Sollevamento pesi

Sollevamento pesi: collegato a un ridotto rischio di morte prematura

Salute

È ben noto che l’esercizio aerobico, come la corsa e il ciclismo, possa aiutare a vivere più a lungo, ma si sa meno sugli effetti del sollevamento pesi sulla longevità. Ora, i risultati di un nuovo studio suggeriscono che aggiungere il sollevamento pesi alla propria routine di esercizi, anche in età avanzata, è una scelta sensata se si vuole evitare una morte prematura.

Lo studio, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, mirava a scoprire se il sollevamento pesi fosse associato a un minor rischio di morte per qualsiasi causa, sia da solo che insieme a un esercizio da moderato a intenso.

L’esercizio di intensità moderata è stato descritto come “un’attività che fa sudare leggermente o aumenta la respirazione e la frequenza cardiaca a livelli moderatamente alti”, mentre l’attività vigorosa come “un’attività abbastanza faticosa da far sudare o aumentare la respirazione e la frequenza cardiaca a livelli molto alti”.

I ricercatori, guidati da un team del National Cancer Institute di Rockville, nel Maryland, hanno analizzato i dati di quasi 100.000 uomini e donne provenienti da dieci centri oncologici negli Stati Uniti. I partecipanti avevano un’età media di 71 anni e un indice di massa corporea medio di 27,8 (sovrappeso). Il gruppo è stato seguito per quasi un decennio, monitorando i decessi per qualsiasi causa, inclusa le malattie cardiache.

Circa un quarto delle persone (23%) ha riferito di sollevare pesi, con il 16% che lo faceva regolarmente – tra una e sei volte a settimana. E circa un terzo (32%) raggiungeva o superava la quantità raccomandata di esercizio aerobico.

Il sollevamento pesi e l’esercizio aerobico sono stati indipendentemente associati a un minor rischio di morte prematura per qualsiasi causa, tranne il cancro.

Per gli adulti che non facevano attività aerobica, qualsiasi tipo di sollevamento pesi era associato a una riduzione del rischio di morte prematura del 9%-22%, a seconda della frequenza con cui sollevavano pesi. Per coloro che non sollevavano pesi, ma facevano qualche livello di esercizio aerobico, la riduzione del rischio era del 24%-34%.

Tuttavia, il rischio più basso è stato osservato in coloro che combinavano sia il sollevamento pesi che l’esercizio aerobico. Ad esempio, sollevare pesi una o due volte a settimana e fare almeno la quantità raccomandata di esercizio aerobico era associato a una riduzione del rischio di morte prematura del 41%-47%.

Lo studio ha anche scoperto che le donne traevano maggiori benefici dal sollevamento pesi rispetto agli uomini.

Spiegazione dei risultati

Una possibile spiegazione di questi risultati è che il sollevamento pesi potrebbe avere effetti benefici simili a quelli dell’esercizio aerobico. Ad esempio, ridurre i fattori di rischio delle malattie cardiache migliorando la pressione sanguigna e il profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi).

Altri recenti studi che hanno combinato ricerche sul rafforzamento muscolare e sugli esiti di salute hanno trovato risultati simili, ma hanno anche riscontrato una riduzione del rischio di cancro in generale. Forse questo nuovo studio non ha trovato effetti sul cancro perché si rivolgeva a una popolazione già a maggior rischio di cancro, dato che i partecipanti facevano parte di un programma di screening oncologico. I migliori effetti sono stati nuovamente osservati combinando attività aerobica e di rafforzamento.

Misurare l’esercizio chiedendo ai partecipanti di ricordare quanto si sono esercitati nell’ultimo anno, ad esempio, è una buona opzione per grandi studi osservazionali di questo tipo, ma può significare che una sovrastima o una sottostima possano influenzare i risultati. Uno studio che utilizzasse dispositivi digitali, come gli smartwatch, per misurare l’attività effettiva fornirebbe risultati più accurati.

Le persone in questo studio sono state reclutate come parte di una sperimentazione di screening oncologico, quindi lo studio avrebbe probabilmente reclutato persone interessate alla salute, il che significa che potrebbero essere più attive fisicamente di conseguenza. Ciò significa che nella popolazione generale, il rischio di morte prematura legato al non fare esercizio o sollevare pesi potrebbe essere ancora più alto.

I risultati di questo studio, e di altri, mostrano che il sollevamento pesi, sia da solo che insieme all’esercizio aerobico, può aiutare a ridurre il rischio di morte prematura. Il sollevamento pesi dovrebbe essere un impegno per tutta la vita. Non è mai troppo tardi per iniziare, e i risultati potrebbero essere una vita più sana e più lunga.

Link copiato