La cultura umana sta cambiando troppo velocemente perché l’evoluzione possa tenere il passo
La ricerca sta dimostrando che molti dei nostri problemi contemporanei, come la crescente prevalenza di problemi di salute mentale, stanno emergendo dal rapido progresso tecnologico e dalla modernizzazione. Una teoria che può aiutare a spiegare perché rispondiamo poco alle condizioni moderne, nonostante le scelte, la sicurezza e gli altri benefici che esse comportano, è il disallineamento evolutivo.
La mancata corrispondenza avviene quando un adattamento evoluto, fisico o psicologico, diventa disallineato con l’ambiente. Prendiamo ad esempio le falene e alcune specie di mosche notturne. Poiché devono navigare nell’oscurità, si sono evoluti per usare la luna come punto di riferimento. Ma a causa dell’invenzione dell’illuminazione artificiale, molte tarme e mosche sono invece attratte dai lampioni e dalle luci interne alle case.
Lo stesso accade per gli esseri umani. Un classico esempio è la nostra “voglia di dolci”, che ha motivato gli esseri umani ancestrali a cercare cibi ricchi di calorie in ambienti nutrizionalmente scarsi. Questa voglia di dolci non corrisponde al mondo moderno quando le aziende alimentari producono in massa cibi ricchi di zuccheri e grassi raffinati, dirottando una caratteristica altrimenti utile. Il risultato è carie, obesità e diabete.
Il mondo moderno è pieno di cose che mandano in tilt i nostri istinti, un tempo adattivi. Ad esempio, gli esseri umani si sono evoluti per vivere in tribù nomadi di parentela composte da circa 50-150 persone affiatate. Il nostro bisogno adattivo di appartenenza funziona bene in tali contesti. Nelle grandi città popolate da centinaia di migliaia di sconosciuti, tuttavia, le persone possono finire per sentirsi sole e come se non avessero molti amici intimi.
Gli studi hanno anche dimostrato che quando gli animali sociali vengono tenuti in spazi affollati, sperimentano uno stress competitivo che ha conseguenze sulla salute fisica, come un funzionamento immunitario più scarso e una ridotta fertilità. Come gli animali coinvolti negli studi sull’affollamento, anche gli esseri umani che vivono in città affollate possono sperimentare livelli di stress senza precedenti e tendono ad avere meno figli.
La disuguaglianza sociale nelle società moderne differisce anche dall’ambiente più egualitario dei cacciatori-raccoglitori. Gli esseri umani si sono evoluti per preoccuparsi dello status sociale, il che ci motiva a colmare i divari di status tra noi stessi e gli altri. Ma quando la disparità sociale è troppo intensa e persone come Elon Musk, il cui patrimonio netto richiederebbe all’americano medio diversi milioni di anni di lavoro per raggiungere il salario medio annuo, vengono regolarmente messe in risalto dai media, le nostre preoccupazioni sullo status sociale possono cambiare e portare ad ansia per lo status sociale.
I social media esacerbano i problemi associati ai confronti sociali. Poiché le persone in genere condividono i lati migliori di sé online, i social media offrono un’impressione distorta della realtà, che può far sentire gli spettatori peggio. La quantificazione del valore attraverso i mi piace e i follower consente inoltre alle persone di concentrarsi con maggiore precisione sulla propria posizione rispetto agli altri.
Da questo disallineamento evolutivo si possono comprendere diverse tendenze problematiche. Ad esempio, la competizione e l’ansia di status sono state collegate all’ossessione per i risultati scolastici, alla competizione per lavori prestigiosi e al materialismo. C’è una tendenza crescente a “andare in rovina per sembrare ricchi”, poiché le persone si indebitano per permettersi cose che creano l’impressione di avere uno status.
Le persone sono anche più propense a correre dei rischi quando sentono di aver bisogno di ottenere un vantaggio competitivo. Insieme all’aumento del costo della vita, le persone possono scoprire che il loro lavoro è inadeguato non solo per tenere il passo con le aspettative della società ma anche per creare ricchezza. Un rapporto del 2023 dell’associazione globale di professionisti degli investimenti, il CFA Institute, ha indicato che molte persone della Gen Z si stanno rivolgendo a investimenti rischiosi come le criptovalute nel tentativo di far fronte alla situazione. Il mondo moderno, fortemente competitivo, può anche spingere le persone a sottoporsi a pericolosi interventi di chirurgia estetica e regimi di perdita di peso.
Mentre le persone lottano per essere all’altezza delle aspettative della società riguardo agli adulti di successo, sembrano ridefinire i propri obiettivi nella vita. I sondaggi condotti tra gli intervistati della generazione Z e dei Millennial hanno rilevato che l’aumento del costo della vita sta costringendo queste fasce di età ad abbassare le proprie ambizioni di carriera e a rinunciare all’idea di possedere una casa, fondare una famiglia o addirittura trovare un partner romantico. Un sondaggio del 2023 su 55.000 persone nate tra il 1981 e il 2012 ha rilevato che gli intervistati si stanno invece concentrando sulla cura della propria salute mentale e fisica.
Quando la competizione diventa troppo intensa, le persone possono interiorizzare la pressione e provare ansia o depressione. I ricercatori hanno collegato l’autolesionismo e la depressione alla sensazione che le persone non riescono più a far fronte alle esigenze della società moderna. Queste tendenze sono particolarmente diffuse nei paesi con una forte cultura della vergogna, come il Giappone e la Corea del Sud.
Gli studi hanno dimostrato che alcune risposte esternalizzanti possono includere rabbia per l’ingiustizia percepita di una competizione che sembra impossibile da vincere, con conseguente cinismo, aggressività e ostilità. Una manifestazione di questa rabbia può essere notata, ad esempio, nei circoli “incel”, in cui gli uomini spesso sentono di non essere in grado di trovare un partner romantico o sessuale perché le probabilità sono ingiustamente contro di loro.
Cosa possiamo fare
La prospettiva del disallineamento evolutivo non suggerisce di ritornare completamente a uno stile di vita ancestrale, ma di trovare modi per adattare il nostro ambiente in modo tale che si allinei meglio con la nostra natura evoluta. Ad esempio, possiamo pensare a modi per progettare l’ambiente edificato per ridurre l’affollamento o aumentare l’accesso alla natura. In effetti, l’immersione nella natura, come il forest-bathing (incentrato sull’impegno sensoriale per connettersi con la natura) e il giardinaggio comunitario, possono ridurre lo stress e migliorare il benessere.
Probabilmente saranno d’aiuto anche i cambiamenti dello stile di vita volti a ridurre il consumismo e l’esposizione ai mass media e ai social media, oltre a concentrarsi su un lavoro significativo piuttosto che su un lavoro di prestigio. Alcune controtendenze come il minimalismo e la consapevolezza indicano una crescente consapevolezza che trovare appagamento nelle piccole cose può permetterci di evitare le insidie della modernità.
Queste sono solo alcune idee. Ma apprezzare la base evolutiva dei nostri problemi e aumentare la consapevolezza della prospettiva del disallineamento può darci maggiori possibilità di affrontarli alla radice.