Quando ci è stato detto che era possibile purificare le acque reflue coltivando piante su un letto di ghiaia, abbiamo avuto difficoltà a crederci. Ma siamo stati ancora più sorpresi di conoscere in prima persona il caso della comunità di El Rodeo, in El Salvador, dove sono stati recentemente installati 60 bio-orti per trattare le acque grigie di oltre 80 famiglie e riutilizzarle per l’irrigazione.
L’acqua grigia è l’acqua di scarico che proviene dalla doccia, dal lavandino e dalla vasca da bagno e si differenzia dall’acqua nera, che proviene dal gabinetto.
Secondo i dati delle Nazioni Unite, oltre l’80% delle acque reflue viene scaricato in fiumi, laghi o mari senza un trattamento preventivo, il che provoca la contaminazione delle risorse idriche.
Il settore agricolo rappresenta circa il 70% del consumo globale di acqua, motivo per cui cresce l’interesse per il riutilizzo delle acque grigie per l’irrigazione, soprattutto nelle comunità del sud del mondo.
Ma come promuovere l’installazione di sistemi di trattamento delle acque reflue in comunità con risorse finanziarie e materiali limitate?
Lo sviluppo di tecnologie alternative appropriate è essenziale per garantire che tutte le persone dispongano di un adeguato sistema igienico-sanitario e contribuire così al raggiungimento di alcuni degli obiettivi stabiliti nel sesto asse degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Tra le altre opzioni, il bio-orto o le zone umide artificiali attirano molta attenzione per essere sistemi accessibili, economici, efficienti e semplici da installare e mantenere.
Indice
Come funziona un bio-orto?
Questi sistemi sanitari cercano di replicare e persino migliorare le condizioni esistenti nelle zone umide naturali per sfruttare la loro capacità di purificazione. Combinano processi fisici, chimici e biologici.
All’ingresso dell’impianto, l’acqua viene immessa in una o più vasche di pretrattamento, dette anche degrassatori, dove oli e grassi vengono separati mediante flottazione, e dove vengono raccolti i solidi pesanti sul fondo della vasca.
L’acqua passa poi in una vasca piena di ghiaia. È qui che avviene la magia (o meglio, la scienza). Tutti gli elementi utilizzati in questi sistemi sono combinati per garantire che l’acqua esca pulita e pronta per essere riutilizzata.
Le pietre più grossolane sono poste nella prima sezione dello stagno con la missione di trattenere i solidi sospesi grossolani che non sono stati trattenuti nel pretrattamento.
La ghiaia fine, che occupa gran parte dello stagno, serve a favorire la crescita e la fissazione dei microrganismi: piccoli organismi unicellulari che sono responsabili della digestione della materia organica sospesa nell’acqua, principale contaminante dei rifiuti domestici delle acque. Questi microrganismi sono presenti nel suolo e nell’acqua, e proliferano naturalmente quando si verificano le giuste condizioni, che è quello che si intende replicare nel letto di ghiaia del bio-giardino.
Le radici delle piante, infine, aiutano a trattenere i piccoli solidi sospesi e, soprattutto, ad assorbire i nutrienti generati dai microrganismi nella digestione della materia organica.
Pertanto, quando costruiamo un bio-orto dobbiamo scegliere delle piante che si adattino al clima e possano vivere con le radici permanentemente allagate (piante acquatiche locali) e una ghiaia che permetta il passaggio dell’acqua e la fissazione dei microrganismi. E se ci assicuriamo che i microbi non muoiano, al resto penserà la natura.
Anche un elemento decorativo
Sebbene il principale traguardo del bio-orto sia quello di garantire un livello sufficiente di depurazione delle acque grigie in modo che possa essere riutilizzato o scaricato senza alterare l’equilibrio dei sistemi idrici naturali, questo sistema presenta altri vantaggi.
La parte aerea delle piante è decorativa e ha un impatto visivo positivo, che ne facilita l’integrazione nel paesaggio in qualsiasi luogo.
Inoltre, a causa dell’elevato livello di eliminazione del carico organico, l’acqua che esce dalla biopiantatrice può essere utilizzata per irrigare giardini, alberi da frutto o per garantire la produzione orticola durante la stagione secca nelle regioni tropicali.
Nella maggior parte dei casi, le biopiantatrici vengono utilizzate per il trattamento delle acque grigie delle abitazioni, quindi si adattano molto bene agli ambienti domestici. Tuttavia, sono stati installati con successo su scala più ampia, ad esempio per il trattamento dell’acqua delle sale da pranzo dell’Università di El Salvador.
La scienza delle zone umide costruite
Sebbene l’interesse per le zone umide artificiali come soluzione naturale per il trattamento delle acque sia iniziato negli anni ’80, è stato solo pochi anni fa che questi sistemi hanno attirato l’attenzione della comunità scientifica.
Nell’ultimo decennio, la necessità di approfondire la conoscenza dei meccanismi di depurazione per ottimizzare la progettazione e sfruttare tutte le potenzialità di questi sistemi ha suscitato interesse per questo tipo di soluzioni naturali.
Recentemente, i membri del Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università dei Paesi Baschi hanno studiato la versatilità di questi sistemi attraverso la modellazione matematica e la simulazione del loro funzionamento. Hanno dimostrato che sono in grado di resistere ai cambiamenti nel flusso e nella composizione delle acque grigie e persino alle variazioni stagionali nelle regioni tropicali.
Un bio-orto nel suo giardino
Uno dei vantaggi che rende più attraente l’impianto di zone umide artificiali è la facilità di costruzione e manutenzione dell’impianto durante la sua vita utile. Ecco perché molte comunità nel sud del mondo stanno scommettendo su questo sistema per il trattamento delle acque grigie domestiche, come in El Salvador e Costa Rica.
Se i vantaggi delle bio-piantatrici sono tanti, perché non installare questo sistema nel nostro giardino?
Sono ora disponibili numerosi manuali su come costruire e mantenere bio-orti. Quindi, se abbiamo terreno e possiamo fare scorta di alcuni semplici materiali da costruzione (come tubi di plastica e fusti), in poche settimane possiamo avere il nostro sistema sostenibile di trattamento delle acque reflue domestiche.
Autore
Onintze Parra Ipiña, Roberto Aguado, Universidad del País Vasco / Università dei Paesi Baschi