamo posti è: quante stelle ci sono nell’universo?
Guardando il cielo in una notte limpida vedrai migliaia di stelle – circa 6.000 o giù di lì. Ma questa è solo una piccola frazione di tutte le stelle che ci sono nell’universo. Le altre sono troppo lontane per vederle ad occhio nudo.
Ma gli astronomi hanno trovato un modo per stimare il numero totale di stelle nell’universo.
L’universo, le galassie, le stelle
Sparse in tutto l’universo ci sono le galassie: ammassi di stelle, pianeti, gas e polvere raggruppati insieme.
Come le persone, le galassie sono diverse tra di loro. Sono disponibili in diverse dimensioni e forme.
La Terra si trova nella Via Lattea, una galassia a spirale, e le sue stelle, compreso il nostro Sole, si raggruppano nelle sue braccia a spirale che turbinano intorno al centro della galassia.
Altri tipi di galassie conosciute sono quelle ellittiche – tipo a forma di uovo – e altre sono irregolari, con diverse varietà di forme.
Contando le galassie
Prima di calcolare il numero di stelle nell’universo, gli astronomi hanno stimato il numero di galassie.
Per fare ciò, scattano immagini molto dettagliate di piccole parti del cielo e contano tutte le galassie che vedono in quelle immagini.
Tale numero viene poi moltiplicato per il numero di immagini necessarie per fotografare l’intero cielo.
La stima finale ottenuta è che ci sono circa 2.000.000.000.000 di galassie nell’universo – ovvero 2 trilioni.
Contando le stelle
Gli astronomi non sanno esattamente quante stelle ci siano in ciascuna di quelle 2 trilioni di galassie. La maggior parte sono così distanti da noi, che non c’è modo di dirlo con precisione.
Ma possiamo fare una buona ipotesi sul numero di stelle contenute nella nostra galassia la Via Lattea.
Come le galassie anche le stelle sono diverse l’una dall’altra e sono disponibili in un’ampia varietà di dimensioni e colori.
Il nostro Sole, è una stella bianca, di media grandezza, peso medio e medio-calore: con una temperatura di 15 milioni di gradi Celsius al centro.
Le stelle più grandi, più pesanti e più calde tendono ad essere di colore blu, come Vega nella costellazione della Lira. Le stelle più piccole, più chiare e più scure sono solitamente rosse, come Proxima Centauri. Fatta eccezione per il Sole, è la stella più vicina a noi.
Un numero incredibile di stelle
Le stelle rosse, bianche e blu emettono diverse quantità di luce. Misurando quella luce stellare, in particolare il suo colore e la sua luminosità, gli astronomi possono stimare quante stelle contiene la nostra galassia.
Con questo metodo, hanno scoperto che la Via Lattea ha circa 100 miliardi di stelle: 100.000.000.000.
Ora il prossimo passo. Usando la Via Lattea come modello, possiamo moltiplicare il numero di stelle in una galassia tipica (100 miliardi) per il numero di galassie nell’universo (2 trilioni).
La risposta che ne viene fuori è un numero assolutamente sorprendente. Ci sono circa 200 trilioni di stelle nell’universo. O, per dirla in altro modo, 200 seguito da 21 zeri.
Sono 200.000.000.000.000.000.000.000!
Il numero è così grande, che è difficile da immaginare. Ma prova a pensare a questo: è circa 10 volte il numero di tazze d’acqua che potresti ottenere da tutti gli oceani della Terra.
Pensaci la prossima volta che guardi il cielo di notte e poi chiediti cosa potrebbe succedere su i trilioni di mondi che orbitano attorno ad ogni stella.
Autore
Brian Jackson, Associate Professor of Astronomy, Boise State University