Viaggio nel tempo
  • Categoria dell'articolo:Scienza
  • Ultima modifica dell'articolo:2 Ottobre 2023

Il concetto di viaggio nel tempo ha affascinato l’immaginazione dell’umanità per decenni. Da sempre, sia i fisici che il pubblico in generale si sono chiesti se il viaggio nel tempo sia una possibilità reale o rimanga un mero sogno fantastico. Sebbene al momento il viaggio nel tempo rimanga una speculazione teorica, ci sono alcune idee interessanti in circolazione, tra cui una che coinvolge un oggetto di massa infinita. Questo articolo esplorerà questa idea affascinante e cercherà di comprendere se sia mai possibile viaggiare nel tempo con un oggetto così incredibile.

Il viaggio nel tempo: un’introduzione

Per comprendere il concetto di viaggio nel tempo con un oggetto di massa infinita, dobbiamo innanzitutto comprendere alcune idee fondamentali della relatività generale di Albert Einstein. La relatività generale è una delle teorie più importanti della fisica moderna e ci ha fornito una comprensione profonda della gravità e dello spazio-tempo.

Secondo la relatività generale, la massa e l’energia deformano lo spazio-tempo intorno a loro, creando ciò che chiamiamo “curvatura dello spazio-tempo“. Questa curvatura è responsabile dell’effetto della gravità. Gli oggetti in movimento seguono traiettorie lungo questa curvatura, e la gravità è la forza che li spinge a farlo.

Un aspetto interessante della relatività generale è l’effetto della dilatazione del tempo. Questo fenomeno significa che il tempo scorre in modo diverso in luoghi con diversa gravità o in movimento a diverse velocità. Ad esempio, un orologio posto su un satellite GPS in orbita intorno alla Terra corre leggermente più veloce di un orologio sulla superficie della Terra, a causa della minore gravità in orbita. Questo effetto deve essere corretto nei segnali GPS per essere precisi.

Dilatazione del tempo e velocità vicino alla luce

Una delle chiavi per comprendere il viaggio nel tempo è la dilatazione del tempo dovuta alla relatività. Secondo la teoria, quando un oggetto si muove a velocità vicine a quella della luce, il tempo rallenta rispetto a un osservatore in riposo. Questo è noto come l’effetto della dilatazione del tempo.

Immaginiamo una navicella spaziale che viaggia a una velocità significativa, vicina a quella della luce. Gli astronauti all’interno della navicella vedrebbero il tempo trascorrere normalmente per loro, ma per un osservatore esterno sulla Terra, il tempo all’interno della navicella sarebbe notevolmente rallentato. Se questa navicella potesse viaggiare a velocità prossime a quella della luce per un periodo sufficientemente lungo, gli astronauti a bordo potrebbero invecchiare solo di pochi anni, mentre sulla Terra potrebbero essere trascorsi decenni o addirittura secoli.

Questo effetto è stato confermato sperimentalmente in molti esperimenti condotti con particelle subatomiche ad altissime velocità. Ma cosa ha a che fare tutto questo con il viaggio nel tempo?

Velocità vicine a quella della luce e viaggio nel tempo

La teoria della relatività suggerisce che, in teoria, potremmo viaggiare molto nel futuro se potessimo raggiungere velocità prossime a quella della luce. Questo è noto come il viaggio nel futuro. Se un’astronave o un viaggiatore potesse accelerare fino a raggiungere velocità significative vicine a quella della luce e poi ritornare alla Terra, scoprirebbe che è invecchiato molto meno rispetto alle persone rimaste sulla Terra. In effetti, potrebbe essere arrivato nel futuro rispetto a loro.

Tuttavia, questo non è esattamente ciò che la maggior parte delle persone immagina quando pensa al viaggio nel tempo. La visione popolare del viaggio nel tempo coinvolge spesso l’idea di tornare indietro nel tempo per cambiare eventi passati o evitare catastrofi. È qui che entra in gioco l’idea dell’oggetto di massa infinita.

Oggetto di massa infinita e curvatura estrema dello spazio-tempo

La teoria del viaggio nel tempo con un oggetto di massa infinita si basa su una comprensione avanzata della relatività generale e delle estreme condizioni della curvatura dello spazio-tempo. Secondo questa teoria, un oggetto con una massa infinita potrebbe curvare lo spazio-tempo in modo così estremo da creare ciò che è noto come un “anello temporale” o una “curva temporale chiusa” (CTC).

viaggio nel tempo
Qui vediamo un ciclo temporale. Il verde mostra la via breve attraverso il wormhole. Il rosso mostra la lunga strada attraverso lo spazio normale. Poiché il tempo di viaggio sul percorso verde potrebbe essere molto piccolo rispetto a quello rosso, un wormhole può consentire la possibilità di viaggiare nel tempo. Panzi, CC BY-SA

Immaginate uno spazio-tempo così distorto che forma un anello o una curva, come se il tempo si piegasse su se stesso. Se potessimo viaggiare lungo questa curva temporale chiusa, potremmo teoricamente tornare indietro nel tempo e, in un certo senso, viaggiare nel passato.

Singolarità e problemi concettuali

Tuttavia, c’è un grande problema in questa teoria. Per creare una curva temporale chiusa, sarebbe necessario un oggetto con una massa infinita. Questo oggetto sarebbe così denso e gravitazionalmente potente da curvare lo spazio-tempo a un livello estremo. Questo oggetto sarebbe noto come una “singolarità.”

Le singolarità sono oggetti teorici con densità infinita, temperatura infinita e pressione infinita. Si trovano spesso all’interno dei buchi neri, ma sono inaccessibili dall’esterno e, non sono osservabili. Inoltre, la loro esistenza nella forma richiesta per il viaggio nel tempo con un oggetto di massa infinita è altamente speculativa e non confermata.

In altre parole, anche se questa teoria suona affascinante, al momento sembra essere un concetto puramente teorico e non una possibilità pratica. Creare un oggetto di massa infinita sembra andare oltre le leggi della fisica attualmente conosciute.

Il paradosso del viaggio nel tempo

Un altro grande problema associato al viaggio nel tempo è la presenza di paradossi. Il più famoso di questi è il “paradosso del nonno.” Immaginiamo di viaggiare indietro nel tempo e impedire a nostro nonno di incontrare nostra nonna. Questo cambierebbe il corso degli eventi in modo tale che, in teoria, non dovremmo mai nascere. Ma se non siamo mai nati, come avremmo potuto viaggiare indietro nel tempo per prevenire l’incontro dei nostri nonni? Questo crea una contraddizione logica che la maggior parte dei fisici crede sia inaccettabile.

Conclusioni

L’idea di viaggio nel tempo con un oggetto di massa infinita è affascinante ma altamente speculativa. Si basa su concetti avanzati di relatività generale e curvatura estrema dello spazio-tempo. Tuttavia, la creazione di oggetti con massa infinita è attualmente fuori dalla nostra comprensione delle leggi della fisica e sembra essere al di là delle possibilità pratiche.

Il viaggio nel tempo rimane un argomento di grande interesse sia nella comunità scientifica che nella cultura popolare. Tuttavia, al momento, è più un sogno fantastico che una realtà scientifica. Gli studi sulla relatività e sulla natura del tempo continuano a sfidare e affascinare gli scienziati, portando a una comprensione sempre più profonda del nostro universo, ma il viaggio nel tempo rimane un’opzione remota e piena di incognite.

Autore: Gaurav Khanna,Professore di fisica, Università del Massachusetts Dartmouth