Bambina che bacia un cavallo

Empatia è una semplice parola di sole sette lettere che racchiude la chiave della vita sociale. Chiarire un’affermazione di tale caratura è l’obiettivo fondamentale di questo articolo, dettagliando lungo il percorso il motivo della sua importanza e perché è fondamentale inserirla come competenza trasversale lungo tutto il ciclo educativo.

Secondo Eisenberg, l’empatia è la capacità di comprendere i sentimenti di un’altra persona e di renderli evidenti nella relazione. Non è un’abilità innata, si impara; fa parte dell’intelligenza emotiva e della metacognizione (la capacità delle persone di riflettere sui propri processi di pensiero e sul modo in cui apprendono).

“L’altro” è qualcuno diverso da se stessi. Questo sembra ovvio, ma ci sono persone che non conoscono o non hanno imparato a uscire dal loro ego, dal loro sé, il loro narcisismo li rende privi di questa capacità, e questo ha gravi conseguenze, non solo per lui ma per tutti coloro che lo circondano.

Qualsiasi attitudine o conoscenza che può essere acquisita attraverso il processo di apprendimento può essere pianificata e implementata. Vale a dire: se qualcosa si può imparare, non è immutabile: ha una soluzione, può essere cambiata o migliorata.

L’ambiente nell’acquisizione dell’empatia

L’ambiente è un pezzo essenziale. La famiglia, la scuola e la società nel suo insieme, dall’educazione formale a quella non formale, fanno parte del progresso verso il raggiungimento di una società più empatica.

Se siamo in grado di capire e rilevare quando l’altro soffre e come confortarlo, saremo in grado di risolvere le nostre differenze e conflitti in un modo più pacifico. In altre parole, l’empatia diventa uno strumento di protezione sociale e di lotta alla violenza.

L’amore per gli animali come punto di partenza

Nonostante l’importanza di tutti gli agenti sopra menzionati, che dovrebbero potenzialmente coltivare lo sviluppo dell’empatia, l’educazione formale è il mezzo più importante per fornire abilità interpersonali e intrapersonali e valori etici ai più giovani che formeranno la società del futuro, soprattutto quando l’ambiente familiare presenta carenze in questo settore.

L’infanzia è caratterizzata da un innato sentimento di vicinanza all’ambiente naturale, amore per tutto ciò che riguarda la natura e gli animali.

Sappiamo anche che il processo cognitivo di apprendimento nell’infanzia deve basarsi su esperienze emotivamente intense e positive, poiché queste determineranno una maggiore acquisizione di conoscenze, abilità, valori e atteggiamenti.

Nel caso dell’empatia, insegnare a un bambino a provare amore per un’altra specie gli farà imparare in modo più duraturo e semplice che gli altri sentono e possono provare cose diverse o addirittura contrarie alle nostre, ma le nostre azioni non devono mirare a una direzione diversa dal rispetto.

L’importanza dell’esempio

Quando i modelli forniti a bambini e adolescenti si basano sull’uso di tradizioni o comportamenti crudeli, socialmente accettati “perché si è sempre fatto così”, i valori appresi saranno gli stessi. Chiunque sia considerato inferiore, diverso o semplicemente non apprezzato sarà soggetto a un atteggiamento simile.

Nell’ambiente scolastico, un recente rapporto afferma che l’82% degli studenti ha assistito a qualche tipo di violenza o umiliazione e il 52% l’ha subito direttamente. Appare chiaro che l’intervento educativo è una necessità sociale.

Includere l’empatia nel curriculum

È essenziale considerare come parte fondamentale dell’educazione scolastica la formazione dei bambini a valori quali la solidarietà, la cooperazione, l’amicizia, la pace e la tolleranza; nei comportamenti prosociali e nello sviluppo dell’intelligenza emotiva. Il nostro curriculum utilizza l’empatia verso gli animali come metodo efficace per lavorare sull’empatia in generale.

In classe, i contenuti dovrebbero essere progettati mirati ai due lati dell’empatia: cognitivo ed emotivo. I contenuti devono essere adattati al processo di maturazione cognitiva ed emotiva dei minori. Ad esempio, se il principio pedagogico che si intende ricercare è “scoperta dell’ambiente, degli esseri viventi che in esso convivono“, con i piccoli studenti lo faremo con animali dell’ambiente più vicino come gli animali domestici; mentre negli studenti delle scuole primarie, secondarie e persino superiori verranno introdotte conoscenze sugli animali selvatici e concetti di riflessione come il pericolo di estinzione di alcuni di essi.

L’idea è quella di incoraggiare l’impegno attivo verso i valori e le pratiche di sostenibilità e la cura e protezione degli animali. Per questo, cerchiamo che i minori abbiano esperienze specifiche con gli animali, che possono diventare più complesse con l’età.

Conosci gli animali nel loro ambiente

L’approccio all’ambiente naturale dei minori non dovrebbe mai basarsi sull’introduzione di animali in classe, tipici esempi di roditore in gabbia o di un uccellino. Oppure organizzare escursioni a zoo o altri centri per animali in cattività (tranne santuari o canili).

Questo lavoro di empatia verso gli animali va notato anche trasversalmente in materie che non hanno nulla a che fare con le scienze naturali o con l’argomento dei valori, al fine di mantenere la coerenza. Ad esempio, dovremmo evitare di utilizzare un problema in matematica la cui affermazione reifica animali, del tipo seguente:

“Nello zoo ci sono 3 zebre, due giraffe e tre coccodrilli. Quanti animali vivono nello zoo?

Un esempio appropriato potrebbe essere:

“Quanto vive un’ape regina? Suggerimento: un gorilla vive circa 10 anni, un’ape regina vive circa cinque volte di più.

In altre parole, affermazioni che pongono problemi da risolvere come la deforestazione, l’inquinamento del pianeta o il riscaldamento globale sarebbero appropriate come contesto su cui imparare il calcolo, l’aritmetica o persino la statistica.

L’importanza dell’infanzia

Lo psichiatra Luis Rojas Marcos ci ricorda che impariamo la maggior parte dei comportamenti nel primo decennio della nostra vita: “Per agire sulla violenza, devi lavorare durante l’infanzia”. La scienza ha scoperto che l’empatia è la scintilla che accende la compassione e ci induce ad aiutare gli altri quando stanno soffrendo.

Inoltre, sappiamo da diversi  studi che esiste un’associazione tra comportamenti violenti, psicopatici e antisociali e l’assenza di empatia.

Insegnare durante l’intera fase scolastica a sviluppare empatia verso gli animali significa costruire persone con un maggiore senso sociale e con strategie per affrontare i conflitti in modo pacifico e meno violento.

Autore

Nuria Máximo BocanegraUniversità Re Juan Carlos