Il nostro senso di equità è guidato dall’egoismo?

  • Pubblicato
  • Aggiornato
  • 5 minuti di lettura

Stai morendo dalla voglia di prendere l’ultima fetta di torta sul tavolo durante una riunione d’ufficio, ma non sei solo. Forse ne hai semplicemente tagliato un piccolo pezzo, lasciando qualcosa per i tuoi colleghi, che fanno esattamente la stessa cosa. E così vedrete la fetta di torta diventare sempre più piccola, senza che nessuno voglia prendere l’ultima fetta.

Ogni volta che facciamo delle scelte in un contesto sociale su quanto vogliamo condividere con gli altri, dobbiamo navigare tra i nostri interessi egoistici e le norme sociali di equità.

Ma quanto siamo veramente giusti? E in quali circostanze offriamo agli altri una giusta fetta della torta? La ricerca neuroscientifica ha iniziato a rivelare risposte. Un team ha utilizzato la stimolazione cerebrale elettrica su 60 volontari per capire quali parti del cervello erano coinvolte.

Gli esseri umani preferiscono conformarsi proattivamente alle norme sociali, anche se non sono previste punizioni per non farlo. Questo è stato ampiamente studiato con giochi economici in cui i partecipanti possono decidere come distribuire una somma di denaro tra sé e gli altri.

Ricerche passate suggeriscono che preferiamo semplicemente una divisione equa tra noi stessi e gli altri. È interessante notare che questo non avviene solo nelle situazioni in cui siamo svantaggiati rispetto agli altri (iniquità svantaggiosa) e possiamo avere qualcosa da guadagnare dalla condivisione delle risorse, ma anche nei casi in cui stiamo meglio degli altri (iniquità vantaggiosa).

Ciò suggerisce in definitiva che il nostro senso di equità non è guidato esclusivamente dal desiderio egoistico di stare meglio degli altri.

Inoltre, la preferenza per una giusta condivisione tra noi stessi e gli altri emerge nella prima infanzia, suggerendo che sia in una certa misura innata.

La volontà di condividere equamente le risorse con gli altri persiste anche a costo di sacrificare i benefici personali. E quando gli altri ci danno una parte ingiusta, spesso sentiamo un forte bisogno di punirli per proteggere i nostri interessi. Tuttavia, in genere lo facciamo anche se ciò significa che alla fine entrambi non ci ritroveremo con nulla.

Ciò solleva la questione di quali meccanismi psicologici supportino le azioni dei diversi tipi di decisioni sull’equità. A seconda che noi o gli altri ci troviamo in una posizione meno favorevole, sono gli stessi meccanismi psicologici a guidare la nostra volontà di garantire una giusta condivisione con gli altri?

Comprendere gli altri

Una spiegazione della nostra tendenza a essere onesti, anche quando stiamo meglio degli altri, è che comprendiamo i punti di vista degli altri. Ciò potrebbe infatti incoraggiare la nostra disponibilità a sacrificare i benefici personali per loro.

Pertanto, tenendo conto della prospettiva dell’altro, cerchiamo di creare un ambiente più equo riducendo la disuguaglianza. La ricerca ha suggerito che una piccola regione del cervello facilita la nostra capacità di navigare in ambienti sociali complessi: la giunzione temporo-parietale destra (rTPJ).

L’rTPJ svolge un ruolo cruciale nel comprendere i pensieri e le prospettive degli altri e potrebbe quindi aiutarci a prendere decisioni pro-sociali. Detto questo, è stato proposto che questa regione del cervello contribuisca alla nostra volontà di sacrificare i benefici personali per il bene degli altri.

Ma cosa succede quando non stiamo meglio degli altri? Può darsi che le disuguaglianze vantaggiose e svantaggiose si basino su diversi meccanismi psicologici, potenzialmente rappresentati in diverse regioni del cervello.

Alcuni ricercatori suggeriscono che potrebbe essere coinvolta la corteccia prefrontale laterale destra (rLPFC), una regione del cervello che guida il rifiuto delle offerte ingiuste e promuove la decisione di punire i violatori delle norme sociali. Questo è ciò che alla fine ci fa detestare essere trattati ingiustamente, in particolare da coloro che stanno meglio di noi, scatenando emozioni negative come rabbia o invidia.

Superare le motivazioni egoistiche

La nostra recente ricerca offre nuove intuizioni e rivela che rTPJ e rLPFC svolgono effettivamente ruoli diversi quando si tratta di equità.

In un esperimento, 60 partecipanti hanno preso decisioni di correttezza mentre si sottoponevano a un tipo di stimolazione cerebrale elettrica non invasiva chiamata stimolazione transcranica a corrente alternata, applicando una corrente al cuoio capelluto su una determinata area del cervello per renderlo attivo. Ciò ci ha permesso di valutare il coinvolgimento di specifiche regioni del cervello.

Nello specifico, lo studio ha esplorato se gli stessi ritmi cerebrali sono alla base dei processi coinvolti nel prendere decisioni sull’equità e prendere in considerazione la prospettiva di un altro. Lo hanno fatto stimolando elettricamente ogni area del cervello con diversi tipi di oscillazioni, o ritmi, e vedendo come ciò influenzava le decisioni di equità delle persone.

I risultati forniscono prove dirette che le oscillazioni nella rTPJ svolgono un ruolo cruciale nel passaggio dalla propria prospettiva a quella dell’altro. E quando lo facciamo, alla fine ci aiuta a prendere decisioni proattive ed eque che vanno a beneficio anche degli altri. Un diverso tipo di oscillazione sottostante nella rLPFC sembra invece rendere le persone più utilitariste nel superare la loro posizione meno favorevole.

La ricerca futura dovrà esplorare questo collegamento più a fondo. Ma sembra che l’equità non sia guidata solo dalla limitazione dei propri desideri egoistici – il che ha senso se si considera che la cooperazione è probabilmente il singolo fattore più importante nel successo evolutivo della nostra specie. Essere egoisti non sempre ci garantisce il successo.

Tuttavia, il processo per cercare di prendere una decisione giusta è, come tutti sappiamo, complesso. Il fatto che ci siano diverse regioni del cervello coinvolte in ciò dimostra in definitiva perché è così.

Tutti abbiamo la capacità di essere egoisti. Ma siamo anche semplicemente programmati per bilanciare la nostra prospettiva con la comprensione delle menti degli altri e l’empatia con loro.

Fonti
Patricia Christian, Karolinska Institutet